Incidente sul cantiere dell\'Alta Velocità, in località Giardinetto, nei pressi di Bovino, nel Foggiano, dove è morto un operaio di circa 60 anni. Secondo la prima ricostruzione degli investigatori, l\'uomo stava lavorando su una gru quando si sarebbe staccato un perno che lo avrebbe colpito in pieno. La vittima è stata trasportata al Policlinico Riuniti di Foggia dove le sue condizioni sono state giudicate gravissime. Nonostante il tentativo dei medici l\'operaio è morto poco dopo per le gravi lesioni riportate. Sull\'accaduto stanno indagando i carabinieri e i tecnici dello Spesal. (foto di repertorio)
Aggredisce la moglie, le sferra un pugno sul volto e le stringe la gola nel tentativo di soffocarla. A Carosino, nel Tarantino, un 57enne è stato arrestato dai carabinieri e messo ai domiciliari. La donna è comunque riuscita a divincolarsi della stretta del marito ed è fuggita in strada scalza rifugiandosi in casa di vicini da dove ha poi chiamato i carabinieri. La vittima ha raccontato che gli episodi di violenza, anche psicologica, del coniuge, andavano ormai avanti da diversi anni.
Aggredisce la moglie, le sferra un pugno sul volto e le stringe la gola nel tentativo di soffocarla. A Carosino, nel Tarantino, un 57enne è stato arrestato dai carabinieri e messo ai domiciliari. La donna è comunque riuscita a divincolarsi della stretta del marito ed è fuggita in strada scalza rifugiandosi in casa di vicini da dove ha poi chiamato i carabinieri. La vittima ha raccontato che gli episodi di violenza, anche psicologica, del coniuge, andavano ormai avanti da diversi anni.
Con una gustosa “anteprima” prende il via la seconda edizione di “Méditerranée - Taranto e la Dolce vita”, il format che promuove lo sviluppo economico e sociale del territorio declinando il paradigma “Bellezza, Sogno, Passione, Qualità”.
Si inizia con un tributo alla cultura del cibo che, intimamente legata al territorio, rappresenta una delle colonne portanti di quel “Italian way of life” che il mondo ci invidia.
“Méditerranée - Taranto e la Dolce vita”, infatti, ospita a Taranto il “Mercato della Terra” di Slow Food, una accattivante e gustosa esposizione di eccellenze enogastronomiche del territorio la cui assoluta qualità è garantita da Slow Food.
Con ingresso libero e gratuito, il “Mercato della Terra” di Slow Food sarà a Taranto, dalle ore 19.30 alle ore 23.00 di domenica 23 luglio, in corso ai Due Mari, nel tratto – chiuso al traffico per l’occasione – tra il Ponte Girevole e il Monumento al Marinaio.
Per la prima volta a Taranto, decine di aziende presenteranno in variopinti stand autentiche eccellenze dell’enogastronomia dei territori di Martina Franca e Crispiano, l’iniziativa gode del patrocinio delle Amministrazioni comunali.
“Méditerranée” ha inteso così creare a Taranto una vetrina per la rete Slow Food, un evento in cui le aziende possono presentare a cittadini e turisti i loro prodotti coerenti con la filosofia del buono, del pulito e del giusto che caratterizza le campagne internazionali di Slow Food.
Il Mercato della Terra Slow Food intende, inoltre, favorire e promuovere la conoscenza delle produzioni locali di qualità, creare opportunità per le piccole produzioni e per i piccoli produttori, nonché promuovere la cultura, l’identità del territorio e, nello stesso tempo, dare impulso all’economia locale e alla vita sociale della comunità.
È la valorizzazione di quella “cultura del cibo” che, intimamente legata alla tradizione enogastronomica del territorio, rappresenta anche uno degli attrattori che hanno decretato il successo della Puglia come destinazione turistica.
Il Mercato della Terra Slow Food è il primo appuntamento di questa seconda edizione, mentre cresce l’attesa per “Méditerranée e la grande Bellezza”, il fashion show che, nell’iconico Castello Aragonese, venerdì 28 luglio vedrà sfilare, in una serata interamente dedicata alla moda nella sua massima espressione, le creazioni di Gianluca Saitto, Rossorame e Shu Uemura.
Main partner di “Méditerranée - Taranto e la Dolce vita” 2023 sono Baux Cucine, Renexia e Banca Popolare Pugliese.
Partner della manifestazione, supportata da Fondazione Taranto25 e Artava, sono Camera di Commercio di Taranto, Jonian Dolphin Conservation, A.I.G.I. (Associazione Indotto AdI e General Industries) Taranto, Slow Food, Panacea, Vetrère, MarmiStrada, Orchestra ICO Magna Grecia, Andriani, Centrale del Latte Puglia, Blue Bay, Antica Pizzeria “Da Michele”, Emmeauto Group concessionaria BMW, Angela Ripa Gioielli e Boat Sharing.
“Méditerranée - Taranto e la Dolce vita” 2023 si avvale del patrocinio di Ambasciata di Francia in Italia, Regione Puglia, Puglia Promozione, Comune di Taranto, Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, CNA Federmoda Italia, Associazione culturale NCDT e Ordine degli Architetti di Taranto.
“MÉDITERRANÉE - TARANTO E LA DOLCE VITA”
“Méditerranée - Taranto e la Dolce vita” è il format che, giunto alla seconda edizione, con eventi intende contribuire allo sviluppo economico e sociale della Puglia, e in particolare di Taranto, declinando il paradigma “Bellezza, Sogno, Passione, Qualità”!
Organizzato da “Méditerranée”, il format nasce da un’idea di Mario Rigo, stimato Senior Executive fashion advisor, e del famoso hair stilist Angelo Labriola, due tarantini che, ormai affermatisi a livello nazionale, con Passione continuano il percorso iniziato l’anno scorso per realizzare il loro Sogno: contribuire alla rinascita della città.
Cultura e territorio, creatività e stile italiano: sono questi i pilastri del format “Méditerranée”, nato dalla collaborazione tra i due co-founder che vede protagonista tutto ciò che attira Bellezza nel segno della Qualità.
Fine ultimo è diffondere l’immagine di una Puglia più bella, in Italia e all’estero, attraverso eventi che ne esaltano la tradizione, la storia, la valorizzazione dei luoghi, l’arte artigiana, la creatività, la moda e lo stile inconfondibile.
Con una gustosa “anteprima” prende il via la seconda edizione di “Méditerranée - Taranto e la Dolce vita”, il format che promuove lo sviluppo economico e sociale del territorio declinando il paradigma “Bellezza, Sogno, Passione, Qualità”.
Si inizia con un tributo alla cultura del cibo che, intimamente legata al territorio, rappresenta una delle colonne portanti di quel “Italian way of life” che il mondo ci invidia.
“Méditerranée - Taranto e la Dolce vita”, infatti, ospita a Taranto il “Mercato della Terra” di Slow Food, una accattivante e gustosa esposizione di eccellenze enogastronomiche del territorio la cui assoluta qualità è garantita da Slow Food.
Con ingresso libero e gratuito, il “Mercato della Terra” di Slow Food sarà a Taranto, dalle ore 19.30 alle ore 23.00 di domenica 23 luglio, in corso ai Due Mari, nel tratto – chiuso al traffico per l’occasione – tra il Ponte Girevole e il Monumento al Marinaio.
Per la prima volta a Taranto, decine di aziende presenteranno in variopinti stand autentiche eccellenze dell’enogastronomia dei territori di Martina Franca e Crispiano, l’iniziativa gode del patrocinio delle Amministrazioni comunali.
“Méditerranée” ha inteso così creare a Taranto una vetrina per la rete Slow Food, un evento in cui le aziende possono presentare a cittadini e turisti i loro prodotti coerenti con la filosofia del buono, del pulito e del giusto che caratterizza le campagne internazionali di Slow Food.
Il Mercato della Terra Slow Food intende, inoltre, favorire e promuovere la conoscenza delle produzioni locali di qualità, creare opportunità per le piccole produzioni e per i piccoli produttori, nonché promuovere la cultura, l’identità del territorio e, nello stesso tempo, dare impulso all’economia locale e alla vita sociale della comunità.
È la valorizzazione di quella “cultura del cibo” che, intimamente legata alla tradizione enogastronomica del territorio, rappresenta anche uno degli attrattori che hanno decretato il successo della Puglia come destinazione turistica.
Il Mercato della Terra Slow Food è il primo appuntamento di questa seconda edizione, mentre cresce l’attesa per “Méditerranée e la grande Bellezza”, il fashion show che, nell’iconico Castello Aragonese, venerdì 28 luglio vedrà sfilare, in una serata interamente dedicata alla moda nella sua massima espressione, le creazioni di Gianluca Saitto, Rossorame e Shu Uemura.
Main partner di “Méditerranée - Taranto e la Dolce vita” 2023 sono Baux Cucine, Renexia e Banca Popolare Pugliese.
Partner della manifestazione, supportata da Fondazione Taranto25 e Artava, sono Camera di Commercio di Taranto, Jonian Dolphin Conservation, A.I.G.I. (Associazione Indotto AdI e General Industries) Taranto, Slow Food, Panacea, Vetrère, MarmiStrada, Orchestra ICO Magna Grecia, Andriani, Centrale del Latte Puglia, Blue Bay, Antica Pizzeria “Da Michele”, Emmeauto Group concessionaria BMW, Angela Ripa Gioielli e Boat Sharing.
“Méditerranée - Taranto e la Dolce vita” 2023 si avvale del patrocinio di Ambasciata di Francia in Italia, Regione Puglia, Puglia Promozione, Comune di Taranto, Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, CNA Federmoda Italia, Associazione culturale NCDT e Ordine degli Architetti di Taranto.
“MÉDITERRANÉE - TARANTO E LA DOLCE VITA”
“Méditerranée - Taranto e la Dolce vita” è il format che, giunto alla seconda edizione, con eventi intende contribuire allo sviluppo economico e sociale della Puglia, e in particolare di Taranto, declinando il paradigma “Bellezza, Sogno, Passione, Qualità”!
Organizzato da “Méditerranée”, il format nasce da un’idea di Mario Rigo, stimato Senior Executive fashion advisor, e del famoso hair stilist Angelo Labriola, due tarantini che, ormai affermatisi a livello nazionale, con Passione continuano il percorso iniziato l’anno scorso per realizzare il loro Sogno: contribuire alla rinascita della città.
Cultura e territorio, creatività e stile italiano: sono questi i pilastri del format “Méditerranée”, nato dalla collaborazione tra i due co-founder che vede protagonista tutto ciò che attira Bellezza nel segno della Qualità.
Fine ultimo è diffondere l’immagine di una Puglia più bella, in Italia e all’estero, attraverso eventi che ne esaltano la tradizione, la storia, la valorizzazione dei luoghi, l’arte artigiana, la creatività, la moda e lo stile inconfondibile.
H24 (le macchinette automatiche che erogano acqua, bibite e snack) è stato accerchiato da una ventina di ragazzi, aggredito e quindi accoltellato con tre fendenti all’addome. È accaduto nella tarda serata di ieri a Lama, frazione di Taranto. Gli aggressori si sono dileguati subito dopo il fatto. Trasportato con urgenza all’ospedale Santissima Annunziata, le condizioni dell’uomo sarebbero critiche. L’aggressione è avvenuta in contrada Battaglia, non distante dal mare, intorno alla mezzanotte di ieri. Oltre al personale del 118, sul posto anche le volanti della Polizia, che indaga per risalire il movente. Non si esclude nessuna ipotesi: dalla lite finita nel sangue al tentativo di rapina nei confronti dell’esercente commerciale.
Operatori culturali e imprenditori, insieme alla cooperativa Polisviluppo, guardano al futuro della città vecchia.
Per la prima volta Taranto avrà un percorso turistico integrato, in città vecchia, frutto della collaborazione tra professionisti del settore, operatori culturali e imprenditori. Dopo l’edizione zero dello scorso anno all’insegna della destagionalizzazione caratterizzata dall’anteprima in versione invernale, nei mesi di agosto e settembre arriva il Taranto Grand Tour. Un progetto di accoglienza turistica integrata che punta a valorizzare i luoghi, in uno straordinario connubio tra contenitori e contenuti. Non soltanto itinerari, infatti, ma anche eventi strettamente legati alla storia millenaria della città, arricchiti da tradizioni e folklore locale. Si punta alle proprie radici per promuovere un brand sempre più identificativo del territorio: la città vecchia, uno scrigno da valorizzare nella sua unicità.
Conoscenza, cura e promozione sono le linee guida dell’idea progettuale della cooperativa Polisviluppo con il sostegno di una rete di commercianti e di operatori culturali. Sono già una cinquantina, altri stanno aderendo e l’invito dei promotori è esteso a tutti. Un’iniziativa dal basso, nella volontà di porre una sempre maggiore attenzione sul centro storico e sulle sue potenzialità. Il progetto ha il patrocinio morale di Confcommercio Taranto e Comune di Taranto e l’adesione della Marina Militare con il Castello Aragonese e il Sacello dell’Ospedale Militare. «Riteniamo – commentano i promotori- che in città vecchia non servano interventi spot, ma un’azione costante e congiunta tra chi opera lì sia culturalmente che commercialmente e chi si occupa di turismo. In queste settimane, siamo impegnati in una serie di riunioni congiunte per un coinvolgimento il più ampio possibile. Si tratta di un vero e proprio percorso di condivisione. La proposta che stiamo portando avanti, con il supporto di imprenditori e operatori, va oltre il semplice evento: è un progetto di accoglienza turistica impreziosito anche da occasioni di intrattenimento tra poesia, letteratura, teatro e musica. Tutto questo per porre sempre più l’attenzione sulla città vecchia e accendere i riflettori sul suo immenso patrimonio».
L’obiettivo, ambizioso e mai sperimentato a Taranto in maniera così strutturata e costante, è di rendere il Taranto Grand Tour permanente. Una convinzione nata ormai alcuni anni fa e rafforzatasi con la scelta di Taranto quale destinazione crocieristica. «Il turismo è la vocazione naturale di questa città – dicono ancora – e il punto di forza sarà quello di fare rete, come mai accaduto prima». A rendere possibili concerti e spettacoli che si svilupperanno nelle varie giornate è il contributo economico delle attività commerciali. Sono stati gli stessi imprenditori a rivolgersi alla Polisviluppo e al direttore artistico del Tgt, Fabrizio Iurlano, consapevoli dell’esperienza maturata nel centro storico. Una fase ancora “work in progress” che per il momento riguarderà soltanto la città vecchia e nasce dall’ascolto continuo delle istanze che arrivano da residenti, commercianti e associazioni.
Ad agosto, previsti appuntamenti ogni sabato: 5, 12, 19 e 26. Si proseguirà anche a settembre con altre date. Costo card 15 euro. Info: https://www.facebook.com/TarantoGrandTour o 388.7848371.
Elenco operatori culturali aderenti al momento: Domus Armenorum, C.R.A.C Centro di ricerca di arte contemporanea, Mandese Editore, Associazione Contaminazioni, Ass. Dis- education, Donna a Sud Festival delle Culture al Femminile, A.P.S. Archita Festival, Ass. Cult. Maria D’Enghien, Ass. Cult. Pro Loco Taranto, Ass. Cult. I Cavalieri de li Terre Tarentine, Discoverart srl, Ass. Nobilissima Taranto, Ethra Soc. Coop., Museion Soc. Coop., Jonian Dolphin Conservation, Ass. Santa Maria della Scala, Ass. Itaca Le Botteghe del Borgo Antico, Ass. Pittaggio del Baglio, Taranto Turistica, Ass. Follow Your Sun, AnimaTà Accademy, A.P.S Tarantinidion, Ass. Cult. Manifesto della Città Vecchia e del Mare, Ass. Cult. Artava officine.
Elenco attività commerciali aderenti al momento: Baia delle Sirene B&B, B&B Don Alfredo, B&B Il Palazzino, B&B D-Amare, Bar Tabacchi l’Aurora, Barrio, Caffè Letterario, Dimora storica San Andrea degli Armeni, Fratelli Pesce, Fichi&Barbera, Gata, Gente di Mare, Il Moletto, Il Palio Caffè, Il Simposio Caffè, La casetta di zio Gaetano, La Locanda dei Briganti, La Locanda di San Giuseppe, Terrazza B&B Nonnanna, Tagii, Trattoria da zia Franca, Victory Bar.
Organizzata dal GAL Terre del Primitivo, l’azione informativa è rivolta agli agricoltori e si terrà il prossimo martedì 25 Luglio presso “l\'Azienda Agricola Marina Piccola Farm” ad Avetrana.
Il prossimo 25 Luglio si terrà la visita nel Campo Dimostrativo in Olivicoltura, uno dei tre campi voluti dal GAL Terre del Primitivo nella Programmazione 2014-2020 nell’ambito dell’Intervento B 5.2 “Azioni informative e dimostrative”.
A partire dalle ore 17:30, presso l’Azienda Agricola Marina Piccola Farm ad Avetrana, verranno analizzati i risultati raccolti dalle strumentazioni di agricoltura di precisione, posizionate nei terreni dedicati al campo dimostrativo ivi realizzato.
Forte è l’impegno del GAL Terre del Primitivo relativamente all’informazione continua degli imprenditori agricoli.
È per questo che è stata fortemente voluta la realizzazione dei Campi Dimostrativi, attrezzati con strumentazioni che consentono la raccolta di dati relativi al terreno e allo stato di salute delle piante di specifiche colture. In particolare, il monitoraggio da drone per la misurazione dello stress vegetativo dovuto a carenze di microelementi, il Dss per il controllo dei fitopatogeni, fino alle trappole interconnesse, permettono all\'azienda agricola di sapere quali sono le sostanze di cui è carente la pianta e poter intervenire in maniera ottimale, tempestiva e maggiormente sostenibile. Infatti, riuscendo a conoscere in anticipo cosa accadrà in campo, attraverso le stazioni meteorologiche, i sensori fogliari e i modelli previsionali, si ottiene la riduzione dei trattamenti fitosanitari, monitorando anche diversi insetti, come ad esempio la mosca dell’ulivo, intervenendo solo laddove è realmente necessario. Tali dati, monitorati costantemente e, opportunamente rielaborati, diverranno utili informazioni che saranno diffuse a beneficio di tutti gli agricoltori.
L’obiettivo finale dei campi dimostrativi, così come per le altre azioni previste dall’Intervento B 5.2 (vademecum informativi, workshop, convegni, ecc.) è quello di rendere l’agricoltura del comprensorio del GAL maggiormente competitiva.
Rendere le aziende agricole più sostenibili, diversificare le attività agricole reintroducendo colture arboree che in tempi passati avevano nel territorio una importante produzione (fico, mandorlo, patata primaticcia, Pomodorino di Manduria, ecc.), mostrare i vantaggi e le opportunità dell’agricoltura di precisione: sono questi gli obiettivi specifici che si intende raggiungere.
La partecipazione gratuita è aperta a tutti gli interessati.
L’iniziativa rientra le Azioni a sostegno del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2014-2020 Fondo F.E.A.S MISURA 19 Sottomisura 19.2 PIANO DI AZIONE LOCALE \"MUSEO DIFFUSO DELLE TERRE DEL PRIMITIVO” - Azione B “Creazione di un sistema turistico integrato e sostenibile\" Intervento B 5.2 Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione.
Sono in tutto 12 le persone (10 maggiorenni e 2 minorenni) arrestate oggi in una operazione dei carabinieri, in esecuzione di due ordinanze emesse dai gip del Tribunale ordinario e del Tribunale per i minorenni di Taranto. Dei 10 maggiorenni, 8 sono finiti in carcere e ai domiciliari. I reati contestati sono spaccio di droga ed estorsione.
L\\\'indagine è stata condotta dalle due procure di Taranto, ordinaria e dei minori. Da quanto emerso, gli arrestati, rifornendosi dalle piazze di Taranto e Bari, avevano creato una redditizia rete di spaccio di cocaina e hashish nella zona di Castellaneta, nel Tarantino. Qui sono presenti alcuni locali notturni, che ogni anno, soprattutto di estate, richiamano tantissimi ragazzi provenienti da tutta la Puglia. Lo spaccio avveniva in strada, grazie alla presenza di giovani pusher, e anche in un appartamento. Gli acquirenti, tramite social, concordavano quantità e prezzo per poi ritirare lo stupefacente, che si trovava ben nascosto sotto uno zerbino. Qui lasciavano anche il denaro.
Gli indizi raccolti hanno consentito di ipotizzare come il territorio di Castellaneta fosse stato suddiviso, da parte degli arrestati, in due distinte zone per lo smercio della droga. In un’occasione, uno degli indagati aveva aggredito fisicamente uno degli altri arrestati, incolpandolo di aver spacciato in quello che riteneva il proprio territorio. Per questo sarebbe stata anche organizzata una spedizione punitiva nei suoi confronti da parte degli spacciatori rivali. Il presunto \\\'invasore\\\' del territorio altrui è stato legato a un’auto e trascinato per circa 20 metri.
Durante le indagini sono state arrestate in flagranza di reato 3 persone e denunciate altre 5. Inoltre, sono stati sequestrati due pistole clandestine, complete di caricatori e munizioni e perfettamente funzionanti, circa 500 grammi di cocaina, 300 grammi di hashish e 50 grammi di marijuana, nonché 11.000 euro in contanti, soldi ritenuti provento dell’attività illecita. Altra droga, tra cui cocaina, è stata sequestrat questa mattina nel corso degli arresti.
È morto questa mattina A Roma in ospedale dopo una breve fulminante malattia il giornalista, sceneggiatore, autore Andrea Purgatori, classe 1953.
La notizia all\'ANSA dai figli Edoardo, Ludovico, Victoria e dalla famiglia rappresentata dallo studio legale Cau.
Per anni al Corriere della Sera dove si è occupato di terrorismo, intelligence, criminalità, si dedicò tra l\'altro con tenacia alla strage di Ustica del 1980. Autore di reportage, ha condotto con successo su La7 Atlantide. Docente di sceneggiatura, consigliere degli autori, tra i suoi ultimi lavori la partecipazione al docu Vatican Girl sul caso di Emanuela Orlandi. (ANSA)