Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Giornalista1
Nella giornata di lunedì 29 settembre u.s. una delegazione di Trasportounito FIAP Taranto ha incontrato in Milano i vertici della divisione trasporti ILVA Spa. Dall’esito delle argomentazioni discusse al tavolo (certezza dei tempi di pagamento, salvaguardia dei vettori locali) è stato possibile evincere le seguenti conclusioni: nessuna garanzia in tema di futuri pagamenti è possibile dare – allo stato attuale delle cose -  da parte di ILVA Spa: ciò a causa dell’imprevedibilità delle sorti dello stabilimento e delle volontà espresse dal futuro acquirente. Questo vuol significare, con ragionevole margine di certezza, essere nuovamente esposti da qui a qualche mese alla totale incertezza sui tempi d’incasso delle spettanze delle commesse ad oggi garantite mentre, così come recentemente dichiarato, il saldo integrale delle fatture emesse sino a data del 15 agosto viene presentato come la panacea di tutti i mali di una categoria.  
Si valuta positivamente la sensibilità dimostrata da ILVA Spa verso le drammatiche  condizioni finanziare di una nutrita schiera di vettori, ormai allo stremo delle forze, e la promessa di una maggior attenzione verso il territorio ionico e di quelle sinergie che ne possono nascere per effetto della riorganizzazione di una parte delle imprese. Intenti per i quali codesta Associazione Sindacale si riserva di esprimere soddisfazione solo a seguito di riscontro ottenuto.
 
​Il segretario provinciale
​Dott. Biagio Provenzale
 

Il Consigliere regionale del Gruppo Moderati e Popolari, Antonio Martucci ha chiesto la convocazione urgente della V Commissione consiliare per l’audizione degli Assessori regionali ai Lavori Pubblici e all’Ambiente, dei Sindaci di Manduria, Sava e Avetrana e del prof. Mario Del Prete, geologo e consulente del Comune di Avetrana, per i problemi inerenti lo scarico a mare delle acque del depuratore di Manduria

Come prevedevamo, nonostante le precauzioni che ritenevamo di prendere: la maschera, la garanzia dell'anonimato, i comunicati che annunciavano questa conferenza stampa hanno innescato la rappresaglia dei datori di lavoro, che hanno intercettato alcuni dei lavoratori che avrebbero dovuto essere qui e che, minacciati, si sono visti costretti a rinunciare.

Comincia così la conferenza stampa degli “anonymus” dei call center tarantini che affidano al Segretario Generale della CGIL, Giuseppe Massafra, un messaggio che sa insieme di lotta e inevitabile delusione.

Sono lavoratori senza diritti, al confino rispetto alla legalità e alle norme del contratto. Licenziati, sospesi, allontanati o minacciati solo perché in stato di gravidanza, desiderosi di conoscere i loro diritti o per due minuti in più, rispetto alla pausa prevista, in bagno.

Un tema quello che ripropone la CGIL e la SLC (il sindacato di categoria dei lavoratori della comunicazione) che nel panorama nazionale, e a poche ore dalla discussione in aula del Job Act, potrebbe innescare non poche riflessioni rispetto al dibattito in corso.

E su questo Massafra, accanto al segretario della SLC (lavoratori della comunicazione) Andrea Lumino, ha parole senza se che confermano la presa di posizione assunta proprio ieri dal segretario nazionale Susanna Camusso nell’incontro con il premier Renzi.

Questi lavoratori – spiega Massafra – sono la prova tangibile, vivente, le ossa e la carne su cui si sta consumando questa riforma del lavoro. Minacciati perché disobbedienti, minacciati perché testimoni di una realtà scomoda, minacciati perché sindacalizzati, minacciati perché hanno chiesto un giorno di permesso per assistere il proprio genitore malato. Costretti, nella crisi, ad accettare e subire, perché nel mercato loro sono gli anelli deboli.

Allora la domanda che ci poniamo, alla luce di queste esperienze, è come si può pensare di indebolire ancora di più questo anello – dice Giuseppe Massafra - affermare che liberalizzare i licenziamenti, privando ogni rapporto di lavoro di quel principio di civiltà che contrasta ogni possibile atteggiamento discriminatorio ai danni di un lavoratore, esattamente come avviene in un call center da sottoscala, sia il modo per far ripartire questo Paese? Come si può pensare che sia un messaggio di giustizia quello di togliere i diritti a chi li ha?

Parlano i lavoratori del call center tarantino e le loro storie raccontano di un lavoro che non è tale.

Siamo condannati a piegare la testa sempre – dice uno di loro – e quello che fuori è normale, dignitoso, giusto, lì dentro non lo è più. Ma o è così o te ne vai?

Storie che sanno di medioevo dei diritti mentre qualcuno pensa che nella vita reale si possa fare a meno dell’art. 18

Questi lavoratori l’articolo in questione non lo nominano neanche, d’altronde a loro questa tutela non sarebbe neanche consentita, ma nella loro denuncia c’è qualcosa che va oltre le loro vicende personali.

Siamo la frontiera più esposta, la periferia dei diritti, quella a cui questa riforma tenta di spingere tutto il mercato del lavoro – dice un altro di loro – e siamo lo spettro di quello che potrebbe accadere a tutti di fronte ad una gravidanza, l’iscrizione al sindacato, la richiesta di informazioni sul proprio contratto, o un fatto inatteso come una malattia o persino un banale contrattempo.

Noi saremo accanto a questi lavoratori – spiega Andrea Lumino, segretario della SLC – e lo faremo come sempre nel segno di un cambiamento che può avvenire non solo intervenendo sulla vertenza specifica, ma creando davvero una rete di legalità attorno ad un settore troppo deregolamentato e che si ciba anche della connivenza di committenze senza scrupoli.

Il 25 ottobre anche per queste ragioni la CGIL sarà in piazza nella manifestazione nazionale prevista a Roma in Piazza San Giovanni.

Noi saremo lì con la convinzione che queste storie sono centinaia, migliaia – ha detto il segretario generale Giuseppe Massafra – e che la strada da percorrere è un’altra, ed è quella dell’espansione dei diritti anche a questi ragazzi e non della cancellazione di un diritto a loro coetanei lavoratori di una grande fabbrica. Perché per noi questo è progresso, questo è sviluppo. Il resto è barbarie e carne da macello.

 

 

 

 

Dal piano industriale e dal piano ambientale e sanitario non si può prescindere in accordi e trattative con possibili partner per futuri assetti societari

 

 

Le segreterie territoriali di FIM – FIOM – UILM hanno formalizzato una specifica richiesta di incontro al Commissario straordinario Gnudi e alla direzione Ilva Spa, inerente lo stato di avanzamento della situazione dello stabilimento di Taranto.

 

L’auspicio è quello di poter registrare un confronto produttivo rispetto ai temi fondamentali in campo. Una nuova Ilva richiede nuovi partner industriali che si facciano carico del rilancio e della innovazione dello stabilimento ionico, del suo risanamento ambientale e della salvaguardia dei posti di lavoro dei diretti e degli appalti.

 

Dal piano industriale e dal piano ambientale e sanitario non si può prescindere. Peraltro, in questi  punti si è impegnato il presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi nell’incontro di settembre in prefettura a Taranto.

Diversamente, queste organizzazioni sindacali  valuteranno le eventuali azioni di mobilitazione che si rendessero necessarie.

Di seguito pubblichiamo il testo della lettera di richiesta di incontro

                                               AL COMMISSARIO STRAORDINARIO ILVA SPA

                                               STABILIMENTO DI TARANTO

                                               DOTT. PIETRO GNUDI

                                               ALLA DIREZIONE ILVA SPA

                                               STABILIMENTO DI TARANTO

                                   c.a.      DOTT. ENRICO MARTINO

                                   c.a.      DOTT. RAFFAELE DEL NOCE

                                   p.c.      ALLE SEGRETERIE NAZIONALI

                                               FIM – FIOM – UILM

                                                                       ROMA

 

Oggetto: RICHIESTA INCONTRO.

Le scriventi segreterie, in riferimento alla situazione di Ilva  Spa  e alla necessità di avere conoscenza diretta di quanto va evolvendo nelle interlocuzioni con possibili nuovi partner industriali per i futuri assetti societari e industriali, chiedono uno specifico incontro presso lo stabilimento di Taranto.

Si resta in attesa di vs. cortese riscontro.

                                                                     I SEGRETARI GENERALI

                                                                      FIM/CISL        FIOM/CGIL         UILM/UIL 

                                                                 C.PANARELLI – D.STEFANELLI – A.TALO’

 

 

 

                                                                       

È stato siglato stamattina, nella sede dell’Assessorato regionale alle Risorse Agroalimentari, l’accordo per il rinnovo delle operazioni di credito agrario nei confronti delle aziende agricole colpite da eventi calamitosi verificatisi su tutto il  territorio regionale nel 2014.

Una intesa definita nel corso di una riunione presieduta dall’Assessore regionale alle Risosrse Agroalimentari Fabrizio Nardoni, alla quale hanno partecipato i rappresentanti regionali delle Organizzazioni Professionali, degli Istituti bancari interessati, dell’ABI Puglia, dell’ANCI e delle Amministrazioni  Provinciali di Bari, di Foggia e di Taranto.

 

“Si tratta di una accordo fondamentale – ha sottolineato Fabrizio Nardoni –  che, come lo scorso anno,  ha trovato la pronta disponibilità e la sensibilità del Sistema creditizio. Proviamo, anche attraverso queste intese, a sostenere gli agricoltori che, in seguito alle avverse condizioni atmosferiche e già provati duramente da una perdurante crisi economica, hanno subìto ingenti danni alle produzioni agricole e al patrimonio zootecnico”.

“Interventi tempestivi, misure e provvedimenti che allungano le scadenze del credito agrario di conduzione – ha continuato Nardoni – possono rappresentare una boccata d’ossigeno e  dare quel “respiro finanziario”, vitale per gli agricoltori danneggiati dalle avverse condizioni atmosferiche che purtroppo, sempre più frequentemente, si abbattono sulla nostra regione con esiti spesso catastrofici. Formulo l’auspicio che, in collaborazione con le Organizzazioni Professionali e gli Istituti di credito si possano attivare in futuro nuove e proficue iniziative a beneficio del sistema agricolo pugliese, cardine dell’economia regionale”.

 

 

Possono beneficiare delle operazioni previste dall’accordo – si legge nel documento sottoscritto stamane -   le imprese appartenenti al settore agricolo che hanno subito danni superiori al 30% della PLV, come meglio specificato nella normativa vigente in materia (D.Legs. 102/2004 e s.m.i.).

La Regione Puglia tramite gli Uffici Provinciali dell’Agricoltura si impegna a trasmettere agli Istituti Bancari interessati l’elenco dei comuni colpiti dalle  calamità, con l’individuazione dei fogli di mappa, così come rilevati a seguito degli accertamenti in loco da parte di ispettori regionali competenti per territorio.

Gli Istituti Bancari aderenti all’accordo si impegnano ad allungare le scadenze del credito agrario di conduzione, ex art. 43 del TUB, perfezionato con o senza cambiali, a quelle aziende colpite dalle calamità dell’anno 2014.

 

 

 

Si è svolto nella caserma Saram a Taranto il Concorso dei Vigili urbani . Si sono presentati in 1200 sulle circa 2300 domande pervenute . I posti disponibile sono 30 per tre mesi di lavoro . Sarà pubblicata dopo i vari step del concorso una graduatoria . 

Il consigliere regionale Giuseppe CRISTELLA (FI) ha diffuso la una nota stampa in cui solleva dubbi sullo stato di attuazione del programma Garanzia Giovani a Taranto e provincia. Ecco il testo della sua interrogazione.
"Ho presentato un’interrogazione per conoscere lo stato d’attuazione del programma “Garanzia Giovani” relativamente a Taranto e provincia.
Ho chiesto inoltre di conoscere il numero dei patti di servizio sinora siglati con le varie aziende e se a Taranto e/o nella sua provincia risultano allestiti presso i Centri per l’Impiego sportelli dedicati al Programma “Garanzia Giovani”;  conoscere le ragioni se del caso, di un’eventuale deplorevole inesistenza di detti sportelli e infine, quali provvedimenti  intenderà adottare l’assessore al ramo in ordine alle problematiche da me evidenziate in considerazione del fatto che la Regione Puglia, riveste la qualità di organismo intermedio di PON YEI (impiego giovanile)"

“Emiliano è un acchiappa-tutto. Destra, sinistra, centro, per lui gli uomini non sono altro che voti che camminano. Qualche volta, giusto per salvare quel briciolo di credibilità, alza la bandierina contro gli accordi col centrodestra. Peccato che la febbre da politico di sinistra gli venga solo quando si tratta di accordi quasi fisiologici, richiesti dalla legge come per le Province”. Lo dichiara il Vicepresidente del Consiglio regionale, Nino Marmo.
“Barricate, lotta dura e attacchi al Pd a Taranto – prosegue - dove il suo partito ha sostenuto il candidato di Forza Italia, ma nessun problema per il segretario a Brindisi, dove Bruno è appoggiato dal Nuovo Centrodestra. Infatti, qui il Pd non strepita come per le elezioni tarantine, chissà perché! Emiliano sarà in preda ad una crisi d’identità o ha perso la bussola a furia di pescare in ogni dove, con buona pace del Pd che ne asseconda la schizofrenia. A San Severo fa l’assessore in una Giunta di centro, ha arruolato il sindaco di Grumo Appula, eletto nel centrodestra, e la lista è ancora lunga. Un minestrone degno della migliore tradizione trasformista, superandone i limiti. Per questo è ridicolo vedere tanta rabbia per il ‘caso Taranto’, con minacce addirittura di espulsione dal suo partito, senza considerare che è la manovra più pulita possibile perché lì gli accordi sono obbligati in virtù della legge che ha riformato le Province. In questa crisi d’identità, in questo perenne vivere nell’equivoco o rincorsa sfrenata al poltronismo, Emiliano si trova perfettamente a suo agio”.
“Peccato però, che questa ingordigia agli elettori non sia mai piaciuta e che tutti ormai abbiano colto la grande beffa e la falsa morale del suo modo di far politica. E per questo – conclude Marmo - torna alla mente la saggezza popolare di chi diceva: ‘chi troppo vuole, nulla stringe’”.

 

Sono quattro i punti all'ordine del giorno del neo eletto Consiglio Provinciale convocato in seduta straordinaria e pubblica per le ore 9 del prossimo 13 ottobre nella sala consiliare del Palazzo del Governo. Primo argomento in discussione è il giuramento del Presidente Martino Tamburrano, mentre subito dopo si procederà alla costituzione dei gruppi consiliari e alla designazione dei Capi Gruppo. Al termine della discussione sugli indirizzi generali della Provincia si procederà alla Costituzione della commissione pr la stesura del nuovo Statuto provinciale. L'Assemblea si preannuncia ricca di novità anche alla luce della elezione del Presidente di Centro Destra Tamburrano avvenuta anche con i voti del Centro Sinistra e delle polemiche che ne sono seguite fino alla sospensione da parte del Segretario Regionale del PD delle deleghe assegnate a Consiglieri del Partito democratico. 

 

 

Rete ATHENA intende programmare e realizzare a Taranto un corso professionalizzante per Operatore Tecnico Subacqueo, al termine del quale si otterrà la specializzazione di sommozzatore in grado di compiere un'ampia gamma di lavori subacquei (carpentiere, taglio, saldature ecc). Le mansioni della figura professionale vanno dalla demolizione di relitti all'intervento negli impianti portuali, dal controllo di condotte sottomarine al monitoraggio ambientale, dal recupero archeologico alla documentazione fotografica e video.

Il corso ha l'obiettivo di fornire il massimo grado di preparazione professionale per effettuare lavorazioni subacquee di qualunque natura, anche in condizioni ambientali a elevato impegno tecnico e psicofisico, sino alla profondità di 50 metri. La figura dell'Operatore Tecnico Subacqueo e' richiesta in tutto il mondo ed è una professione in continua evoluzione. Non escludiamo al termine del corso di attivare una cooperativa tra gli stessi corsisti. Abbiamo organizzato un incontro informativo presso la sede di Rete ATHENA in Taranto alla via Principe Amedeo 46 venerdì 17 ottobre 2014 ore 16,30. Per la partecipazione e' gradita una e-mail di presentazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .


Pagina 760 di 883