Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (4809)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

Prende il via la tre giorni dedicata al patrono di Taranto. Con le tradizionali processioni, i momenti di riflessione, gli appuntamenti di una festività molto sentita che riunisce la comunità. Si entra oggi, lunedì 8 maggio, nel vivo dei festeggiamenti in onore di San Cataldo. Alle 18 ci sarà la cerimonia de “U’ Pregge” vale a dire la consegna del simulacro del Santo Patrono al sindaco Rinaldo Melucci. A seguire si svolgerà la tradizione processione a mare con la statua di San Cataldo. Da largo Arcivescovado si raggiungerà la banchina di Sant\'Eligio per l\'imbarco sulla nave Cheradi della Marina Militare.La Fanfara del Comando Marittimo Sud della Marina Militare si esibirà al passaggio della processione dal Monumento al Marinaio. Al passaggio nel canale navigabile, avverrà l\'apertura del ponte girevole e uno spettacolo pirotecnico. Lo sbarco avverrà alla banchina del castello aragonese, da dove la processione rientrerà in cattedrale attraverso via Duomo.…
Un massacro in nome della gelosia che non si è fermato neppure davanti alla figlia di 16 anni e che lo ha portato a filmare l\\\'orrore di due persone uccise e della moglie ferita: è la tragedia andata in scena nella notte tra sabato e domenica a Torremaggiore, in provincia di Foggia. Taluant Malaj, 45 anni, di origine albanese ma residente da anni in Italia, sospettava che la moglie lo tradisse e con Massimo De Santis, coinquilino cinquantenne. Per questo ha atteso l\\\'uomo nell\\\'androne alle due di notte e lo ha colpito con una ventina di fendenti al torace, all\\\'addome e alla testa sferrati con un coltello a serramanico Poi l\\\'uomo è entrato in casa per uccidere la consorte 39enne, anche lei di origine albanese, ma la figlia 16enne Gessica ha cercato di difenderla facendole scudo ed è stata uccisa a coltellate. Ferita anche la moglie che però è riuscita…
Lutto nel mondo della cultura e della politica. È venuto a mancare, a Taranto, Nino Palma. La sua scomparsa lascia un grande vuoto e in tanti oggi lo ricordano sui canali social. Il suo amore per la scuola, per la città, per la politica lasciano segni indelebili, “Con lei in classe - scrive una sua alunna- non era solo l\\\'ora di letteratura, era anche l\\\'ora della gentilezza, della dolcezza e del rispetto. Grazie per ciò che ci ha insegnato.” Ecco la bella testimonianza del giornalista Giuseppe Mazzarino È scomparso Nino Palma, intellettuale, studioso di letteratura italiana contemporanea, materia alla quale ha dedicato importanti saggi, dirigente politico di primo piano nella I Repubblica e nella prima fase della II, già alunno e poi docente nello storico liceo Archita. Ebbe tra l’altro un ruolo trainante nella ricostituzione, dieci fa, dell’Associazione nazionale Aldo Moro fra ex alunni ex docenti e docenti dell’Archita, che…
 Il Comune di Taranto lancia il terzo bando per le “Case a 1 euro”. Obiettivo, si spiega, è quello di riqualificare e ripopolare intere aree della città vecchia attraverso la vendita a prezzo simbolico di manufatti di proprietà del Comune. Taranto, dichiara l’amministrazione, “è la più grande città italiana ad aver avviato questo programma, suscitando l’interesse di investitori e media internazionali, e dopo le prime due edizioni propone un nuovo approccio, che saprà rendere ancora più appetibili gli immobili individuati”. “Questa volta abbiamo proposto solo tre lotti, con metrature diverse - ha spiegato l’assessore al Patrimonio, Gianni Azzaro -: uno piccolo, uno medio e uno molto grande, con la finalità di intercettare aspiranti proprietari con esigenze differenti. In questo modo contiamo di alleggerire il lavoro della commissione ed evitare che l’interesse si focalizzi solo su pochi lotti, ma soprattutto ci auguriamo che arrivino proposte di più ampio respiro e focalizzate…
La Guardia di Finanza ha arrestato oggi a Taranto, ai domiciliari, eseguendo un’ordinanza del gip del Tribunale, un commercialista 50enne. È accusato di peculato e falsità materiale commessa da pubblico ufficiale aggravata e continuata. Reati - è questa l’accusa - commessi in qualità di curatore fallimentare, cioè commissario liquidatore nominato dal Tribunale di Taranto nell’ambito di quattro procedure concorsuali. L’indagine della Finanza ha accertato che il commercialista, come professionista incaricato dal giudice delegato in base alla legge fallimentare, nell’ambito di quattro procedure, ed avendo in virtù di tale qualifica la disponibilità di somme di denaro vincolate e giacenti sui conti correnti intestati alle stesse procedure, si appropriava di importi fino ad un totale di circa 750mila euro. Gli investigatori hanno ascoltato persone informate sui fatti, acquisito documenti e svolto e indagini finanziarie. Tutto questo ha permesso di ricostruire le operazioni bancarie del professionista, confrontando gli estratti conti con i provvedimenti…
Gli uffici del centro per l’impiego di Taranto sono chiusi dall’11 aprile “perché inagibili dal punto di vista igienico sanitario”. Lo denunciano la Cgil e la Funzione pubblica Cgil, che nei giorni scorsi si sono rivolti anche alle autorità territoriali. Il 22 aprile é stata infatti inviata una lettera al prefetto e al sindaco di Taranto, nonchè alla commissaria Arpal Puglia e al responsabile del centro per l’impiego di Taranto, “in cui si richiedeva un incontro urgente per affrontare l’emergenza. A quella lettera ad oggi non c’è stato riscontro” dicono Cgil e Funzione pubblica Cgil. Per le due organizzazioni, “pensare di gestire una condizione di fragilità assoluta del mercato del lavoro tarantino con le sole modalità dello smart-working o smistando l’utenza presso altri uffici del territorio (Martina, Massafra, Grottaglie e Castellaneta) è assolutamente insostenibile sotto ogni punto di vista perché quella precarietà interviene su vite già precarie su cui non…
Parte la procedura di rinnovo dell\'Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) dell’ex Ilva di Taranto, ora Acciaierie d’Italia. La procedura parte al ministero dell’Ambiente che oggi ha pubblicato la richiesta di rinnovo Aia dello stabilimento siderurgico “e il pubblico interessato può presentare osservazioni pertinenti”. Lo dichiara l’associazione ambientalista Peacelink. “Acciaierie d\'Italia - afferma Peacelink - chiede il rinnovo dell\'autorizzazione a produrre. Ma non ha ottemperato a tutte le prescrizioni dell\'Aia che scade ad agosto. Non ha neppure ritenuto di elaborare una valutazione del danno sanitario sostenendo che la legge non lo prevede. Abbiamo quindi da una parte la scienza che ha da tempo acclarato un rischio sanitario inaccettabile per l\'impatto sulla popolazione esposta alle emissioni dello stabilimento e dall\'altra, in buona sostanza, il rifiuto di prenderne atto”. “Peacelink - afferma l’associazione - invita tutte le associazioni che hanno a cuore la salute e l\'ambiente a coalizzarsi e a fare fronte comune. Occorre…
di Andrea Loiacono C\'è attesa per la decima edizione del concerto del primo Maggio Taranto che si terrà anche quest\' anno presso il parco archeologico delle mura greche. La manifestazione canora organizzata come sempre con gli sforzi del Comitato Cittadini e lavoratori Liberi e Pensanti, si propone di porre l\'accento sulle tematiche sociali riguardanti il dualismo salute-lavoro, sicurezza sul lavoro e lotta all\' inquinamento. A mettere a serio rischio lo svolgimento dell\'evento tanto atteso è però la pioggia. Dopo un attenta analisi da parte della prefettura e degli organi competenti si è deciso,nella giornata di ieri che il concerto si farà e avrà inizio a partire dalle ore 14.00 circa. Sul palco saliranno oltre venti artisti accompagnati da Michele Riondino,Roy Paci e Antonio Diodato che rappresentano anche quest\'anno la direzione artistica. Il repertorio musicale sarà vasto ed eterogeneo; lo start è previsto intorno alle 14.20 con l\' esibizione dei Terraross,…
Sono quattro i progetti che il Comune di Taranto ha candidato ai fondi europei del Just Transition Fund, il fondo della transizione giusta che, nella quota all’Italia pari ad un miliardo e 200 milioni, è rivolto a due aree: il Sulcis in Sardegna e Taranto. Quest’ultima prenderà la parte maggiore delle risorse: 796 milioni di euro. I progetti di Taranto per il JTF, con un impatto calcolato in 250 milioni, sono la Green Belt (una cintura verde attorno alla città), la Biennale del Mediterraneo, il Campus ionico della ricerca e Sea Hub. Progetti da cui si attendono nuove attività e nuovi posti seguendo il criterio guida del cambiamento e della transizione verso modelli economici sostenibili. Sulla Biennale del Mediterraneo, il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, ha incontrato al ministero della Cultura i vertici del gabinetto e della segreteria tecnica del ministro Gennaro Sangiuliano. All\\\'ordine del giorno, il perfezionamento dei contenuti…
Due uomini sono stati arrestati a Taranto dalla Polizia per spaccio e sono stati sequestrati 23 chili di droga. Gli agenti della Mobile sono prima andati nell’abitazione di un 46enne dove hanno trovato diversi quantitativi di droga, soprattutto marijuana. Quando gli agenti hanno cercato di ispezionare anche lp scantinato dell’appartamento, il 46enne ha dichiarato che questo locale apparteneva ad un’altra persona, peraltro già arrestata ai primi di aprile perché ritenuto, insieme ad un altra, responsabile del reato di spaccio e messo agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico. Nello scantinato gli agenti hanno trovato in due grandi valigie 13 buste di plastica con panetti di hashish per un peso circa 17 chili e 6 buste di plastica trasparente con marijuana per un peso di circa 6 chili. La persona che era ai domiciliari è stata quindi arrestata e dai domiciliari è passata al carcere. In suo possesso trovata anche la chiave…
Pagina 3 di 344