Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Ambiente, Turismo & Trasporti
Ambiente, Turismo & Trasporti

Ambiente, Turismo & Trasporti (539)

  Nei giorni scorsi, alla Conferenza sul Clima a Parigi, il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha presentato un'interessante proposta operativa, rivolta al Governo italiano per decarbonizzare la Puglia, quindi una presenza non di facciata ma propositiva. Il progetto prevede che le due imponenti fabbriche pugliesi di energia e di acciaio, Enel a Cerano (Brindisi) e ILVA a Taranto, entrambe alimentate a carbone, siano riconvertite a gas, garantendo così un’alternativa straordinaria, per quanto riguarda l'azione inquinante, rispetto al carbone. Quest'operazione rappresenta uno sforzo economico imponente col quale però il Governo italiano dovrà cimentarsi per la salute di milioni di suoi cittadini oltre che rappresentare uno sforzo nell'ottica della modernizzazione del Paese. Bene ha fatto Michele Emiliano a spostare il ragionamento dalle cose teoriche alle iniziative pratiche! L'opportunità è data dalla TAP (Trans Adriatic Pipeline) che sta per nascere in Puglia. La proposta avanzata a tal proposito dal presidente Emiliano…
Lunedì, 16 Novembre 2015 05:57

LEPORANO/ Salvaguardiamo il Parco Cattaneo

Scritto da
  Domenica 15 Novembre alle ore 10 si è svolta presso il Parco della ex Batteria Cattaneo l’iniziativa Integrazione nel Parco: incontro, giochi e scambio culturale, organizzata dal Comitato Salvaguardiamo il Parco Cattaneo in collaborazione con l’Associazione Culturale L’Obiettivo e con l’Associazione Salam. L’iniziativa è nata con l’intento di promuovere un approccio all’intercultura fra i soci del Comitato, quelli dell’Associazione L’Obiettivo, i cittadini tutti e gli immigrati residenti presso l’hotel La Mandragora: un confronto fra le diverse culture finalizzato a percepire l’ ”altro” come latore di nuove conoscenze e non come “nemico” o “diverso”. In una prima fase si è dato luogo a un dibattito interculturale: attraverso un reciproco scambio di domande è stato possibile avviare una forma di conoscenza sugli stili di vita, sulle usanze, sulle tradizioni. Le storie personali emerse ci hanno fatto riflettere sulle ragioni -che spesso sfuggono- che hanno spinto gli immigrati ad abbandonare il loro…
  Stanno annaspando fra debiti con Equitalia ed istituti bancari, fidi revocati e cambiali   “Le piccole imprese di Autotrasporto sull’orlo del baratro economico, assistiamo a un caos calmo, tutto tace, silenzio assoluto sulla vicenda, nessuno denuncia quello che è accaduto e sta accadendo”, così definisce lo stato di crisi del settore Giacinto Fallone - Presidente Sna Casartigiani Taranto. Nelle sue parole c’è tutta la delusione per una serie di errori da parte dei soggetti che a Taranto hanno seguito le trattative dopo lo sciopero del gennaio 2015. “Nel gennaio di quest’anno dopo ben 46 giorni di sciopero - racconta Fallone - le aziende che hanno il contratto con Ilva hanno sottoscritto un accordo in parte scritto in parte verbale con i Commissari di Ilva che prevedeva un anticipo sul vecchio  e nuove modalità contrattuali per le neo commesse dopo l’attivazione delle procedura amministrazione straordinaria, con l’ulteriore promessa dell’affidamento di…
Alessandro Marescotti torna alla carica e  lancia un nuovo SOS alla Asl perchè adotti interventi a fronte dell'alta concentrazione di agenti cancerogini nell'aria di Taranto. Ecco di seguito la nota stampa inviata alcune ore fa agli organi di informazione. Stamattina (mercoledì 11 novembre) per via delle condizioni meteo (vento da nord-ovest, ossia dall'area industriale) gli IPA alle 7 di mattina hanno superato la soglia di 100 nanogrammi a metro cubo.  Gli IPA sono cancerogeni e, secondo ARPA, provengono dall'ILVA per il 99% delle emissioni totali locali. Come si può vedere dalle previsioni meteo, il vento alle ore 12 cambia oggi direzione e vi sarà molto probabilmente un crollo degli IPA. Ma nessuno a Taranto avvisa i cittadini sui comportamenti da adottare.   Chiediamo alla ASL di lanciare le allerta IPA e di creare un sistema di "Wind Days per i cittadini" in modo da avvisarli quando si prevedono picchi di…
TARANTO IN CODA ALLA CLASSIFICA SOLO82ma         Un Paese fermo, dove è marcato il divario tra Nord e Sud.Città ingessate, statiche e pigre. Pochi i passi avanti fatti finora specie sul fronte della mobilità sostenibile. È quanto emerge dalla ventiduesima edizione di Ecosistema Urbano, la ricerca di Legambiente realizzata in collaborazione con l'Istituto di Ricerche Ambiente Italia e Sole 24 Ore sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani. Il rapporto, in versione integrale, è disponibile negli Allegati Quest'anno a guidare la classifica nazionale sono Verbania, Trento, Belluno, Bolzano Macerata e Oristano. Sono 18 gli indicatori selezionati per confrontare tra loro i 104 capoluoghi di provincia italiani. Tre indici sulla qualità dell'aria (concentrazioni di polveri sottili, biossido di azoto e ozono), tre sulla gestione delle acque (consumi, dispersione della rete e depurazione), due sui rifiuti (produzione e raccolta differenziata), due sul trasporto pubblico (il primo sull'offerta, il secondo sull'uso che…
Ieri ha ormeggiato presso il porto del capoluogo ionico la nave da crociera MS Hamburg. La nave Proveniente da Catania e destinata a Sarande (Albania), con i suoi 144 m di lunghezza, accoglie 280 passeggeri che hanno potuto godere le bellezze di una città che offre tanti in termini turistici ed enogastronomici. Per agevolare la loro permanenza l'Autorità Portuale ha predisposto una specifica accoglienza della con arredi amovibili presso il punto di ormeggio, distribuendo altresì il materiale promozionale relative all’enorme patrimonio storico e culturale del territorio. Il Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale Prof. Avv. Sergio Prete ha incontrato personalmente il Capitano della nave Valentin Zhukov per porgergli il proprio benvenuto e consegnarli un cadeau con il simbolo della città di Taranto, secondo la tradizione marinaresca. Nell’azione promozionale dell’Autorità Portuale di Taranto, infatti, rientra l’obbiettivo di attrarre compagnie crocieristiche che offrono ai passeggeri itinerari alternativi a quelli offerti dalle rotte tradizionali. Con le sue numerose attrattive culturali, storico-archeologiche, naturalistiche, il territorio tarantino si proponequale méta in grado di soddisfare anche le richieste del mercato turistico di segmento medio-alto. La speranza è che si possano registrare…
In merito allo sversamento di olio verificatosi nella giornata di ieri, lunedì, riceviamo e  pubblichiamo la seguente nota dell'Ilva: all'interno dello stabilimento ILVA di Taranto il malfunzionamento di una valvola, ubicata nel reparto trattamento acque attinente all’impianto di laminazione del treno nastri 2, ha causato la fuoriuscita di una contenuta quantità di materiale oleoso. ILVA è intervenuta tempestivamente e, attraverso una ditta specializzata, sta eseguendo tutte le operazioni di contenimento e di aspirazione del materiale stesso. La situazione risulta essere sotto controllo e ILVA, in costante contatto con l’Autorità Portuale di Taranto, sta procedendo allo smaltimento della sostanza oleosa. Inoltre, al fine di evitare il ripetersi di simili eventi, l’azienda sta progettando ulteriori controlli sull’impianto che ha provocato lo sversamento odie
  I DATI RESI NOTI DAL CONSORZIO OBBLIGATORIO.   Oltre 2.740 tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte nella Provincia di Taranto nel 2014, su un totale di 8.855 tonnellate recuperate nella Regione Puglia. Questi sono i dati resi noti dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati nell’ambito di CircOLIamo, la campagna educativa itinerante che ha voluto sensibilizzare l’opinione pubblica e le amministrazioni locali sul corretto smaltimento dei lubrificanti usati. Organizzata dal COOU con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di ANCI. La campagna è incentrata sulla corretta gestione dell’olio lubrificante usato e punta a promuovere, attraverso un’azione capillare, il dialogo con i cittadini e le istituzioni locali. Il progetto si lega a un’iniziativa “storica” del COOU: il primo “CircOLIamo” fu realizzato nel 1994 e quella del 2015-16 è la prima campagna a zero emissioni, perché la quantità di CO2 generata sarà compensata attraverso interventi di forestazione in grado di assorbire la CO2 immessa…
Martedì 13 ottobre alle ore 17.30 verrà presentato il libro “Zero IPA: il controllo ambientale dei cittadini” presso la libreria Gilgamesh a Taranto in via Oberdan 45.   Il libro nasce dall'esperienza di PeaceLink e della start up EuThink, che hanno eseguito numerose misurazioni della qualità dell'aria a Taranto, in Puglia e in altre parti d'Italia. In particolare il libro parte dalle misurazioni svolte durante il Green Tour che ha riguardato i luoghi dove l'aria è più salubre. Il libro elabora una strategia per il controllo e il contenimento dell'inquinamento atmosferico e getta le basi per un marchio di qualità dell'aria definito “Zero IPA”.   Gli IPA sono molecole cancerogene ubiquitarie che caratterizzano le città, le aree industriali e tutti i luoghi e le situazioni in cui avvengono combustioni inquinanti. Il taglio del libro è divulgativo e punta a far avvicinare i cittadini a concetti e a termini complessi ma…
  Fino al 15 ottobre fruibile nelle sale del MUSEO la mostra Gli ori di Mastroianni. Proseguiranno fino a sabato 19 dicembre le aperture prolungate del MARTA, nell’ambito del Piano di valorizzazione dei musei dotati di autonomia, elaborato per l’anno 2015 dalla Direzione Generale Musei del MiBACT.  Ogni sabato, il Museo Nazionale Archeologico sarà visitabile con orario continuato dalle ore 8.30 fino alle 24.00 (chiusura biglietteria ore 23.30), quindi su una fascia oraria estremamente ampia destinata ad accogliere fasce di pubblico diverse. Alle ore 21.00, durante l’apertura serale, archeologi o tecnici che operano nel MARTA effettueranno anche una visita guidata gratuita alle collezioni museali (prenotazione telefonica allo 099/4532112).Si ricorda altresì che soltanto fino al 15 ottobre sarà fruibile nelle sale del MARTA la mostra Gli ori di Mastroianni. Ingresso a pagamento (per esoneri, riduzioni e agevolazioni rivolgersi allo 099/4538639).  
Pagina 37 di 39