Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Maltempo, Alfonso Pisicchio e Giuseppe Turco: “La Regione farà la sua parte per richiedere lo stato di calamità naturale”.
Martedì, 10 Gennaio 2017 05:33

Maltempo, Alfonso Pisicchio e Giuseppe Turco: “La Regione farà la sua parte per richiedere lo stato di calamità naturale”. In evidenza

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

 

 

I due Consiglieri Regionali: “Le nostre aziende agricole e zootecniche non vanno lasciate sole.

 

Le immagini di queste ore esigono un aiuto concreto da parte delle istituzioni. Masserie isolate, animali dispersi, strutture danneggiate e intere contrade isolate. Nelle scorse ore abbiamo già contattato gli uffici regionali e ci hanno assicurato che, una volta terminata l’emergenza, saranno automaticamente attivate le procedure per la richiesta dello stato di calamità naturale”.

Lo dichiarano i consiglieri regionali de La Puglia con Emiliano, il barese Alfonso Pisicchio (nella foto) e il tarantino Giuseppe Turco, intervenendo sull’eccezionale ondata di maltempo che sta colpendo l’intera Puglia.

“Il mio pensiero va soprattutto ai Comuni della Murgia barese – spiega Pisicchio – che vivono tutto l’anno di agricoltura e allevamento. I danni sono ingenti, queste comunità vanno sostenute e, terminata l’emergenza, bisognerà subito rimboccarsi le maniche per non disperdere questo patrimonio economico e occupazionale. Siamo convinti che la Regione Puglia garantirà tutto il sostegno necessario e noi come istituzioni vigileremo sui tempi di attuazione”.

“Nel Tarantino – aggiunge il consigliere Turco – la situazione è davvero critica. Molte aziende sono in ginocchio, la Coldiretti di Taranto ha lanciato l’allarme sul latte buttato e invenduto. Ci sono masserie strutturalmente danneggiate. La Regione sta mappando tutti i centri colpiti e questa esatta fotografia permetterà di attivare automaticamente le procedure per la dichiarazione dello stato di calamità. Certo, se alcuni sindaci si fossero attivati prima con mezzi e uomini, adesso i danni sarebbero forse più limitati. In ogni caso il nostro ringraziamento va alle forze dell’ordine, ai soccoritori, al collega Ruggiero Mennea, presidente del Comitato regionale permanente di Protezione Civile e al governatore Michele Emiliano recatosi a Santeramo, uno dei Comuni maggiormente colpiti dall’ondata di neve”.