Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (5133)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

Non si rassegna alla fine della loro relazione e sequestra in casa l’ex compagna. Un uomo è finito in carcere a Manduria (Taranto). Nei suoi confronti la Polizia ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del tribunale di Taranto. È accusato di sequestro di persona, violenza privata aggravata e danneggiamento. La donna ha raccontato agli agenti che la relazione con l’uomo era iniziata la scorsa estate ma finita dopo qualche settimana a causa dei suoi atteggiamenti ossessivi e violenti. Non avendo accettato la fine del rapporto, l’ex compagno aveva iniziato ad assumere atteggiamenti persecutori ed ossessivi tanto da modificare il normale stile di vita della donna. In particolare, dopo aver invitato la donna nel suo appartamento per un chiarimento e dopo un’ennesimo litigio, l’avrebbe percossa violentemente, costringendola a restare in casa contro la sua volontà. L’uomo avrebbe anche rotto il cellullare dell’ex compagna per impedirle di chiedere aiuto.
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha nuovamente commissariato, a distanza di circa tre mesi, l’Ordine degli avvocati di Taranto. Nordio con un decreto ha sciolto il Consiglio dell’Ordine nominando di nuovo commissario l’avvocato Francesco Logrieco, dell’Ordine di Trani, “con l’incarico di convocare l’assemblea per le elezioni del Consiglio entro novanta giorni dalla comunicazione del presente decreto, nonchè di provvedere alla gestione ordinaria ed al disbrigo delle pratiche urgenti sino all’insediamento del nuovo Consiglio”. Il commissariamento nasce da vicende elettorali per il rinnovo dell’Ordine. Il decreto di luglio di Nordio, quello che ha stabilito il primo commissariamento, era stato impugnato da un gruppo di avvocati, tra cui il presidente commissariato, Gianleo Cigliola, e il Tar aveva annullato il provvedimento ministeriale.
I lavoratori di Acciaierie Italia sciopereranno il 20 ottobre e terranno una manifestazione nazionale che intendono fare presso Palazzo Chigi, sede della Presidenza del Consiglio dei ministri. E\' quanto ha deciso il Coordinamento nazionale Fim-Fiom-Uilm che si è tenuto sotto la sede del Mimit. I sindacati vogliono inoltre un\'audizione presso le commissioni parlamentari “Attività produttive” di Camera e Senato, per richiedere la costituzione di \"una commissione d’inchiesta che verifichi eventuali responsabilità sulla “mala gestio” dell’azienda pubblica-privata\" e \"un\'analisi approfondita, con esperti, per la verifica dei bilanci e l’uso delle finanze\". Inoltre, il giorno 16 ottobre si terranno iniziative presso le prefetture di tutte le province interessate dai siti produttivi di Acciaierie d’Italia al fine d’incontrare i prefetti e le autorità locali competenti \"per denunciare i gravi problemi di salute e sicurezza presenti nei siti e sollecitare il governo ad assumere le decisioni indicate dalle organizzazioni sindacali\". Nel comunicato finale, i…
Da Taranto a Roma, domani riaccende i motori la protesta sull’ex Ilva, ora Acciaierie d’Italia. A Taranto scendono in strada le imprese dell’indotto siderurgico, a Roma si riunisce sotto la sede del ministero delle Imprese (ed è la prima volta che viene scelto questo luogo) il coordinamento sindacale di Fim, Fiom e Uilm di Acciaierie d’Italia. Modalità diverse, ma un filo comune sembra legare le due iniziative: preoccupazione, molta preoccupazione per lo stallo che da mesi inchioda l’ex Ilva, stallo che per imprenditori e sindacati ora sembra volgere al peggio, al punto di non ritorno”. Fabio Greco, presidente di Aigi, l’associazione che raggruppa le aziende dell’indotto, dichiara: “Abbiamo deciso di fermarci. Visto che non c’é stato nessun intervento del Governo o di parlamentari per rassicurarci circa il fatto che non ci sarà alcuna amministrazione straordinaria per Acciaierie d’Italia, e poiché riteniamo che vi siano tutti i crismi per tornare al…
Arrestato dalla Polizia a Taranto l’autore del ferimento di un uomo in una pizzeria avvenuto ieri sera. Si tratta di un 52enne. È ritenuto presunto responsabile dei reati di tentato omicidio e lesioni personali. La Polizia, dopo l’accoltellamento di un 38enne, ha cercato l’aggressore prima al suo domicilio nel quartiere Paolo VI di Taranto, poi presso un circolo privato da lui abitualmente frequentato. Ed è qui che il 52enne è stato trovato. Questi, alla vista dei poliziotti, ha cercato di fuggire a bordo del suo scooter, ma dopo un breve inseguimento è stato bloccato. Le indagini stanno accertando le motivazioni del gesto, probabilmente legato a motivi sentimentali e personali. L’aggressore è persona conosciuta dal ferito. L’uomo arrestato oggi avrebbe raggiunto la vittima all’interno di una pizzeria, colpendola prima con un casco da motociclista e poi al volto con un cacciavite. Dopo l\'aggressione, l’aggressore ha danneggiato l’auto della vittima, auto parcheggiata…
Un uomo di 38 anni è stato accoltellato ieri sera a Taranto, in via Cesare Battisti, nella semiperiferia della cittá, nei pressi del PalaMazzola. Due persone, a bordo di una moto, si sono fermate davanti a una pizzeria chiedendo al proprietario di una auto Kia di colore bianco, parcheggiata all’esterno, di uscire dal locale. Al rifiuto dell’uomo, i due hanno prima bucato le due ruote anteriori della vettura e poi, usando un casco, hanno rotto il lunotto. A quel punto, l’uomo è uscito dalla pizzeria ed è stato accoltellato. Non é certo se sia stato utilizzato con un coltello oppure un cacciavite. Soccorso dal 118, il ferito é stato trasportato in codice rosso all’ospedale Santissima Annunziata. I due aggressori sono fuggiti in moto facendo perdere le proprie tracce. Sul posto la Polizia, sia la Volante che la Scientifica, hanno avviato le indagini per chiarire il movente dell’accoltellamento: che, a quanto…
Saracinesche che si abbassano, definitivamente, nel Borgo di Taranto. Realtà commerciali che scompaiono, strade puntellate da ingressi ciechi perché quei negozi non esistono più. Alla base forse motivi diversi, o forse in qualche modo legati tra loro, ma tutti comunque che concorrono a offrire un quadro desolante del centro cittadino. Un quadro su cui riflettere. È di qualche giorno fa la notizia della chiusura della libreria Ubik di via Nitti, presidio culturale e crocevia di incontri fondati sulla passione per la lettura. In tanti hanno manifestato dispiacere per una chiusura che rende tutti più poveri, per una sconfitta sociale e culturale, si è detto da più parti. <È che si legge poco, è che i libri li comprano su Amazon, è che se trovo tutto online a che mi serve il negozio>. Ciò che prima facevamo spostandoci per raggiungere luoghi fisici, oggi lo facciamo virtualmente, con un clic sulla tastiera…
Incidente mortale a Lizzano in via Gramsci dove una moto di grossa cilindrata si è scontrata con un\\\'auto. Il motociclista, 35enne, è deceduto sul colpo. Il 118 è intervenuto subito ma non c\\\'è stato nulla da fare per il giovane, che a quanto appreso aveva da poco accompagnato il figlio a scuola. 
La commissaria europea per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, é stamattina a Taranto. Avrà incontri con le istituzioni e i rappresentanti delle forze sociali e dell’associazionismo. Focus della missione della commissaria di Bruxelles sarà soprattutto il Just Transition Fund (JTF), il fondo per la transizione giusta messo in campo dalla Ue per aiutare la riconversione delle aree la cui economia dipende prevaletemente da fonti fossili (a Taranto l’acciaio dell’ex Ilva con il carbon coke caricato negli altiforni). All’Italia il JTF assegna circa 1,2 miliardi, di cui 796 mln vanno a Taranto, che é una delle due aree prescelte per gli interventi, l’altra é il Sulcis in Sardegna. Con l’obiettivo di favorire la riconversione di Taranto, il Comune ha candidato al JTF quattro progetti per 250 mln complessivi. Nel programma della visita di Ferreira un incontro con il sindaco del Comune di Taranto, Rinaldo Melucci, e il presidente della…
Venerdì, 06 Ottobre 2023 07:04

OTTOBRE TARANTINO/ Taranto Port Days, si parte!

Scritto da
Al via i Taranto Port Days (TPD), la manifestazione che da oggi venerdì 6 ottobre, per tre giornate proporrà a tutti un programma ricco di eventi, mostre, manifestazioni, concerti e iniziative all’insegna della cultura, dello sport e dell’intrattenimento, in grado di avvicinare ulteriormente la comunità territoriale al porto di Taranto, sostenendo così, con un’unica voce, la rigenerazione del binomio “porto-città” nel capoluogo jonico. I TPD2023 sono promossi dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio - Porto di Taranto (AdSPMI) affiancata nell’organizzazione dalla Jonian Dolphin Conservation (JDC); l’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Taranto e rientra negli Italian Port Days promossi a livello nazionale da Assoporti L’inaugurazione dei TPD è prevista alle ore 9.30, mentre già alle ore 10.00 si terrà la premiazione dell’Open Call For Artists “Taranto: La Mia Città Porto”. Due sono i convegni in programma nella prima giornata dei TPD2023: il primo, alle ore 11.00, è “Blue…
Pagina 17 di 367