TELEPERFORMANCE IN TARANTO RICERCA PER AMPLIAMENTO ORGANICO LA SEGUENTE FIGURA PROFESSIONALE : OPERATORE CALL CENTERPER ATTIVITA' OUTBOUND GLI INTERESSANTI POSSONO INVIARE C.V ALL'INDIRIZZO E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o rivolgersi al numero verde 800907086 Data di scadenza: 30/09/2013
La G.U. n. 195 del 21-8-2013 ha pubblicato il DECRETO 17 giugno 2013 con il quale il Ministro dell'Ambiente Orlando ha proceduto alla nomina del prof. Edoardo Ronchi a Sub-Commissario per la societa' per azioni ILVA. Come si ricorderà Edo Ronchi, nato a Treviglio in provincia di Bergamo (città molto vicina a Brescia dove ha sede legale la società ILVA) in passato è stato Ministro dell'Ambiente. Durante il suo dicastero ha consentito l'approvazione del TUA, D.Lgs. 152/2006 , il Testo Unico Ambientale. Il compenso del sub commissario e' determinato nella misura del 50 per cento di quella fissata per il commissario Enrico Bondi, di cui piacerebbe conoscere l'importo. Il sub commissario resta in carica per un anno a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto legge 4 giugno 2013, n. 61. Il commissariamento è eventualmente prorogabile di 12 mesi fino ad un massimo di 36 Il sub commissario puo' avvalersi, nell'ambito delle funzioni ad esso attribuite, del supporto tecnico e operativo dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), nonché delle competenti Direzioni del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di societa' specializzate a totale capitale pubblico e delle societa' di scopo di societa' a capitale pubblico, senza costi per il sub commissario e comunque senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Il sub commissario, nell'ambito delle sue funzioni, supporta il commissario straordinario ai fini del piano di cui all'art. 1, comma 5, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 61, e a tal fine partecipa all'istruttoria e acquisisce le proposte del Comitato di cui al citato art. 1, comma 5, prima della trasmissione del piano al Ministro.
C’è una musica che non passerà mai di moda, con ritmi e melodie capaci di emozionare e far ballare tutti, dai bambini in fasce ai novantenni: è la musica "discorock" che ha fatto ballare in discoteca tante generazioni di giovani e non. È la musica della "Funky Fingers Band”, un gruppo fondato tre anni addietro grazie a sei musicisti tarantini, per suonare il repertorio dei popolarissimi successi della "discorock" in auge dagli anni Sessanta agli anni Ottanta. I brani vengono riproposti dalla "Funky Fingers Band” in arrangiamenti che, evitando di proposito i sequencer, “contaminano” ogni canzone con le tendenze più moderne e la riadattano in modo che vengano esaltate ogni singola nota e sfumatura del tessuto armonico. Lo spettacolo della "Funky Fingers Band” è così un eccezionale turbinio di successi evergreen in grado di affascinare un pubblico eterogeneo che rimane coinvolto dall'atmosfera di questa musica evergeen. La "Funky Fingers Band” sarà in concerto sabato prossimo, 31 agosto, alle ore 21.00 al Lido Saint Bon a Lama, nei pressi di Taranto, (biglietto 5 euro), per una serata che, concludendo il programma di intrattenimento serale organizzato quest’anno dalla direzione della struttura, si annuncia tra le più trascinanti dell’estate tarantina.