
Ambiente, Turismo & Trasporti (490)
Mercoledì, 08 Giugno 2016 19:03
TURISMO - D'Amato (M5S) scrive a Franceschini e Emiliano: "Taranto dimenticata, subito un tavolo di concertazione"
Scritto da
"La stagione estiva è di fatto iniziata, le campagne di promozione sono praticamente concluse. Eppure, con amarezza, devo denunciare la quasi totale inesistenza e consistenza del 'prodotto' Taranto nel catalogo delle offerte turistiche pugliesi”. Inizia così la nota inviata dall'europarlamentare tarantina del MoVimento 5 Stelle, Rosa D'Amato, al ministro Franceschini, al presidente della Puglia Michele Emiliano e ad altre istituzioni ed enti competenti in materia come 'Puglia Promozione'.“Beni storici e museali come il Castello Aragonese – continua D'Amato – che vanta nel 2015 il record di 91mila visitatori, o come il MARTA possono e devono essere punte di diamante di una offerta turistica che intercetti almeno i flussi in arrivo in Puglia. Il mare e la sua costa, poi, sono estremamente sotto valorizzati: mancano i servizi e quel poco di turismo resta a livello locale”.L'esponente ionica del MoVimento 5 Stelle punta il dito contro la mancanza di un brand capace…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Venerdì, 03 Giugno 2016 06:54
lva, decimo decreto. Legambiente: Non si può rendere più appetibile l'Ilva sacrificando la salute di chi lavora e vive in città. Peacelink: agirà per tutelare interessi dei cittadini di Taranto e operai ILVA.
Scritto da Giornalista1
Il decimo decreto Ilva emanato dal Governo prevede la nomina, da parte del Ministero per dell'Ambiente, di un comitato di esperti incaricato di valutare in 120 giorni le modifiche al Piano Ambientale presentate dai privati che avranno depositato entro il 30 giugno un'offerta vincolante per l'acquisto o l'affitto dell'azienda. " Siamo di fronte - dice Legambiente - all'ennesimo decreto che avrà come primo effetto quello di procrastinare ulteriormente l'attuazione delle più importanti misure previste dall'Autorizzazione Integrata Ambientale, dalla copertura dei parchi minerali al rifacimento delle cokerie" questo il primo commento di Lunetta Franco, presidente di Legambiente Taranto che continua:"Le uniche modifiche al Piano Ambientale che potremmo ritenere accettabili sono quelle direttamente conseguenti ad un Piano Industriale che preveda una diminuzione della capacità produttiva degli attuali impianti e, quindi, del numero degli impianti necessari, a partire da cokerie e altiforni. E' evidente che a fronte di una minore produzione di acciaio…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 01 Giugno 2016 07:00
PORTO DI TARANTO: CONCERTARE al più presto LA RICOLLOCAZIONE PRODUTTIVA DEI 524 dipendenti EX TCT.
Scritto da Giornalista1
Dichiarazione di Antonio Castellucci Segretario Generale Cisl Taranto Brindisi. “Il recente vertice interlocutorio a Palazzo Chigi sul porto di Taranto, inerente al proseguimento dell’infrastrutturazione del molo polisettoriale ed alle attività di medio lungo periodo che vi saranno insediate, non ha ancora sciolto i nodi né ridotto le legittime tensioni dei 524 ex dipendenti Tct a rischio di licenziamento. E l’ancora mancata convocazione, ad oggi, del tavolo di lavoro richiesto tramite la Prefettura al Ministero dello Sviluppo economico inizia ad essere motivo di fondata preoccupazione per la tenuta sociale generale di questa vertenza. Con tali premesse, sussistendo a nostro avviso tutte le condizioni per imprimere alla stessa una sterzata positiva, auspichiamo l’istituzione, nel brevissimo tempo, di un tavolo della concertazione a Palazzo Chigi, che coinvolga oltre al sindacato anche la Regione Puglia, i Ministeri e la specifica Struttura di missione. Obiettivo primario da perseguire, stante anche il riconoscimento del territorio ionico…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Lunedì, 30 Maggio 2016 17:49
CANTINE APERTE - Una domenica da primato in Puglia per la grande festa del vino
Scritto da
Grande giornata all'insegna della cultura del vino quella di ieri, che ha visto 54 aziende del Movimento Turismo del Vino Puglia aperte per la24esima edizione di Cantine Aperte, la festa delle cantine socie del Consorzio impegnato per promuovere la qualità del vino e dell'enoturismo.Straordinaria l'affluenza di winelovers. Sono stati infatti oltre 45.000 i visitatori - curiosi, colti e alla ricerca del buon bere - che hanno deciso di raggiungere le cantine di tutta la regione per visitare i siti produttivi, passeggiare nelle vigne, degustare i vini di produzione conversare con i vignaioli in modo da scoprire cosa c'è dietro al calice di vino direttamente negli affascinanti luoghi dove nasce. Grazie agli enobus del Movimento le “cantine aperte” della Daunia, del territorio di Castel del Monte e dell'Alto Salento sono state raggiunte da gruppi organizzati che, accompagnati da un sommelier AIS Puglia, hanno visitato le aziende, degustato e assaporato un gustoso…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Lunedì, 30 Maggio 2016 06:01
AEROPORTO DI GROTTAGLIE/ I cittadini sono pronti e chiamano Emiliano a rispettare gli impegni presi il 2 maggio.
Scritto da Giornalista1
Le Associazioni del Comitato pro aeroporto di Taranto-Grottaglie affermano: “Aspettiamo il Presidente per un incontro in un comitato ristretto in cui presenteremo le iniziative intraprese ma i tempi calendarizzati sono scaduti e attendiamo ancora una data”. Le Associazioni ed i Movimenti del Comitato pro Aeroporto di Taranto-Grottaglie (Progentes, Benvenuti a Taranto, Paolo Zayd, Puglia internazionale, Ultim’Ora, Filovita, Taranto Futura) hanno tenuto ieri mattina, la prevista conferenza presso la sede gentilmente messa a disposizione dalla Confcommercio di Taranto. Nell’occasione il Comitato “Pro aeroporto Taranto Grottaglie”, ha reso note le iniziative in seguito agli impegni assunti nel corso dell’incontro del 2 maggio u.s. a Palazzo di Città, svoltosi alla presenza del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano,…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Domenica, 29 Maggio 2016 07:08
AMBIENTE/ IL FONDO ANTIDIOSSINA:a Taranto occorre fare un salto di qualità nella lotta all'inquinamento.
Scritto da Giornalista1
Il Presidente della Associazione denominata Fondo Antidiossina Fabio Matacchiera, prende posizione sulla questione relativa al progetto sperimentale ODORTEL, che - ricorda l'ambientalista si basa sulle segnalazioni degli eventi odorigeni (giusto per intenderci degli odori molesti!) da parte dei cittadini che con i loro nasi li avvertono, è più che altro un sistema che dà ai tarantini la possibilità di sfogare la propria frustrazione e la propria rabbia... sempre che trovino la linea telefonica libera del centralino addetto al recapito di tali segnalazioni, cosa non così facile! La città di Taranto, per il pressante inquinamento che la attanaglia, superata tale fase di sperimentazione e confermata la fonte, non necessita più dei nasi dei cittadini, ma di controlli mirati negli stabilimenti e di una rete di monitoraggio efficiente e radicata, soprattutto nelle aree industriali e nei quartieri limitrofi ad esse. Sensori elettronici, strumentazione analitica, palloni sonda e software avanzatissimi che rilevino dati…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Sabato, 28 Maggio 2016 07:27
LOGISTICA/Avvio attività crocieristiche, completamento Litoranea salentina, disponibilità di Borse di studio per i corsisti da parte di GTS, infrastrutture per sviluppo attività di ricerca nell'Aeroporto di Grottaglie.
Scritto da Giornalista1
Sono alcune delle importanti novità emerse nel corso del Convegno sulla Logistica organizzato dall'ITS svoltosi a Taranto. Taranto può ripartire economicamente e creare nuove occasioni di lavoro se si realizzeranno veramente alcune delle cose illustrate nel corso dell'iniziativa voluta dal neo costituito ITS sulla Logistica. Si è parlato di tante questioni durante il Convegno, sono stati resi noti i dati di una ricerca condotta sulle imprese pugliesi per conoscere i loro fabbisogni formativi e occupazionali, si è reso noto il programma triennale presentato a Regione e MIUR, ma soprattutto si sono gettate le basi per puntare ad un nuovo modello di sviluppo sfruttando le caratteristiche del territorio provinciale e le risorse naturali. Si è detto che a taranto attraccheranno Navi da crociera, un fatto molto rilevante che fa pensare ad una volontà di puntate oltre che ad uno sviluppo industriale del Porto anche ad un sviluppo turistico e naturalmente,…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Giovedì, 26 Maggio 2016 06:21
PORTO DI TARANTO/ASSEGNATI I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI DUE EDIFICI PER LA SISTEMAZIONE LOGISTICA DEI SERVIZI TECNICO NAUTICI.
Scritto da Giornalista1
DUE DELLE TRE AZIENDE DEL RAGGRUPPAMENTO SONO TARANTINE. L'ESECUZIONE DELLE OPERE PRENDERANNO AVVIO A FINE SETTEMBRE. Il 24 maggio 2016 si è tenuta la seduta pubblica di gara che si è conclusa con l’aggiudicazione provvisoria, con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa, dell’appalto relativo alla “Redazione della progettazione esecutiva e esecuzione dei lavori di realizzazione degli edifici per la sistemazione logistica dei servizi tecnico nautici in area retrostante la darsena servizi nel porto di Taranto” al costituendo raggruppamento di Imprese RAMIREZ GROUP SURL/IMPRESA DEL FIUME SPA/MODOMEC ECOAMBIENTE SRL che ha ottenuto il punteggio totale di 93,369/100, con un prezzo offerto pari ad € 5.304.895,38 ed un tempo offerto di esecuzione dei lavori pari a 355 gg. Le offerte pervenute e ammesse in gara sono state 22. L’offerta prima classificata nella graduatoria provvisoria di gara non è risultata anormalmente bassa. Si prevede l’apertura del cantiere alla fine del mese di…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Martedì, 24 Maggio 2016 05:08
PORTO DI TARANTO/IN AUMENTO AD APRILE 2016 RISPETTO ALLO STESSO MESE DEL 2015 LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI
Scritto da Giornalista1
IN ATTESA DELLA CONVOCAZIONE A ROMA PER I LAVORATORI DELLA TCT IN LIQUIDAZIONE, L'AUTORITA' PORTUALE HA AVVIATO LA PROCEDURA PER L'ASSENTIMENTO DI UNA O PIU' CONCESSIONI DEL MOLO POLISETTORIALE. Nel mese di Aprile 2016 la movimentazione delle merci nel porto di Taranto si è attestata sulle 2.553.276 tonn., facendo registrare un aumento del 30,8% rispetto ad aprile 2015, ossia un incremento pari a 600.881 tonnellate. L’incremento maggiore ha riguardato il traffico di rinfuse arrivate a 2.128.975 tonn. (+630.403 tonn, pari al +42%). Tale andamento conferma e supera il trend positivo che ha caratterizzato l’anno 2016 fin dal suo inizio. Nel periodo Gennaio-Marzo, infatti, la percentuale di crescita si attestava sul +12%, mentre il volume dei traffici nel primo quadrimestre del 2016, pari a 8.384.543 tonnellate evidenzia un aumento del 17,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel dettaglio: la movimentazione totale di rinfuse solide e liquide – del…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Sabato, 21 Maggio 2016 05:50
SCALO DI GROTTAGLIE: IPOTIZZATO UN BANDO DAL MOVIMENTOPROAEROPORTO. CI SAREBBE ANCHE UNA SOCIETA' TARANTINA INTERESSATA ALLA RIPRESA DEI VOLI DALLO SCALO GROTTAGLIESE, CON POSSIBILI NUOVI POSTI POSTI DI LAVORO.
Scritto da Giornalista1
Emiliano nelle scorse settimane, aveva chiesto di aiutarlo a scrivere i bandi per l’aeroporto di Taranto, bene, noi l'abbiamo preso in parola e, ci permettiamo di scrivere noi il bando per Taranto. Partiamo dal 2007 quando gli “aiuti di Stato” per l'aeroporto prevedevano due rotte: Roma e Milano, per 3 anni, per un totale di circa €5.000.000, precisamente: 1.940.117 per Roma e 2.719.208 per Milano. Con un coefficiente (€/km) di 3004, mentre la “premialità” per Brindisi arrivava a 5610. Quindi se dovessimo applicare gli stessi criteri, l’importo totale per Taranto, sarebbe di € 9.300.000. Se a tutto ciò dovessimo aggiungerci l’inflazione, potremmo arrivare ad una cifra tonda di € 10 milioni. È ovvio che i costi handling devono essere uguali o inferiori a gli altri aeroporti e, prevedere un leggero maquillage ad un’aerostazione con un look rimasto fermo agli anni ’70. Ricordiamo che a Foggia sono stati spesi in 3…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti