Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Giornalista1

L’associazione Alzàia Onlus, che negli anni maturato competenze ed esperienze nel campo della violenza contro le donne e minori, attraverso l’attivazione, dal 2008  ad oggi, del CAV “Sostegno Donna” di Taranto,  organizza domani18 ottobre  alle ore 18,30  nel Comune di Lizzano, presso la sala Consiliare, l’incontro pubblico per presentare l’apertura del nuovo Sportello Antiviolenza “Fiorenza”, patrocinato dall’ufficio della Consigliera delle Pari Opportunità di Taranto.

Lo sportello, nasce dalla volontà e l’impegno della signora Elena Gualano, mamma della giovane  donna, Fiorenza De Luca, uccisa il 20 Giugno scorso a Grottaglie da un uomo che diceva di “amarla”.

Lo sportello sarà, per le donne che vivono o che hanno vissuto situazioni di violenza, un fondamentale punto di riferimento facilmente individuabile a cui rivolgersi, per trovare ascolto, accoglienza e costruire un percorso individuale di uscita da contesti violenti.

Saranno presenti la mamma di Fiorenza, sig.ra Elena Gualano, il Sindaco di Lizzano, dott. Dario Macripò, la Consigliera delle Pari opportunità, dott.ssa Barbara Gambillara e l’equipe multidisciplinare del Centro Antiviolenza “Sostegno Donna” di Taranto.

Conad concentra la sua attenzione a Taranto con due iniziative di rilievo, il convegno Il Sud Italia: grande piattaforma del Mediterraneo e la partita di calcio Taranto per la Vita tra la Nazionale Italiana Cantanti e la Nazionale Italiana Magistrati. I due eventi saranno presentati martedì 21 ottobre alle ore 11,30 a Palazzo di Città, Salone degli Specchi.

"Il convegno Il Sud Italia: grande piattaforma del Mediterraneo, aperto al pubblico- scrivono gli organizzatori in una nota-  è uno spunto di riflessione con esponenti del mondo della cultura, dell’arte e delle istituzioni sull’importanza geopolitica del Sud Italia e sulle strategie da applicare per dare concretezza alla storica vocazione dell’Italia, ponte tra società e culture diverse nel Mediterraneo.

 Ha invece finalità solidali la partita Taranto per la Vita- prosegue la nota- un’occasione per dare un aiuto concreto alla città, nel segno di una partnership tra due realtà – Conad e Nazionale Italiana Cantanti – impegnate da più di dieci anni sul fronte della solidarietà. L’intero incasso sarà devoluto alla Fondazione ANT Italia ONLUS e all’Associazione IRIS PCR-OG ONLUS che garantiscono l’assistenza ai malati oncologici.

 Interverranno Ippazio Stefàno sindaco Comune di Taranto, Francesco Cosa assessore allo Sport Comune di Taranto, Francesco Pugliese amministratore delegato Conad, Federico Stanghetta direttore commerciale Conad Adriatico, Marco Conte dirigenteNazionale Italiana Cantanti

Maria Letizia Zavatta Prete delegata provincialeFondazione ANT, Salvatore Pisconti direttore del Dipartimento Onco-ematologico Ospedale S.G. Moscati, Taranto  e membro Associazione IRIS PCR-OG ONLUS, Antonietta Scafato Struttura Semplice Dipartimentale di Psicologia Ospedaliera Taranto e membro Associazione IRIS PCR-OG ONLUS

L'area SINISTRADEMRIFORMISTA-Campo Aperto del PD Jonico organizza per il 21 ottobre prossimo  alle ore 18,30 presso il circolo Volta PD in via Capotagliata n.18 a Taranto, l'Iniziativa "Porto di Taranto tra burocrazia e crollo dei traffici. A che punto siamo?."

"Una occasione - si legge nella nota di presentazione dell'iniziativa- di confronto e di proposta dentro il PD e con gli attori territoriali in campo:Le Rappresentenze sindacali dei lavoratori Filt CGIL, Fit CISL, UIL Trasporti, l’ Autorita' portuale di Taranto  Sergio Prete, I Rappresentnti Istituzionali Sindaco di Taranto Ippazio Stefàno e l’Assessore ai Trasporti Regione Puglia Gianni Giannini.

Il Porto di Taranto con l'intera rete infrstrutturale dei trasporti, costituisce una importante opportunita' di lavoro e di sviluppo sostenibile per Taranto e la sua provincia, porta aperta di accesso e accoglienza sul Mediterraneo  e di traffici da e per l'Europa.

SINISTRADEMRIFORMISTA-Campo Aperto del PD Joico pomuove cosi, un forum permanente di iniziative specifiche sui temi dello Sviluppo, del Lavoro, dell',Ambiente e del Welfare.

Il confronto e la discussione in un Campo Aperto - conclude la nota-  sono fondamentali per continuare la ricerca sulla prospettiva della Sinistra europea e italiana, al fine della costruzione di un grande Partito Democratico nazionale e territoriale."

Niente da fare per Lecce, la capitale del Barocco non sarà Capitale della Cultura 2019. Al capoluogo salentino è stata infatti preferita Matera, la città dei Sassi. Qualcuno dietro le quinte mormora che dietro la decisione potrebbe nascondersi l'influenza esercitata dai fratelli Pittella, uno presidente della Regione Basilicata, l'altro parlamentare europeo, capogruppo del Partito socialista europeo a cui fa riferimento il Partito Democratico del premier Renzi..

Nel primo pomeriggio di oggi, presso lo stabilimento ILVA di Taranto, si è verificato un incidente che ha visto coinvolto un lavoratore impegnato in un intervento di manutenzione presso l’Acciaieria 1. 
 
Da una tubazione in riparazione, contenente al suo interno calce, è fuoriuscito un flusso di materiale che ha investito l’operaio, che ha subito un’ustione al viso in prossimità degli occhi. 
 
Sul posto è prontamente intervenuto il personale del servizio sanitario di stabilimento, che ha provveduto al trasferimento presso l’ospedale “G. Moscati” di Taranto. 

Stava per entrare in un palazzo sul Lungomare, proprio quello del ristorante La Lampara (ex Assassino), quando si è' vista sfiorare dal corpo di una donna di 70 anni  che pare si fosse lanciata dall'11 piano dello stabile. L 'anziana signora è precipita sul tendone del locale quindi  al suolo. L'impatto è stato mortale. Per l'anziana non c'è stato purtroppo nulla da fare. Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine che hanno avviato indagini tese ad accertare cause e dinamica dell'insano gesto.

Oggi 17 ottobre a Bari si terrà il convegno finale del Progetto Geositi della Puglia. Nella circostanza saranno presentati e discussi i risultati del servizio di ricognizione e verifica del patrimonio geologico pugliese, con il censimento dei geositi e delle emergenze geologiche, effettuato nelle aree protette pugliesi per dare attuazione alla legge regionale 33/2009 sulla tutela e la valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico.

Questa attività è stata svolta dal raggruppamento temporaneo d’imprese (Rti) che riunisce il Consorzio Uni.Versus, la Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea), l’Università di Bari e l’Università di Genova.

Nelle scorse settimane il Rti ha consegnato all’Assessorato regionale alla Qualità del territorio, retto da Angela Barbanente, l’elenco dei 440 siti pugliesi d’importanza geologica poi reso definitivo dalla Regione Puglia su proposta del comitato tecnico che sovrintende il Progetto Geositi, costituito da Francesca Pace, dirigente del Servizio Assetto del territorio della Regione Puglia e responsabile della Linea 4.4 Po Fesr 2007-2013, Michele Chieco e Roberto Fuiano, geologi rispettivamente del Servizio Ecologia e del Servizio Assetto del territorio della stessa Regione, Giuseppe Mastronuzzi, docente universitario del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università di Bari nonché coordinatore tecnico-scientifico.

Proprio l’Aula Magna del Dipartimento, presso il Campus universitario, sarà sede del convegno, che avrà inizio alle 9,00 di venerdì secondo il seguente programma:

 

-       Saluti delle autorità. Interverranno, nell’ordine, Pierfrancesco Dellino, Direttore del Dipartimento Scienze della terra e geoambientali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Antonio Uricchio, rettore della stessa Università di Bari, gli assessori regionali Angela Barbanente e Lorenzo Nicastro, Giuseppe Gisotti, presidente della Sigea, Carmine Viola, presidente di Uni.Versus Csei.

 

-       A partire dalle ore 10,00 sarà delineato lo scenario nazionale dei geositi attraverso gli interventi, nell’ordine, di Gerardo Brancucci, del Dipartimento di Scienze per l’Architettura, Scuola Politecnica dell’Università di Genova, che relazionerà sul tema Le potenzialità dei geositi; di Maria Cristina Giovagnoli, dell’Istituto superiore per la Protezione e la ricerca ambientale (Ispra), che parlerà de L’inventario nazionale dei geositi dell’Ispra; di Aniello Aloia, GeoPark, coordinatore nazionale del Forum dei geoparchi italiani nonché manager del Geoparco del Cilento e Vallo di Diano, e di Angelo de Vita, direttore del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che esporranno sul tema L’EuropeanGeopark Network e i geoparchi italiani: l’esperienza del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni EuropeanGeopark.

 

 

 

 

 

-       Il convegno proseguirà con lo scenario regionale dei geositi. Francesca Pace e Roberto Fuiano del Servizio Assetto del territorio della Regione Puglia, nonché Antonello Antonicelli e Michele Chieco del Servizio Ecologia della stessa Regione,  relazioneranno sul tema Azioni regionali per la conoscenza del patrimonio geologico e rapporti con la pianificazione paesaggistica.

 

-       L’azione svolta con il Progetto Geositi a livello regionale vedrà l’intervento di Giuseppe Mastronuzzi, su Metodi e metodologie di censimento, di Luisa Sabato e Ruggero Francescangeli, entrambi del Dipartimento Scienze della terra e geoambientali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, parleranno rispettivamente de La geologia della Puglia e de La geologia e la fruizione culturale. Vincenzo Iurilli della Sigea Puglia evidenzierà Le relazioni con il censimento delle cavità. 

 

-       Nel pomeriggio, a partire dalle 14,30, si svolgeranno le due sessioni sull’informatizzazione nonché sulla divulgazione e la formazione. Nella prima Pietro Blu Giandonato, del gruppo di lavoro della Rti, svolgerà due relazioni sui temi L’infrastruttura digitale del Progetto Geositi e La fruizione del portale dei geositi. Successivamente, nella seconda sessione, Antonello Fiore della Sigea Puglia e Anna Damiani di Uni.Versus Csei parleranno rispettivamente sui temi La formazione e La divulgazione.

 

-       Il convegno si concluderà con la proiezione di immagini del  patrimonio geologico della Puglia.  

 

 

Il Progetto Geositi si è avvalso anche della Struttura di attuazione dell’Azione 4.4.1 P.O. Fesr 2007-2013 composta da Mattia Carbonara e Maria Pia Antonucci del Servizio Assetto del territorio della Regione Puglia, nonché di Salvatore Valletta della Sigea Puglia come referente del Raggruppamento per i rapporti con la Regione.

 

L’importanza per le comunità pugliesi del censimento non riguarda soltanto l’aspetto strettamente scientifico, ma anche le ricadute sociali ed economiche che può generare. La consapevolezza dell’oggettiva rilevanza della geodiversità può infatti rappresentare, nei diversi contesti regionali e in relazione alle rispettive specificità, una risorsa da utilizzare in maniera sostenibile mediante futuri progetti di turismo e di conoscenza.

Un obiettivo fondamentale è, in linea con gli scopi della legge regionale 33/2009 e attraverso l’utilizzo controllato da parte delle realtà locali, salvaguardare nel tempo le caratteristiche uniche delle specificità geologiche nei territori pugliesi. Anche rispetto a questo scopo sono state perseguite le tre direttrici del progetto:

 

ü  rilievo dei siti d’interesse geologico (effettuato dall’Università di Bari);

ü  diffusione della conoscenza (Sigea e Uni.Versus);

ü  realizzazione del portale e del WebGIS dei geositi (Sigea, Università di Bari,

Università di Genova).

 

Il censimento è stato perciò presentato attraverso un’articolata campagna di divulgazione e di comunicazione che ha coinvolto diversi settori della società civile e degli enti preposti alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio geologico e naturalistico: sei scuole superiori, una per provincia, enti parco, enti pubblici, addetti al turismo, associazioni di protezione ambientale e guide escursionistiche. Le sei scuole superiori che hanno partecipato al Progetto Geositi sono state: l’Istituto tecnico Pitagora di Taranto, il Liceo scientifico Enrico Fermi di Bari, l’Istituto d’istruzione Giannone-Masi di Foggia, l’Istituto professionale Sandro Pertini di Brindisi, l’Istituto d’istruzione Egidio Lanoce di Maglie (Lecce), il Liceo statale Enrico Fermi di Canosa (Bat).

 

 

 

TABELLA RIASSUNTIVA

                 

CLASSIFICAZIONE

BA

BAT

BR

FG

LE

TA

TOTALE

Emergenze

44

9

31

37

80

33

234

Emergenze ipogee

4

0

1

5

4

0

14

Emergenze ipogee monumento naturale

1

0

0

0

0

0

1

Emergenze monumenti naturali

6

0

2

2

6

3

19

Emergenza subacquea

0

0

0

0

0

1

1

Geositi

18

11

22

13

43

17

125

Geositi monumenti naturali

4

1

0

2

3

8

17

Geositi speciali

4

3

0

1

1

0

9

Geosito speciale monumento naturale

3

0

0

0

1

1

5

Geosito speciale ipogeo

0

0

0

1

0

0

1

Geosito speciale ipogeo monumento naturale

1

0

0

0

1

0

2

Geosito ipogeo

1

0

0

2

3

1

7

Geosito subacqueo

0

0

0

0

0

1

1

Geosito ipogeo monumento naturale

2

0

0

1

0

0

3

TOTALE

88

24

56

64

142

65

439

 

·         A essi va aggiunta la Grotta dei Cavalli di Nardò, di cui non stata definita per il momento la classificazione.

Eventualmente andrebbe inserita nell’elenco della Provincia di Lecce.

 

 

I cinque sensi. E un retrogusto di rabbia

Sapori salentini e inquietudini ioniche. Sabato 18 ottobre 2014, al TaTÀ di Taranto, nell'ambito della rassegna "l’autunno dei teatri", un doppio evento: alle ore 19.30, Il pasto della tarantola, degustazione teatralizzata di prodotti tipici salentini “firmata” Koreja; alle ore 21, Capatosta di e con Gaetano Colella (in scena con Andrea Simonetti), regia Enrico Messina, produzione Crest-Teatri Abitati. La performance Il pasto della tarantola, rivolta ad un max di 30 spettatori, sarà presentata quattro volte durante la serata (ore 19.30 – 20.30 – 22.00 – 23.00): biglietto 5 euro oppure ingresso gratuito in abbinamento allo spettacolo Capatosta (10 euro), in entrambe le modalità di pagamento è obbligatoria la prenotazione. Info: 099.4725780 – 366.3473430 

 

Sabato 18 ottobre alle ore 17.30 il sen.Dario Stefàno, candidato alle primarie del centrosinistra per la presidenza della Regione Puglia sarà al Centro Polivalente "Giovanni Paolo II" per parlare di "Salute e Lavoro=Lavoro e Salute. Ripartiamo da qui!". Appuntamento, quindi, in via Lisippo al Quartiere Tamburi. Il sen.Stefàno invita tutti i cittadini a partecipare per approfondire un tema fondamentale per la città.

Legge di Stabilità 2015 approvata in CdM: manovra finanziaria da 36 miliardi con novità dell'ultima ora su tasse e agevolazioni per lavoratori, imprese e Partite IVA.

 

 

A cura di Amedeo Cottino

 

Legge di Stabilità 2015 approvata in CdM con limature al testo fino all’ultimo: rispetto a quanto preannunciato dal premier Matteo Renzi, la manovra finanziaria vale 36 miliardi (di cui 15 mld da Spending Review), rispettando l’impianto generale incentrato sui tagli fiscali ma con alcune novità (es.: credito d’imposta per la Ricerca, regime forfettario per le Partite IVA) e la corsa per inserire l’anticipo del TFR. Analizziamo le misure ricordando che il Ddl approvato è il primo passo verso l’approvazione della Legge dopo l’iter parlamentare, sottoposta anche al vaglio UE (sul rispetto dei vincoli di bilancio).

Misure finanziate

Confermati i 18 miliardi di euro di taglio delle tasse (cuneo fiscale), di cui 9,5 mld per il Bonus IRPEF da 80 euro ai lavoratori  in busta paga e 5 mld per azzerare dal 2015 la componente lavoro dell’IRAP. Uno dei “pezzi forti” per i ai datori di lavoro è la decontribuzione sulle assunzioni a tempo indeterminato per tre anni (1,9 mld). Arrivano poi 300 milioni di risorse destinate al credito d’imposta per Ricerca e Innovazione: agevolazione fiscale del 50% per incrementi annuali di spesa delle PMI che fatturano meno di 500 milioni. 

Sul piatto ci sono poi i 500 milioni per sgravi alle famiglie numerose, con esenzione ticket entro fine 2015 ed un “bonus figli” fino al terzo anno di età e proporzionale al reddito, per i bambini nati tra il 2013-2015. A questo si aggiungono: 1,5 mld per finanziare gli ammortizzatori sociali 2015 e 1 miliardo per l’assunzione di precari nella Scuola.

Bonus IRPEF

Il  bonus in busta paga viene riconfermato, senza ampliamento della platea alle famiglie numerose monoreddito (si era invece sperato di estenderlo ai redditi fino a 31mila euro in presenza di due figli a carico, 40mila con tre figli, 50mila con quattro figli, per evitare un meccanismo poco virtuoso della soluzione attuata nel 2014). Gli 80 euro diventano strutturali ma diventano una detrazione.

Anticipo TFR

Il capitolo TFR in busta paga è rimasto aperto fino all’ultimo e alla fine inserito in Finanziaria, con 100 mln di risorse (a garanzia INPS e controgaranzia dello Stato) per l’anticipo del trattamento di fine rapporto per chi vorrà averlo in busta paga. Sarà dunque il lavoratore a scegliere se farselo versare o meno e le banche anticiperanno alle imprese le risorse per pagare il TFR in busta paga. Come funziona: a fronte della richiesta del dipendente, l’impresa si fa rilasciare dall’INPS una certificazione di diritto alla prestazione, che viene poi trasmessa alla banca che, a sua volta, eroga il finanziamento. La misura sarà attivata verso la metà – previo decreto attuativo e convenzione con l’ABI (non è prevista obbligatorietà tra gli istituti di credito) – prossimo anno ma avrà effetto retroattivo sul 2015.

Partite IVA a basso reddito

Per le Partite IVA a basso reddito (sotto i 15.000 euro) è stata inserita una novità, come annunciato da Renzi in conferenza stampa:

 «Oltre 900mila Italiani avranno accesso ad uno sgravio fiscale inserito in misure già previste: anziché spendere migliaia di euro per tasse e commercialista, avrà un regime forfettario che significherà un risparmio da 800 mln per 900mila titolari di Partita IVA»

 

Detrazioni fiscali

Non c’è ancora il riordino delle detrazioni ma un gruppo di lavoro opererà per sfoltirne il numero, rispetto alle attuali 700 voci. Vengono salvaguardate le detrazioni a maggior impatto sociale come le spese mediche o i mutui sulla prima casa.

IVA

Dal 2016 viene abolito l’obbligo di Dichiarazione unificata e si fissa a febbraio la scadenza per la Dichiarazione IVA. Addio anche alla Comunicazione dati IVA.

IMU-TASI

Slittamento della misura ventilata a più riprese nelle ultime settimane e certamente attesa dai contribuenti: nessuna novità per la riforma della tassazione sulla casa con l’accorpamento IMU-TASI.

 

Pagina 754 di 881