Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Roma/ Prima assemblea nazionale del Comitato Giovani UNESCO: in programma in Puglia un atlante, percorsi innovativi, laboratori
Giovedì, 21 Gennaio 2016 08:13

Roma/ Prima assemblea nazionale del Comitato Giovani UNESCO: in programma in Puglia un atlante, percorsi innovativi, laboratori In evidenza

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

In un mese il regolamento poi via ai progetti.
Già individuate le giornate UNESCO da sostenere, 30 aprile Giornata internazionale delJazz, 10 dicembre Giornata internazionale dei Diritti Umani

 


Il direttore generale Eric Falt: “siete una organizzazione unica al mondo”

 

 

 

 



Tempo un mese e si doteranno di un regolamento che li guiderà nell’elaborazione di progetti e iniziative sull'intero territorio nazionale. Questo è il primo degli obiettivi che si sono dati i soci del neo-costituito Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, così come riassunto dal Presidente Paolo Petrocelli al termine della Prima Assemblea Nazionale di due giorni che ha riunito a Roma oltre 200 tra studenti, ricercatori, giovani professionisti e imprenditori tra i 20 e i 35 anni, provenienti da tutte le regioni d'Italia.

Quarantotto ore dense di contenuti e cariche di emozioni, nel corso delle quali il Comitato - nato con lo scopo di supportare le attività dell’UNESCO in Italia nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione attraverso la ricerca della partecipazione attiva di giovani in iniziative ed eventi di rilevanza nazionale - si è ufficialmente presentato alle istituzioni, ponendosi obiettivi ambiziosi e sfidanti.

 

Particolarmente serrato il programma di lavoro dell’Assemblea, nel corso della quale il Comitato Giovani ha siglato due protocolli ufficiali: uno con il Ministero dell'Istruzione, l'altro con Giovani Imprenditori Confcommercio.

 

“Non ci sono organizzazioni giovanili così ben strutturate come la vostra all’interno del circuito internazionale dell’UNESCO”, commenta Eric Falt, Direttore Generale Aggiunto per le relazioni esterne dell'UNESCO, uno degli ospiti d’eccezione che sono intervenuti all’Assemblea Nazionale, svoltasi tra il Senato della Repubblica e il Palazzo dell'Enciclopedia Italiana Treccani.

“L'Unesco desidera dare potere ai giovani – ha aggiunto Falt - perché hanno sete di cultura e di pace e possiedono una forza positiva in grado di cambiare il mondo; utilizzando Youtube, Facebook e Twitter, ad esempio, possono combattere gli estremismi, nonostante vi sia             comunque una minoranza di loro coetanei che persegue la violenza. Per questo i giovani          devono essere coinvolti maggiormente nei processi decisionali. Il modello organizzativo che ha creato il Comitato Giovani per l’Italia, ne sono sicuro, riuscirà certamente  a dare un contributo importante per il sistema culturale di questo Paese, come anche potrà essere d’ispirazione per molti giovani a livello internazionale”.

 

Nel corso dell’Assemblea – che ha visto partecipare agli incontri Dario Franceschini, Ministro del Mibact; Arnaldo Colasanti, delegato Ministero del Miur;  Giovanni Puglisi, Presidente Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO;Massimo Bray, Direttore Generale Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani; Maria Paola Azzario, Presidente FICLU; Alessio Pascucci, Vicepresidente dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO; Gianluca Callipo, Coordinatore Nazionale ANCI Giovani; Alessandro Micheli, Presidente Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio; Giorgia Abeltino, Direttore Public Policy Google Cultural Institute; Stefano Pighini, Presidente LVenture Group; Fabio Fortuna, Rettore Università Niccolò Cusano; Antonio Venece, Direttore IED Roma; Carlo Ratti, Direttore MIT Senseable City Laboratory; Luciano Vanni, Direttore Editoriale di "Turismo Culturale" – sono stati nominati Ambasciatori del Comitato nel mondo tre musicisti d’eccezione: il trombettista jazz Paolo Fresu, il leader dei Subsonica Davide Boosta Dileo e il fondatore e leader del Banco del Mutuo Soccorso, Vittorio Nocenzi.

 

Il Comitato Giovani ha già individuato intanto due Giornate Internazionali celebrate dall'UNESCO a cui aderire con l’organizzazione di iniziative su tutto il territorio nazionale: la Giornata Internazionale del Jazz, il prossimo 30 aprile, e la Giornata Internazionale dei Diritti Umani, del 10 dicembre.

 

Anche il Comitato Puglia ha partecipato all’Assemblea svoltasi a Roma.

Guidata dalle rappresentanti Simona Ferrante e Giulia Serinelli, la delegazione regionale composta da Sandro Accogli, Reffaele Attardi, Valentina Battista, Marica Girardi, Mariano Intini, Francesco Maggiore, Francesco Matteo Martino, Francesca Minoia, Giuseppe Stancarone, ha presentato in assemblea plenaria il proprio team e i progetti che intende affrontare a livello locale, tra i quali un atlante del patrimonio pugliese, finalizzato a elaborare innovativi percorsi di fruizione e valorizzazione paesaggistica e  laboratori di partecipazione in cui coinvolgere la comunità locale nella gestione del patrimonio museale e culturale.