Aperta fino al 30 ottobre alla galleria ARTEMARE di Roma in via dell’Acqua Traversa 247 tel 06 3313773 la mostra “Quadri con foulard d’autore di navi e barche” che vede in esposizione le opere di seta incorniciate delle più famose maison di moda come Gucci, Ferragamo, Hermes, Valentino, Louis Vuitton che nel tempo hanno realizzato questi accessori firmati da autori noti con soggetti dedicati a unità navali famose, a manifestazioni nautiche internazionali, alle marine militari e ai più importanti yacht club. L’esposizione è dedicata particolarmente alle donne che amano il mare, le barche e i viaggi.
Il foulard è molto più di un quadrato di seta, è un’icona, un gioiello che si tramanda di madre in figlia e non passa mai di moda anzi come succede alle cose davvero preziose, diventa più bello col passare del tempo. Incorniciato è una vera e propria opera d’arte e come ammiriamo i dipinti più volte e con piacere anche i foulard incorniciati non finiscono mai di incantarci e di raccontare la loro storia. Nella mostra, aperta tutti i giorni eccetto festivi con orario 10 - 13 e 16 - 20, sono altresì esposte le tavole di 16 modi di indossare i foulard sia durante l’inverno sia in estate. Entrata libera.
Pubblicato in
Eventi
1963-2013. Mercoledì, 9 ottobre, la cerimonia commemorativa nel campus
L’Istituto di Fisica, oggi Dipartimento Interateneo dell’Università e del Politecnico di Bari, compie 50 anni
La riconosciuta e apprezzata comunità scientifica dei fisici, afferente al Dipartimento interateneo di Fisica dell’Università di Bari e del Politecnico festeggerà dopodomani, mercoledì, 9 ottobre, i suoi primi 50 anni di attività.
In realtà l’Istituto universitario di Fisica, nasce a seguito del Regio Decreto n. 60 del 27 gennaio 1944 e inizia la sua storia a Bari e in Puglia nel lontano 1947, all’indomani della seconda guerra mondiale. Agli albori della sua vicenda l’Istituto viene ospitato nel piano seminterrato del palazzo della Facoltà di Economia e Commercio, in ambienti umidi e inadeguati, adibiti durante il periodo bellico a celle per detenuti politici. Il corso di laurea in Fisica, istituito a seguito del D.P.R. n. 451 del 21 aprile 1949, inizia la sua attività nell'anno accademico 1949-1950.
All’inizio del 1958 arriva a Bari, chiamato come vincitore della cattedra di Fisica Sperimentale, il prof. Michelangelo Merlin (1910-2002). Assunta la direzione dell’Istituto di Fisica, egli progetta e realizza con encomiabile perseveranza una nuova sede dellʹIstituto nell’attuale localizzazione, all’interno dell’attuale campus universitario. La sede viene inaugurata il 6 novembre 1963, in concomitanza con l’apertura del Congresso della Società Italiana di Fisica, che vi svolse i lavori.
Con una saggia e lungimirante politica, Merlin dota l’Istituto di attrezzature tecniche e scientifiche di prim’ordine e crea una scuola di fisici, oggi nota e apprezzata a livello internazionale.
Successivamente l’Istituto di Fisica si trasforma in Dipartimento di Fisica dell’Università di Bari e nel 1995 in Dipartimento interuniversitario di Fisica dellʹUniversità degli Studi di Bari e del Politecnico di Bari.
Il 12 gennaio 2004 il Dipartimento Interateneo di Fisica è intitolato a suo nome.
Oggi, il Dipartimento ospita al suo interno strutture di ricerca quali la Sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Unità dell’Istituto di Fotonica e NanoTecnologie (IFN), così come lo spin‐off GAP del Politecnico di Bari specializzato in temi di telerilevamento e Geomatica.
In totale vi operano circa 280 fra ricercatori e unità di personale tecnico-amministrativo.
Per ricordare quel lontano 1963 e i 50 anni di attività il Dipartimento Interateneo di Fisica «Michelangelo Merlin» dell’Università e del Politecnico di Bari, organizza per mercoledì, 9 ottobre 2013, a partire dalle ore 10.30, le celebrazioni del 50mo anniversario della fondazione.
Il programma prevede:
Saluti dei Magnifici Rettori dell’Università di Bari, Corrado Petrocelli e del Politecnico di Bari, Eugenio Di Sciascio
«1963-2013: 50 Anni di Fisica»
Introduzione: Prof. Salvatore Nuzzo, Direttore del Dipartimento
Intervengono:
Prof. Fernando Ferroni, Presidente dell’Ist. Naz. di Fisica Nucleare (INFN)
Prof. Luciano Maiani, CERN e Cattedra Enrico Fermi, Università di Roma La Sapienza
Prof.ssa Luisa Cifarelli, Presidente della SIF e del Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi" - Centro Fermi
Prof. Guido Tonelli, Spokesman Emerito Esperimento CMS-LHC
Prof. Massimo Inguscio, Direttore del Dip. di Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia, CNR
Ore 15.00
«1963-2013: Storia del Dipartimento»
Introduzione dei Proff. M. de Palma, G. Scamarcio. Intervengono i Proff.: Aldo Romano, Luciano Guerriero, Vittorio Picciarelli, Sergio Natali, Bruno Ghidini, Bartolomeo Marangelli, Gianluigi Fogli, Maria Teresa Muciaccia, Franco Selleri, Ida Maria Catalano.
«I giovani fisici baresi nel mondo»
Collegamento internet con i laboratori di fisica nel mondo.
ufficio stampa
Pubblicato in
Scuola, Università & Formazione
Etichettato sotto
Con un auto rubata poche ore prima a Manduria, ed fucile risultato rubato 17 anni fa a Carovigno, due giovani, entrambi di 22 anni di Trepuzzi, hanno effettuato una rapina in un esercizio commerciale di Cellino San Marco e successivamente sono stati arrestati dai carabinieri di Lecce e della Compagnia di Campi. I due si sono fatti consegnare circa 3000 euro dal cassiere del supermercato sotto la minaccia del fucile e sono poi fuggiti a bordo dell'auto, nella quale sono stati trovati anche due passamontagna improvvisati. Analizzando gli elementi raccolti e incrociando una serie di dati, i carabinieri sono arrivati ai due giovani arrestandoli con l'accusa di rapina. Proseguono invece le ricerche di un terzo complice e anche le attivita' investigative finalizzate a capire se il gruppo sia responsabile di altre rapine commesse nella zona.
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Un magistrale concerto, eseguito dai due eccellenti pianisti calabresi Maria Teresa Lobianco (Ballata n. 4 di Chopin e Ciaccona in re minore di Bach-Raff) e Salvatore Sangiovanni (la difficile ma ben riuscita interpretazione della Sonata in si minore di Liszt), entrambi allievi del Maestro Cosimo Damiano Lanza, ha inaugurato nei giorni scorsi l’anno accademico 2013-2014 dell’Accademia Musicale Mediterranea.
A Palazzo di Città di Taranto sono ripresi gli appuntamenti della trentunesima edizione della rassegna Emozioni concertistiche, promossa dall’Accademia Mediterranea con la Presidenza della Repubblica Italiana, la Presidenza del Senato della Repubblica, la Presidenza della Camera dei Deputati, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e col patrocinio del Comune di Taranto. Nel corso dell’inaugurazione dell’anno accademico sono stati consegnati i diplomi agli oltre cento allievi della passata stagione dell’istituto, che è l’unico privato musicale di Taranto e provincia dove è possibile tenere gli esami ministeriali in sede.
MIGLIORI ALLIEVI IN CONCERTO La rassegna Emozioni concertistiche è riservata ai migliori allievi dell’Accademia Mediterranea ed ai migliori pianisti che godono delle lezioni del direttore della scuola il M° Cosimo Damiano Lanza. Dopo l’appuntamento dell’1 ottobre con Francesca Ferri, Paolo Leone e Francesco De Santis, il prossimo in agenda è il concerto del 15 ottobre a Palazzo di Città a Taranto. Protagonisti sono i giovani artisti Eleonora Lanza, Claudio Passiatore e Francesca Pompamea.
Eleonora Lanza, nove anni, studia pianoforte dall’età di 3 presso l’Accademia Mediterranea di Martina Franca sotto la guida della Maestra Agnese Urso. Per Emozioni concertistiche eseguirà: Preludio in do minore e Preambulum in FA maggiore di Bach, Sonatina n. 4 (3° tempo) di Clementi e Vecchia filastrocca di De Santis
Claudio Passiatore ha 13 anni ed a 9 ha intrapreso il corso di pianoforte, attualmente frequenta il 4° anno della scuola. Per Emozioni concertistiche eseguirà Studio n.2 in mi minore di J.B. Cramer, Minuetto e trio dalla suite Francese III di J.S. Bach, Sarabanda HWV 437 di G.F. Handel e Barcarola Veneziana di F.B. Mendelsshon.
Francesca Pompamea, diciottenne, ha iniziato a studiare pianoforte dall’età di 9 anni. Ha sostenuto gli esami di teoria e solfeggio ed il Compimento inferiore al conservatorio Tito Schipa di Ceglie Messapica. Per la kermesse dell’Accademia Mediterranea eseguirà il seguente programma concertistico: Sonata in la minore F 98 di Scarlatti, Intermezzo op 117 n.2 di Brahms e Preludio Op. 32 n. 5 e 6 di Rachmaninoff.
L’ingresso al concerto è libero, dalle ore 18.30.
IL PREMIO ITALIA IL 22 NOVEMBRE Emozioni Concertistiche, prevede settimanalmente un appuntamento nel Salone degli Specchi del Comune di Taranto e si chiuderà il 22 novembre con il Premio Italia-Olimpo Pianistico 2013, caratterizzato da una lunga tradizione e che per questa edizione è rivolto ai soli iscritti dell’Accademia Musicale Mediterranea. Il 20 e 21 novembre si terranno le eliminatorie, il 22 la finale e concerto dei premiati. Il concorso è prestigioso, perché assegna le medaglie di bronzo dei: Presidente della Repubblica, Presidente del Senato della Repubblica, Presidente della Camera dei deputati e del Presidente del Consiglio dei Ministri.
L’Accademia Musicale Mediterranea ha quattro sedi: Taranto, Martina Franca, Leporano e Grottaglie. Per iscriversi (a corsi ministeriali con esami o a corsi ludici per diletto), nelle sezioni di canto, chitarra, clavicembalo, oboe, organo, pianoforte, piano jazz, violino e violoncello, si può fissare un appuntamento chiamando al numero telefonico 328/2424840.
Pubblicato in
Eventi
Arrestato e condotto in carcere con l'accusa di concussione un funzionario della Sovrintendenza di Taranto che avrebbe chiesto una tangente per agevolare una pratica relativa all'esecuzione di lavori di ristrutturazione di una villa in località 'Rosa Marina', a Ostuni (Brindisi), per i quali era indispensabile un 'nulla osta. La polizia lo ha arrestato in flagranza mentre in un'area di servizio riceveva una tangente di 300 euro dal geometra incaricato della esecuzione delle opere.
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
'Vendesi intero sistema di imprese edili di Taranto' per 'fine attività'. E' la frase rovocatoria contenuta su una pagina pubblicitaria acquistata dall'ANCE sui quotidiani locali. Una pagina con la quale la sezione Costruttori edili di Confindustria Taranto denuncia una crisi del settore edile che ormai dura a molto tempo e che sta frastornando e facendo chiudere molte aziende a causa del ritardo dei pagamenti della pubblica amministrazione, delle banche che non aiutano il sistema. Infatti la pagina contiene frasi che fanno riferimento proprio a questi problemi: si offrono 'sconti al massimo ribasso, comodi pagamenti in ritardo, zero interesse dalle banche'. E poi in conclusione le responsabilità dei politici e degli amministratori, problemi che vengono condensati in una sola frase:'Astenersi perditempo politici'.
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
"Rispettate i nostri colori" hanno urlato nei minuti finali i tifosi del Taranto conseguenza di una prestazione scialba e deludente della squadra rossoblu' nella partita vinta dal Brindisi con un secco 2 a 0. Un Taranto nervoso con lacune molto gravi soprattutto in difesa ed a centrocampo tanto che il risultato finale non fa una grinza. Fischi al mister Maiuri soprattutto dopo la sconfitta in casa di domenica scorsa in casa contro la Turris. Il Brindisi ha meritato la vittoria con un prestazione eccellente che visto la squadra biancoceleste vincere ma con grinta e voglia di giocare, riscattando la sconfitta dei sette giorni prima. "Con questa vittoria abbiamo dimostrato di essere una grande squadra" - ha commentato alla fine del match il giocatore brindisino Gambino. Tremila spettatori alla Stadio Franco Fanuzzi di Brindisi di cui mille quelli rossoblù che hanno assistito ad un derby a senso unico e che, come detto, al termine dell'incontro hanno contestato la squadra e l'allenatore la cui permanenza si fa veramente dura dopo due sconfitte consecutive, ma soprattutto con una formazione che non ha mostrato attributi. Peraltro la situazione in classifica si fa difficile con il Taranto che si trova in una posizione medio bassa, già a 8 punti dalla prima in classifica che è la casertana Marcianise seguita dalla Turris con 13 punti. Nel finale espulso anche il Medico sportivo tarantino Petrocelli. Non sarà molto contento il Presidente Nardoni che già dopo la sconfitta interna di domenica scorsa aveva fatto sentire la voce grossa durante la settimana richiamando la squadra ad un maggiore impegno che invece non c'è stato nella partita persa con il Brindisi. Una formazione costruita con grande entusiasmo che sta mostrando tutti i suoi limiti e su cui occorrerà intervenire con urgenza per non andare oltre.
Pubblicato in
Cultura, Spettacoli & Società
Si è parlato molto nei giorni scorsi di patologia 048, quella tanto per intendersi più volte evocata come quella derivante dai tumori a Taranto. A questo proposito la ASL tarantina comunica che sono pervenute una serie di richieste che hanno per argomento il Codice di Esenzione per Patologia Neoplastica (appunto il c.d. 048), precisando che i dati della Esenzione per 048 rientrano tra le fonti ausiliarie utilizzate dal Registro Tumori per ricavare i dati di incidenza ( e quindi i dati di prevalenza e sopravvivenza). La ASL riporta quindi la tabella, ricavata dal Sistema Informativo Sanitario Regionale - Edotto, illustrante, quanto risulta agli atti di ufficio per numero grezzo di esenti per patologia tumorale, sottolineando che l'informazione fornita, esplicita un dato puramente amministrativo, e in quanto tale, soggetto a riaggiornamenti continui (entrate per nuove esenzioni rilasciate, uscite per decessi per qualsiasi causa, trasferimenti ecc.).
ASSISTITI ASL TA con ESENZIONE 048 alla data del 2/9/2013, distinti per distretto e sesso
01
1681
F
979
M
702
02
2746
F
1540
M
1206
03
4313
F
2543
M
1770
04
4562
F
2548
M
2014
05
2351
F
1334
M
1017
06
3241
F
1832
M
1409
07
2725
F
1519
M
1206
Totale complessivo
21619
Sul sito NanoPress leggiamo che chi è soggetto da patologie croniche invalidanti, incluse nel DD.MM 326 del 1999 e 296 del 2001, ha diritto all’esenzione del ticket per le visite mediche, generiche e specialistiche, rilevanti la patologia di cui è affetto.Per ottenere l’esenzione, il cittadino deve rivolgersi ad uno sportello U.O.A. Medicina legale, presentando la certificazione medica relativa alla patologia, rilasciata da una struttura pubblica. Non sono infatti ritenuti validi dei certificati rilasciati da strutture sanitarie private, questo per evitare la falsificazione del documento, in modo da accertare una patologia non esistente al solo scopo di ricevere i benefici economici ad essa derivante. Ai fini del riconoscimento della patologia e al rilascio dell’esenzione, sono validi i seguenti documenti:• Copia della cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera pubblica • Copia del verbale di invalidità • Copia della cartella clinica rilasciata da una struttura privata accreditata, dopo del medico della Azienda ASL di residenza •Certificati delle Commissioni mediche degli Ospedali militari • Certificazioni rilasciate da Istituzioni sanitarie pubbliche di Paesi UE
Esenzione 048, come richiederla e validità
Le esenzioni possono essere a validità illimitata o limitata, dipende dal tipo di patologia e dalla sua gravità.
Per esempio se si è soggetti ad una patologia che ci porterà problemi per il resto della nostra esistenza, avremo diritto all’esenzione illimitata.
Le esenzioni con validità limitata, durano 2 anni, ad eccezione dell’esenzione per neoplasie, quelle che hanno il codice esenzione 048, che hanno una durata di 5 anni.
Tutte le esenzioni a validità limitata scadono ogni 2 anni, eccetto l’esenzione per neoplasie, cioè dei tumori (codice esenzione 048), la cui validità è determinata in 5 anni.
Alla scadenza degli anni di validità dell’esenzione, il soggetto deve ripercorrere l’intero iter sopra descritto, per chiedere una nuova esenzione, se la patologia persiste.
Le visite mediche, sia generiche che specialistiche, che il soggetto deve sostenere per poter avere i documenti sanitari necessari per la dispensa dal pagamento del ticket, sono a carico del soggetto stesso.
Agevolazioni
Guide
In evidenza
Salute
ven 21/01/2011 da Christian Vannozzi in ASL, certificati, documenti, medicina.
Ultimi articoli
Riforma del Lavoro Letta 2013: tutte le novità contro la disoccupazioneRiforma del Lavoro Letta 2013: tutte le novità contro la disoccupazione
Povertà sanitaria aumentata del 97% in Italia: sempre più famiglie non possono curarsiPovertà sanitaria aumentata del 97% in Italia: sempre più famiglie non possono curarsi
Sigaretta elettronica: il boom seguito da un tracolloSigaretta elettronica: il boom seguito da un tracollo
Rating, Italia declassata a BBB: quali sono le conseguenze?Rating, Italia declassata a BBB: quali sono le conseguenze?
Articoli correlati
Esenzione dal ticket sanitario: come ottenerla in base alle nuove norme 2011Esenzione dal ticket sanitario: come ottenerla in base alle nuove norme 2011
Esenzione Tarsu per stato di difficoltà economica. Ecco come ottenerlaEsenzione Tarsu per stato di difficoltà economica. Ecco come ottenerla
Esenzione Canone Rai 2011 pensionati, invalidi e seconda casaEsenzione Canone Rai 2011 pensionati, invalidi e seconda casa
Esenzione ticket sanitario per reddito, malattia, invalidità, disoccupazione e altroEsenzione ticket sanitario per reddito, malattia, invalidità, disoccupazione e altro
Commenta
Ricorda i miei dati
Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.
Scrivi qui il tuo commento...
I commenti possono essere soggetti a moderazione prima della pubblicazione, pertanto potreste non vederli direttamente online non appena li inviate. Se ritenuti idonei, verranno comunque pubblicati entro breve.
Pubblica commento
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Etichettato sotto
“È autunno ormai, è iniziato l’anno scolastico, ed è tempo che anche i delfini vadano a scuola!”: ci scherza su Carmelo Fanizza, presidente della Jonian Dolphin Conservation, l’associazione che da oltre quattro anni studia e tutela la presenza dei cetacei nel Golfo di Taranto.
Anche in questo periodo continua la attività di studio e monitoraggio in mare dei delfini con Taras, il catamarano da ricerca scientifica della JDC: “in questo periodo – spiega Carmelo Fanizza – stiamo realizzando, in collaborazione con una professoressa universitaria di genetica, una campagna di studio che, mediante la raccolta di campioni di DNA dei delfini, vuole valutare l’interazione genetica tra i vari gruppi di cetacei presenti nel Golfo di Taranto. Per evitare troppi accoppiamenti tra consanguinei presenti nello stesso branco, infatti, i maschi tendono a “rapire” le femmine di altri gruppi per accoppiarsi”. Per la JDC è altrettanto importante sensibilizzare la popolazione alla tutela dei cetacei, con particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi, i cittadini del futuro, divulgando i risultati scientifici conseguiti: il motto della Jonian Dolphin Conservation è “non puoi tutelare e difendere una cosa di cui ignori l’esistenza!” “Per questo – continua Carmelo Fanizza – da un lato coinvolgiamo i cittadini nelle nostre uscite in mare facendoli vivere una giornata da ricercatore scientifico a bordo di Taras (www.jonianiandolphin.it), da un altro realizziamo progetti di sensibilizzazione e divulgazione a favore delle scuole”. Nei giorni scorsi gli alunni di una IV elementare del Secondo Istituto comprensivo di Francavilla Fontana, sono usciti in mare a bordo di Taras e hanno potuto vedere con i loro occhi i delfini liberi nel loro habitat naturale, e non in un delfinario; la giornata in mare era stata preceduta da una lezione in classe sui cetacei a cura di docenti volontari della JDC (Serena Miccoli Sartori, Giulia Cipriano e Monica Barnaba), e sarà seguita nei prossimi giorni da un’altra che vedrà i bambini realizzare in classe un poster sulla loro straordinaria esperienza.
“Riteniamo fondamentale la nostra attività nelle scuole, tanto che abbiamo realizzato una serie di nuovi percorsi educativi e di sensibilizzazione a favore delle scuole del territorio: sono stati elaborati diversi progetti, differenziati per scuola primaria, e secondaria di primo e secondo grado, che prevedono sia un percorso teorico negli istituti scolastici, sia una serie di uscite in mare a bordo del catamarano da ricerca “Taras” per osservare i cetacei nel loro ambiente naturale (info per le scuole dott.ssa Miccoli Sartori cell. 334.2297904)”.
Un particolare ringraziamento va a tutti i volontari della Jonian Dolphin Conservation, associazione no profit, persone altamente qualificate, tra questi anche veterinari e biologi, che mettono a disposizione il loro tempo per la tutela dei cetacei nel nostro mare.
Pubblicato in
Scuola, Università & Formazione
Etichettato sotto
I rotariani del Club Taranto Magna Grecia al Sacro Cuore. Visita all’ipogeo più grande e sconosciuto
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Etichettato sotto