Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (4809)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

Ecco com’è andato il voto alle elezioni comunali nel Tarantino. Otto i Comuni in cui si è andati al voto tra conferme, new entry e qualche sorpresa. Tra centrodestra e centrosinistra si è registrata una sostanziale parità, mentre solo una è la donna che indosserà la fascia tricolore, ovvero Lucia Palombella, nuovo sindaco di Lizzano, che ha vinto la sfida, tutta al femminile, con l’uscente Antonietta D’Oria. San Marzano di San Giuseppe Francesco Leo, appartenente alla lista di centrosinistra Insieme in Comune eletto sindaco con il 59,25% dei voti. Ha sconfitto Antonia Cotugno della lista Per San Marzano, un impegno che continua, moglie dell’uscente Tarantino che ha ottenuto il 40,75% dei voti. Con l’elezione di Leo per San Marzano si conclude un ventennio a guida centrodestra Pulsano Il candidato di centrodestra Pietro D’Alfonso ha vinto con il 37,92% dei voti, battendo Antonella Demarco, candidata del centrosinistra della lista “Terra mia”,…
Sono 21 gli apparecchi elettronici da gioco, del tipo “videopoker” e “totem”, sequestrati dai Reparti dipendenti dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Taranto, con la segnalazione alle competenti Autorità di 6 presunti responsabili. Questo è il bilancio di un’operazione di servizio, condotta dalle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria e del Gruppo di Taranto a contrasto del gioco illegale e irregolare. Nel corso dei controlli, che hanno riguardato associazioni culturali e circoli ricreativi ubicati nel capoluogo di provincia, sono state individuate e sequestrate 21 apparecchiature elettroniche da gioco, del tipo “videopoker”, risultate non collegate alla rete telematica dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato ovvero messe in esercizio da parte di soggetti giuridici non autorizzati allo svolgimento di tale attività. Sono stati, pertanto, segnalati alle competenti Autorità complessivamente 6 soggetti, perché sprovvisti delle pertinenti autorizzazioni amministrative o perché avrebbero posto in esercizio apparecchi, del tipo “videopoker”, per il…
Il vice presidente della Commissione Ue, Frans Timmermans, “ha avuto la possibilità di vedere quanto sia concreto l’approccio che il territorio ha nei confronti dei processi di decarbonizzazione, soprattutto quanto siano avanzati e dettagliati alcuni progetti che potrebbero fare della nostra città l’emblema della transizione “green” dopo decenni di reputazione macchiata dall’ingombrante presenza industriale”. Lo ha detto oggi il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, dopo un incontro col numero 2 della Commissione di Bruxelles, a Taranto per parlare di transizione. Timmermans ha incontrato anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e gli amministratori delegati di Dri d’Italia ed Edison Next, Stefano Cao e Giovanni Brianza.Dri d’Italia é la società pubblica che fa capo ad Invitalia che costruirà a Taranto gli impianti del preridotto di ferro che dovranno alimentare i futuri forni elettrici dell’Ilva mentre Edison Next si dovrà occupare dell’idrogeno verde. Taranto è importante per l’Europa, lo ha ribadito…
 “Sono padre e sono nonno e non voglio sacrificare nemmeno un bambino per lo sviluppo economico. Lo so, qui a Taranto che tragedie avete vissuto. Sono tante e per questo che voglio puntare su questa città. E per questo che dall’inizio del mio mandato ho parlato quasi ogni mese di Taranto”. Così il vice presidente della Commissione Ue, Frans Timmermans, ha risposto oggi a Taranto, nel corso di un incontro sulla transizione, alle sollecitazioni della platea circa lo stop produttivo dell’ex Ilva a causa dei danni ambientali e sanitari provocati dalla fabbrica siderurgica. “Non ci crediamo!” gli hanno fatto eco gli operai. C’erano quelli dell’ex Ilva, dell’Eni. “Noi conosciamo quelle fabbriche, noi subiamo gli effetti di quel tipo di produzione” ha sottolineato un lavoratore, con la voce corrosa da un tumore alla tiroide. È stato un confronto anche duro, quello che si è svolto questa mattina al teatro Fusco di…
 \"Vatti a far curare, ricchione\". È il contenuto del biglietto, scritto a penna, su un foglio a righe e attaccato con lo scotch, sulla porta di casa di un giovane di Bitonto (Ba). \"Appena arrivato sulla soglia del mio appartamento non ho creduto ai miei occhi - racconta Michele (nome di fantasia) all\'AGI -. Non è possibile che nel 2023 c\'è ancora chi giudica, non consente la libertà personale, chi considera l\'omosessualità una malattia per cui farsi curare\". E continua: \"Non ho mai dato spettacolo, sono un ragazzo normalissimo, che lavora come tanti altri, mi chiedo perché c\'è tanta cattiveria? A volte sembra di vivere con il terrore addosso e non è possibile\", dice con rammarico. La denuncia arriva \"soprattutto per difendere le tante, troppe persone, che ancora non riescono a vivere la propria sessualità come vorrebbero, limitati da una società che ci considera come diversi. Non è più possibile:…
 “Soltanto un’Ucraina forte sarà in una posizione di forzare Putin di andare al tavolo per un negoziato. Se lui ha il sentimento che se continu, avrà la vittoria, lo farà”. Ma “se l’Ucraina è forte e può difendersi, lui farà il negoziato. Per questo vi dico con piena convinzione che dobbiamo sostenere l’Ucraina nella sua lotta per la sua libertá. Hanno il diritto di essere liberi come noi”. Lo ha detto oggi a Taranto il vice presidente della commissione UE, Frans Timmermans. In Russia, anni fa, ha detto Timmermans, “c’era il caos totale. La gente voleva stabilità. È venuto Putin e ha fatto una proposta: io vi do stabilità, ma stabilità e libertà insieme non vanno bene. E dunque voi dovete accettare che ci sia meno libertà. I russi hanno detto va bene, perché voglio un lavoro, la mia pensione”. Putin, però, “ha continuato e oggi la Russia è uno…
Il vice presidente della Commissione Europea, Frans Timmermans, con delega al Green Deal, è arrivato oggi a Taranto. Ad attenderlo nel salone di rappresentanza della Provincia il presidente e sindaco di Taranto Rinaldo Melucci e il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Domani mattina si svolgerà l’incontro sul JTF, il Just Transition Fund, lo strumento europeo per aiutare la transizione rispetto alle fonti fossili. L’area di Taranto è destinataria di 796 milioni su 1,2 miliardi complessivi assegnati all’Italia, il resto va al Sulcis in Sardegna, altra area prescelta, e all’assistenza tecnica. Il 70% delle risorse dovrà essere speso entro il 2026. La Provincia di Taranto ha intanto presentato il suo piano per il JTF. È articolato su 8 interventi. Giorgio Martini, dirigente “Ufficio Autorità di gestione del programma operativo relativo alle Città Metropolitane” all’Agenzia di coesione, ha dichiarato che si è partiti dai piani programmatici del Comune di Taranto, “Ecosistema…
Si è svolta questa mattina nel parcheggio dell\\\'ex mercato coperto la conferenza stampa della CISL FP sulla questione delle tariffe agevolate dei parcheggi per i lavoratori dipendenti. La segreteria ha convocato la stampa per delineare alcune proposte in merito alla Delibera di Giunta comunale nr. 113 del 29.04.2023, con la quale, a partire dal prossimo 30 giugno saranno sospesi gli abbonamenti dei parcheggi a tariffa agevolati che da 25 euro passeranno a 75 euro. “È evidente - ha sottolineato Fabio Ligonzo, Segretario Aziendale della Cisl FP. nel corso dell’incontro-che il provvedimento colpirà i dipendenti del Comune di Taranto e degli altri enti pubblici coinvolti come Asl, Provincia di Taranto, Prefettura, Agenzia delle Entrate, Ministero della Difesa, Ministero della Cultura nonché i dipendenti di Poste Italiane Spa. Proprio in un contesto economico in cui l’inflazione sta riducendo in maniera significativa il potere d’acquisto dei lavoratori, l’aumento degli abbonamenti rischierebbe difatti di…
 “Oggi a me sembra che qualcuno si sia messo fuori dal perimetro di maggioranza. Ne dobbiamo prendere atto. Nei prossimi giorni ci lavoreremo”. Lo dichiara il sindaco dem di Taranto, Rinaldo Melucci, dopo il Consiglio comunale finito in serata. Melucci è al secondo mandato e Taranto è governata dal giugno 2022 da una giunta di centrosinistra con il M5S. Adesso si profilerebbe una nuova maggioranza col possibile ingresso di Italia Viva, i cui attuali esponenti hanno fatto parte dell’opposizione e a fine 2021, in altri ruoli politici, hanno firmato lo scioglimento anticipato del Consiglio comunale, portando Melucci alle dimissioni da sindaco, mentre l’anno scorso alle comunali si sono alleati col centrodestra. “Mi fa piacere che alcune personalità come il consigliere Stellato, pure esprimendo dei pareri critici, hanno assicurato la presenza in aula a differenza della minoranza - dice Melucci riferendosi all’esponente di IV - e quindi abbiano messo l’interesse della…
Incidente sul lavoro a Taranto al cantiere edile per la costruzione del nuovo ospedale San Cataldo. Sono rimasti feriti due operai. I due, entrambi di 59 anni, sono stati trasportati in ospedale dal 118 in codice rosso. Dopo la prima valutazione, per uno di loro è stato disposto il ricovero nel reparto di neurochirurgia per le successive valutazioni. L’operaio è vigile e sarà sottoposto a una tac di controllo. Per il secondo, invece, è stato rivalutato il codice di accesso: risulta ora codice arancione, con una prognosi di 30 giorni. Il dg di Asl Taranto, Vito Gregorio Colacicco, segue il caso. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e l’assessore alla Sanità, Rocco Palese, appresa la notizia dell’incidente sul lavoro, si sono messi in contatto con la direzione generale dell’Asl Taranto per essere messi al corrente della dinamica di quanto accaduto. Lo comunica la Regione. Emiliano e Palese “stanno seguendo…
Pagina 2 di 344