Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Organizzato dall’Ordine dei Commercialisti in partenza il CORSO DI DIRITTO E CONTENZIOSO TRIBUTARIO
Martedì, 21 Gennaio 2020 18:36

Organizzato dall’Ordine dei Commercialisti in partenza il CORSO DI DIRITTO E CONTENZIOSO TRIBUTARIO In evidenza

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Avvio della prima giornata sabato 25 gennaio 2020 -  alle ore 9.30 nella sala Monfredi della Camera di Commercio. 

CORSO DI DIRITTO E CONTENZIOSO TRIBUTARIO

NOVITA’ FISCALI 2020 - PROSPETTIVE DI RIFORMA

 

Introduce i lavori

 

Dott. Cosimo Damiano Latorre -  Pres. ODCEC Taranto (nella foto)

Dott. Francesco Menna – V. Pres. Sez. VI – Pescara 

 

Saluti 

 

Dott. Lanfranco VetronePres. Corte d’Appello Lecce

Dott.ssa Anna de Simone          Pres. Tribunale di Taranto

Dott. Michele AnconaPres. CTR Puglia

Dott.ssa Fulvia MisseriniPres. ANM Sez. Taranto

Avv. Stefano FumarolaPres. Camera Tributaria Taranto

Avv. Fedele MorettiPres. Ordine Avvocati Taranto

Dott. Giovanni PrudenzanoPres. Ordine Consulenti Lavoro Taranto

 

Relatori 

 

Prof. Antonio Uricchio - Dott. Vincenzo Busa  Dott. Lucio Luciotti

 

 

                                                  DOCENTI E COORDINATORI 

 

 

                            Dott. Raffaele Graziano                       Dott.ssa Lucia Isceri

                           Dott. Remo Epifani                               Avv. Stefano Fumarola

                           Dott. Lucio Luciotti                              Dott.ssa Fulvia Misserini

                           Avv. Stefania Montanaro                      Avv. Fabrizio Lamanna

                          Prof. Nicola Fortunato                          Dott. Cosimo D.no Latorre

                          Dott. ssa Antonella Montanaro             Dott. Francesco Menna

                           Avv. Giuseppe Rinaldi                          Avv. Roberto Rochira

                           Dott. Vito Montanaro                            Avv. Maurizio Villani

 

 

Le lezioni si terranno presso la sede della Camera di Commercio di Taranto – Sala Monfredi.

 

PROGRAMMA DEL CORSO 

 

I MODULO   

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì

31 Gennaio 2020

 

ore

16:00/19:00

IL DIRITTO SOSTANZIALE  

– Principi di interpretazione della Corte di Giustizia e della CEDU in materia fiscale.
– Accertamento e contraddittorioendoprocedimentale
– Elusione e abuso del diritto
– Estinzione della società, effetti sul piano sostanziale e processuale
– Iva: campo di applicazione e operazioni escluse. Operazioni imponibili ed esenti; l’obbligo di fatturazione e le frodi; novità legislative e giurisprudenziali.
– Accise e dazi doganali: le imposte doganali; codice doganale dell’Unione.
– L’imposta di registro: presupposto e soggetti passivi; base imponibile. Liquidazione e riscossione; interpretazione degli atti. Presunzioni e misure antiabuso.
– Tributi locali: l’Irap; i tributi locali e provinciali; le imposte di fabbricazione e di consumo.

 

 

***** ***** *****

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato

1 Febbraio 2020

 

ore

09:30/12:30

IL PROCESSO – 1^ PARTE

– L’applicazione delle norme UE nel dialogo tra le Corti; 
– i progetti di riforma della giustizia tributaria.
– le norme del c.p.c. applicabili al processo tributario;
– la definizione delle liti pendenti ex art. 6 D.L. n. 119/2018;
– giurisdizione tributaria e atti impugnabili; 
– l’esecuzione in pendenza di giudizio; 
– la tutela cautelare nei due gradi di giudizio
– reclamomediazioneconciliazione
– le partiil litisconsorzio
– mezzi di prova
– sospensione, interruzione ed estinzione del processo; 
– sentenzagiudicato e ottemperanza

 

***** ***** *****

 

 

 

 

Venerdì

7 Febbraio 2020

 

ore

16:00/19:00

 

IL PROCESSO – 2^ PARTE

– I rapporti in materia di circolazione delle prove tra i processi tributario e penale; 
– il giudizio di appello
– il giudizio di cassazione
– il giudizio incidentale di legittimità costituzionale; 
– il processo avanti alla Corte di Giustizia.

 

 

***** ***** *****

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato

Febbraio 2020

 

ore

09:30/12:30

 

                 LE SANZIONI – 1^ PARTE

– la riforma delle sanzioni amministrative tributarie; 
– il sistema sanzionatorio amministrativo e penale;
– Le sanzioni amministrative:
– concorso, responsabilità del professionista e autore mediato;
– i procedimenti di irrogazione; autore materiale e responsabili in solido;  
– la fattispecie di illecito; le cause di non punibilità; estinzione dell’illecito e della sanzione; 
– il giudizio di impugnazione dei provvedimenti sanzionatori; sanzione pecuniaria e sanzioni accessorie. 
– Concorso, progressione, continuazione e recidiva.

 

 

***** ***** *****

 

 

 

 

 

Venerdì

14 Febbraio 2020

ore

16:00/19:00

 

            LE SANZIONI – 2^ PARTE

 

– reati:
– la disciplina del reato; i reati in materia di dichiarazione; occultamento e distruzione dei documenti contabili. 
– Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Omessi versamenti; sanzioni principali e accessorie. 
– La confisca per equivalente; rapporti tra processo penale e processo tributario.

 

 

***** ***** *****

 

 

 

Sabato

15 Febbraio 2020

ore 

09:30/12:30

 

  DIRITTO TRIBUTARIO NELLA PRATICA

il processo tributario:
il processo telematico e i suoi sviluppi nella giustizia tributaria; 
esercitazioni
lo svolgimento pratico del processo tributario: redazione del ricorso e della sentenza; 
il processo simulato.

 

 

***** ***** *****

II MODULO

DIRITTO PENALE TRIBUTARIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì

21 Febbraio 2020

ore

16:00/19:00

FONTI ED EVOLUZIONE DEL DIRITTO PENALE TRIBUTARIO

Generalità sui reati tributari, origini, fonti, evoluzioni dalla legge n. 516 del 1982 al sistema delineato dal D.Lvo.74/2000 (dai reati prodromici in poi)
Recenti interventi normativi e prospettive di riforma
Le nozioni previste dal D.Lvo n. 74/2000
I rapporti tra reati tributari e altri illeciti ( reatisocietari, fallimentari, riciclaggio)

 

ANALISI DELLE SINGOLE FATTISPECIE PREVISTE DAL D.VO 74/2000

Le singole fattispecie: i delitti dichiarativi soggetti attivi, rilevanza delle deleghe, condotta, calcolo dell’imposta evasa, conseguenze dell’estinzione del debito tributario;
Dichiarazione infedele;
Omessa dichiarazione;
Omesso versamento delle ritenute
Omesso versamento di IVA
la crisi d’impresa e lo stato di necessità 
Indebita compensazione;
Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte;
Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti;
INESISTENZA SOGGETTIVA E OGGETTIVA, TOTALE O PARZIALE;
Dichiarazione fraudolenta mediante artifici
Occultamento e distruzione di documenti contabili;

 

 

 

 

 

***** ***** *****

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 

22 Febbraio 2020

ore

09:30/12:30

 

RAPPORTI TRA PROCESSO TRIBUTARIO E PROCESSO PENALE

 

Dalla notizia di reato tributario all’esercizio dell’azione penale;
Doppio binario tra processo tributario e processo penale;
Principio di specialità e del NE BIS IN IDEM, rapporto tra sanzioni tributarie e sanzioni penali;
Rilevanza delle presunzioni previste da norme tributarie in ambito penale
Notizie di reato e raddoppio dei termini per l’accertamento tributario
Deducibilità dei costi da reato
Definizione in via amministrativa delle contestazioni tributarie ed effetti sul processo penale.

 

CASISTICA

Sponsorizzazioni sportive (giurisprudenza innovativa: presunzione di regolarità)
Fatture soggettivamente inesistenti la prova della buona fede
Rettifiche da indagini finanziarie
Frodi carosello

 

 

 

 

 

 

 

 

 

***** ***** *****

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì

28 Febbraio 2020

ore

16:00/19:00

ASPETTI DEL PROCESSO PENALE TRIBUTARIO

Concorso di persone del caso di utilizzo ed emissione di fatture false;
Il ruolo del professionista;
La nuova aggravante dell’intermediario correo;
Pene accessorie 
Effetti adempimenti del debito tributario e procedure conciliative;
Prescrizione
Prescrizione per territorio e per materia
La costituzione di parte civile dell’A.F.
patteggiamento del reato tributario
indagini e dibattimenti
giudicato e suoi effetti
misure cautelari e reati tributari SEQUESTRO E CONFISCA PER EQUIVALENTE
La custodia giudiziaria dei beni sequestrati

 

 

 

 

RAPPORTO TRA REATI TRIBUTARI E ALTRI REATI

L’associazione per delinquere e la trasnazionalità
L’ autoriciclaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giornata di chiusura del corso sabato 14 marzo 2020

Ultima modifica il Martedì, 21 Gennaio 2020 18:43