Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (5319)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

Lunedì, 21 Aprile 2025 10:06

MANCANZE/ È morto Papa Francesco

Scritto da
Papa Francesco è morto: il Pontefice aveva 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, è stato il 266esimo Papa della Chiesa cattolica. Durante il suo pontificato ha portato avanti diverse riforme e molti dei suoi messaggi - dal clima ai migranti, fino ai vaccini - sono entrati nella storia. “Muore un profeta di pace, un amico dei poveri. A noi il compito di continuare la sua preghiera incessante perché tacciano le armi in tutto il mondo”. Lo dice l’arcivescovo di Taranto, Ciro Miniero, nel suo messaggio per la morte di Papa Francesco. “Nel mentre nella Chiesa risuona il saluto del Risorto e il suo invito a precederlo in Galilea per cominciare la stagione del Vangelo, apprendiamo con grande dolore della morte del Santo Padre Francesco. In dodici anni del suo ministero - ha detto l'arcivescovo - ci ha insegnato la creatività e…
"L'evento non ha comportato alcun rischio per l'operatore, la cui postazione di supervisione non è stata interessata dall'evento, in quanto fisicamente separata dal vano di taglio e protetta da pareti in acciaio e vetri antisfondamento, da cui il processo viene monitorato a vista. La macchina è stata immediatamente posta in sicurezza in attesa del completo ripristino della stessa". Lo sottolinea Acciaierie d'Italia in AS in merito all'esplosione che si è verificata ieri nel reparto Grf (Gestione rottami ferrosi) dell'ex Ilva di Taranto. La deflagrazione non però ha provocato feriti, né conseguenze gravi. “Alle ore 13.5, durante le ordinarie attività di taglio automatizzato - dice l'azienda -, presso la macchina denominata Taglia fondi, si è verificata una reazione localizzata all'interno della zona di taglio". "Non si registrano infortuni - aggiunge Acciaierie d’Italia -, e non è stato necessario attivare alcuna procedura di emergenza sanitaria o antincendio. I primi accertamenti non hanno…
Tragedia sfiorata in uno stabile di via Via Giovan Giovine, nel cuore di Taranto. Per cause in via di accertamento un pezzo di cornicione di notevoli dimensioni si è improvvisamente staccato da uno stabile abitato, precipitando sulle auto in quel momento parcheggiate. Da una verifica svolta sul posto è emerso che cinque automezzi sono stati gravemente danneggiati. Per fortuna in quel momento non transitava nessuno, perché in quel caso il bilancio del crollo sarebbe stato ben più pesante. L'area è stata presidiata dalle forze dell'ordine che hanno attivato tutte le misure di sicurezza. Non si è reso necessario evacuare lo stabile. Lu.Lo.
di Luca Lorusso Il ritorno della Processione dei Misteri tra i vicoli della Città vecchia, per celebrare il suo 350mo anniversario della fondazione dell'Arciconfraternita del Carmine, l'allestimento del sepolcro a bordo di Nave Amerigo Vespucci davanti al quale i perdoni hanno sostato in preghiera, hanno reso unica questa Settimana Santa Tarantina. Sono state giornate intense, caratterizzate da una forte presenza di cittadini e di turisti provenienti da ogni parte che hanno voluto assistere dal vivo alle processioni. In tanti, molti giovani, hanno trascorso le notti di giovedì, per la processione dell'Addolorata, di venerdì, per quella dei Misteri, seguendo il lento incedere dei perdoni, la nazzicata. In migliaia si sono riversati sul ponte girevole per raggiungere l'Isola, ed è stato difficile contenere e ordinare questo flusso. "Non c'è niente di paragonabile a questo in nessun'altra parte del mondo. Per noi esserci è espressione di fede, di tradizione, è senso di appartenenza",…
di Ingrid Iaci Sono 152 gli allievi ufficiali della nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo della Marina Militare italiana. Sono ragazzi e ragazze di età compresa tra i 19 e 23 anni provenienti da ogni parte d'Italia, di cui ben 23 sono di Taranto e provincia e per ciascuno di loro rientrare a casa dal mare è stata un'esperienza indimenticabile. "È stato come un sogno rivederli tornare a casa a bordo del veliero più importante al mondo che ormeggia davanti ad un castello - ha commentato la mamma di uno dei ragazzi tarantini - se non è una favola questa? Però c'è da dire anche che i ragazzi hanno una vita durissima e faticosa, quando tornano a casa vogliono giustamente solo riposare. Anche e soprattutto questi giorni, sono e saranno giorni di lavoro, faranno i turni per essere a bordo come picchetti di rappresentanza e non tutti i ragazzi di Taranto…
di Luca Lorusso In cosa consiste la Settimana Santa tarantina e quali sono le origini delle spettacolari ed emozionanti tradizioni tipiche di questa città? Questi riti della Settimana santa alla dominazione spagnola nel sud Italia. Furono introdotti a Taranto dal patrizio tarantino don Diego Calò, il quale nel 1703, commissionò a Napoli le statue di Gesù morto e dell'Addolorata. Tutto ha inizio la domenica delle Palme, quando le due confraternite, quella del Carmine e quella dell'Addolorata, si riuniscono per porre all'asta i simboli delle due processioni, per esempio la statue di Gesù Morto e dell'Addolorata, che quest'anno sono state vendute a quasi 50.000 euro. Giovedì santo dalla chiesa del Carmine esce la prima posta. A mezzanotte si entra nel clou con la processione dell'Addolorata che inizia il suo pellegrinaggio. La statua della Madonna parte dalla chiesa di San Domenico, a Taranto vecchia, e continua percorrendo le strade della città. Il…
Il suono delle sirene ha accolto questa mattina il ritorno a Taranto della Amerigo Vespucci, la nave più bella del mondo che sosterà fino al 22 aprile, con una particolarità. Per la prima volta nella storia, Giovedì Santo i perdoni dell’arciconfraternita del Carmine saliranno a bordo del prestigioso veliero della Marina Militare per sostare in preghiera davanti all’altare della reposizione (il sepolcro) che verrà allestito sul cassero della nave, la parte più alta dell’unità. I perdoni sono i confratelli del Carmine che, in abito di rito, scalzi e incappucciati, tra pomeriggio e serata del Giovedì Santo si recano in visita ai diversi Sepolcri allestiti nelle chiese del centro e della città vecchia di Taranto. E la Vespucci ospita l’altare della reposizione in quanto chiesa del Giubileo su disposizione dell’ordinario militare, l’arcivescovo Santo Marcianò. Sul veliero - che in quelle fasi non sarà aperto al pubblico - dalle 22.30 alle 23.45…
Ciò che sancisce l'inizio della Settimana Santa tarantina sono sicuramente le gare per l'aggiudicazione dei simboli delle due processioni che ne rappresentano il momento centrale, la processione dell'Addolorata che giovedì sera partirà dalla chiesa di San Domenico e la processione dei Misteri che venerdì si snoderà partendo dalla chiesa del Carmine per raggiungere la Città vecchia come prevede il percorso di quest'anno. Ecco come sono andate le gare per le due processioni. In calo le offerte per la processione dell'Addolorata che l'anno scorso schizzò a 113mila euro, in salita quella per Gesù Morto. PROCESSIONE ADDOLORATA Sdanghe 40200 € (113.000 nel 2024) Troccola 27100 € (35.000 nel 2024) Croce dei Misteri 11.100€ (8.000 nel 2024) Pesare 24.000€ (2.000 nel 2024) Prima Croce 9.500€ (7.500 nel 2024) Seconda Croce 5.000€ (7.500 nel 2024) Terza Croce 5.100 € (7.400 nel 2024) Bastoncino 6.100€ (5.800 nel 2024) PROCESSIONE MISTERI Troccola 43.400€ (35.000 nel 2024)…
Il ritorno, a tre anni di distanza della nave Amerigo Vespucci a Taranto dal 16 al 22 aprile, avrà quest’anno una particolarità. Per la prima volta nella storia, Giovedì Santo i perdoni dell’arciconfraternita del Carmine saliranno a bordo del prestigioso veliero della Marina Militare per sostare in preghiera davanti all’altare della reposizione (il sepolcro) che verrà allestito sul cassero della nave, la parte più alta dell’unità. I perdoni sono i confratelli del Carmine che, in abito di rito, scalzi e incappucciati, tra pomeriggio e serata del Giovedì Santo si recano in visita ai diversi Sepolcri allestiti nelle chiese del centro e della città vecchia di Taranto. E la Vespucci ospita l’altare della reposizione in quanto chiesa del Giubileo su disposizione dell’ordinario militare, l’arcivescovo Santo Marcianò. Sul veliero - che in quelle fasi non sarà aperto al pubblico - dalle 22.30 alle 23.45 del Giovedì Santo saliranno i perdoni dell’itinerario della…
Si è tenuta, nell’ex sala giunta della Provincia di Taranto, la conferenza stampa della Consigliera di Parità della Provincia di Taranto, Sabrina Pontrelli, che ha presentato l'iniziativa denominata servizio Taxi Rosa. Nel corso dell’incontro con i giornalisti è stato firmato il protocollo d’intesa volto a promuovere la sicurezza e l'autonomia delle donne non accompagnate nel trasporto serale e notturno. “Un doveroso ringraziamento va alle cooperative dei tassisti TAXI DRIVER, TAXI COMUNALE TARANTO, Taxi DueMari e Cooperativa Taxi Tarantoche hanno accolto con fiducia l’iniziativa – ha dichiarato in conferenza stampa Sabrina Pontrelli – senza l’entusiasmo e la loro voglia di fare qualcosa per la comunità, l’iniziativa non sarebbe partita. Le tariffe agevolate previste dall’accordo saranno attive da subito e, oltre a contribuire alla tutela del diritto delle donne di potersi muovere autonomamente, credo che rappresentino un importante passo verso una maggiore inclusività e sicurezza sul nostro territorio. Il mio ruolo di…
Pagina 1 di 380