
Ambiente, Turismo & Trasporti (549)
Venerdì, 30 Ottobre 2015 12:38
IL DOSSIER/ Rapporto di Legambiente sull'Ecosistema urbano: Taranto, la città senza verde
Scritto da Giornalista1
TARANTO IN CODA ALLA CLASSIFICA SOLO82ma Un Paese fermo, dove è marcato il divario tra Nord e Sud.Città ingessate, statiche e pigre. Pochi i passi avanti fatti finora specie sul fronte della mobilità sostenibile. È quanto emerge dalla ventiduesima edizione di Ecosistema Urbano, la ricerca di Legambiente realizzata in collaborazione con l'Istituto di Ricerche Ambiente Italia e Sole 24 Ore sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani. Il rapporto, in versione integrale, è disponibile negli Allegati Quest'anno a guidare la classifica nazionale sono Verbania, Trento, Belluno, Bolzano Macerata e Oristano. Sono 18 gli indicatori selezionati per confrontare tra loro i 104 capoluoghi di provincia italiani. Tre indici sulla qualità dell'aria (concentrazioni di polveri sottili, biossido di azoto e ozono), tre sulla gestione delle acque (consumi, dispersione della rete e depurazione), due sui rifiuti (produzione e raccolta differenziata), due sul trasporto pubblico (il primo sull'offerta, il secondo sull'uso che…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 28 Ottobre 2015 04:09
Turismo/ Le navi da crociera possono essere una realtà per Taranto.
Scritto da Giornalista1
Ieri ha ormeggiato presso il porto del capoluogo ionico la nave da crociera MS Hamburg. La nave Proveniente da Catania e destinata a Sarande (Albania), con i suoi 144 m di lunghezza, accoglie 280 passeggeri che hanno potuto godere le bellezze di una città che offre tanti in termini turistici ed enogastronomici. Per agevolare la loro permanenza l'Autorità Portuale ha predisposto una specifica accoglienza della con arredi amovibili presso il punto di ormeggio, distribuendo altresì il materiale promozionale relative all’enorme patrimonio storico e culturale del territorio. Il Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale Prof. Avv. Sergio Prete ha incontrato personalmente il Capitano della nave Valentin Zhukov per porgergli il proprio benvenuto e consegnarli un cadeau con il simbolo della città di Taranto, secondo la tradizione marinaresca. Nell’azione promozionale dell’Autorità Portuale di Taranto, infatti, rientra l’obbiettivo di attrarre compagnie crocieristiche che offrono ai passeggeri itinerari alternativi a quelli offerti dalle rotte tradizionali. Con le sue numerose attrattive culturali, storico-archeologiche, naturalistiche, il territorio tarantino si proponequale méta in grado di soddisfare anche le richieste del mercato turistico di segmento medio-alto. La speranza è che si possano registrare…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Martedì, 27 Ottobre 2015 15:56
TARANTO/ Sversamento di materiale oleoso, Ilva:"situazione sotto controllo"
Scritto da Giornalista1
In merito allo sversamento di olio verificatosi nella giornata di ieri, lunedì, riceviamo e pubblichiamo la seguente nota dell'Ilva: all'interno dello stabilimento ILVA di Taranto il malfunzionamento di una valvola, ubicata nel reparto trattamento acque attinente all’impianto di laminazione del treno nastri 2, ha causato la fuoriuscita di una contenuta quantità di materiale oleoso. ILVA è intervenuta tempestivamente e, attraverso una ditta specializzata, sta eseguendo tutte le operazioni di contenimento e di aspirazione del materiale stesso. La situazione risulta essere sotto controllo e ILVA, in costante contatto con l’Autorità Portuale di Taranto, sta procedendo allo smaltimento della sostanza oleosa. Inoltre, al fine di evitare il ripetersi di simili eventi, l’azienda sta progettando ulteriori controlli sull’impianto che ha provocato lo sversamento odie
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Domenica, 25 Ottobre 2015 09:16
AMBIENTE/ In Puglia circa 9mila tonnellate di Oli usati recuperati nel 2014. Poco più di 2700 a Taranto.
Scritto da Giornalista1
I DATI RESI NOTI DAL CONSORZIO OBBLIGATORIO. Oltre 2.740 tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte nella Provincia di Taranto nel 2014, su un totale di 8.855 tonnellate recuperate nella Regione Puglia. Questi sono i dati resi noti dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati nell’ambito di CircOLIamo, la campagna educativa itinerante che ha voluto sensibilizzare l’opinione pubblica e le amministrazioni locali sul corretto smaltimento dei lubrificanti usati. Organizzata dal COOU con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di ANCI. La campagna è incentrata sulla corretta gestione dell’olio lubrificante usato e punta a promuovere, attraverso un’azione capillare, il dialogo con i cittadini e le istituzioni locali. Il progetto si lega a un’iniziativa “storica” del COOU: il primo “CircOLIamo” fu realizzato nel 1994 e quella del 2015-16 è la prima campagna a zero emissioni, perché la quantità di CO2 generata sarà compensata attraverso interventi di forestazione in grado di assorbire la CO2 immessa…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Lunedì, 12 Ottobre 2015 11:38
Il Libro/ "Zero IPA: il controllo ambientale dei cittadini", martedì 13 presentazione a Taranto
Scritto da Giornalista1
Martedì 13 ottobre alle ore 17.30 verrà presentato il libro “Zero IPA: il controllo ambientale dei cittadini” presso la libreria Gilgamesh a Taranto in via Oberdan 45. Il libro nasce dall'esperienza di PeaceLink e della start up EuThink, che hanno eseguito numerose misurazioni della qualità dell'aria a Taranto, in Puglia e in altre parti d'Italia. In particolare il libro parte dalle misurazioni svolte durante il Green Tour che ha riguardato i luoghi dove l'aria è più salubre. Il libro elabora una strategia per il controllo e il contenimento dell'inquinamento atmosferico e getta le basi per un marchio di qualità dell'aria definito “Zero IPA”. Gli IPA sono molecole cancerogene ubiquitarie che caratterizzano le città, le aree industriali e tutti i luoghi e le situazioni in cui avvengono combustioni inquinanti. Il taglio del libro è divulgativo e punta a far avvicinare i cittadini a concetti e a termini complessi ma…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Domenica, 11 Ottobre 2015 07:41
TURISMO/ Il MARTA aperto tutti i sabato 3 fino al 19 dicembre.
Scritto da Giornalista1
Fino al 15 ottobre fruibile nelle sale del MUSEO la mostra Gli ori di Mastroianni. Proseguiranno fino a sabato 19 dicembre le aperture prolungate del MARTA, nell’ambito del Piano di valorizzazione dei musei dotati di autonomia, elaborato per l’anno 2015 dalla Direzione Generale Musei del MiBACT. Ogni sabato, il Museo Nazionale Archeologico sarà visitabile con orario continuato dalle ore 8.30 fino alle 24.00 (chiusura biglietteria ore 23.30), quindi su una fascia oraria estremamente ampia destinata ad accogliere fasce di pubblico diverse. Alle ore 21.00, durante l’apertura serale, archeologi o tecnici che operano nel MARTA effettueranno anche una visita guidata gratuita alle collezioni museali (prenotazione telefonica allo 099/4532112).Si ricorda altresì che soltanto fino al 15 ottobre sarà fruibile nelle sale del MARTA la mostra Gli ori di Mastroianni. Ingresso a pagamento (per esoneri, riduzioni e agevolazioni rivolgersi allo 099/4538639).
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Sabato, 03 Ottobre 2015 19:10
La Lettera/ Matacchiera ad Assennato: "Professore, renda pubblici i risultati del monitoraggio in continuo delle emissioni a Taranto"
Scritto da Giornalista1
Pubblichiamo di seguito la lettera che il Presidente del Fondo Antidiossina Fabio Matacchiera ha scritto al direttore generale di Arpa Puglia Giorgio Assennato, "la Lettera aperta al Prof. Giorgio Assennato- si legge nella premessa- è un invito a rendere pubblici i dati delle attività di verifica in campo svolte dal personale ARPA Puglia sulle prestazioni dei sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni (SME) di cui all’Allegato VI del D.Lgs 152/06 e s.m.i. e dei risultati rinvenienti dalle attività di campionamento e analisi delle emissioni in atmosfera effettuate a camino". --------------------------------------------------------------------------------- Egr. Prof. Giorgio Assennato, io potrei “lavorare per il Re di Prussia”, come dice lei (un modo per dire che lavoro per niente e quindi anche anche beffardamente a mio danno), ma il danno che potrei arrecare io, da semplice cittadino, non sarebbe mai così grande come quello che potrebbe arrecare un uomo che ricopre un ruolo istituzionale molto importante come…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Sabato, 03 Ottobre 2015 07:24
TURISMO/ I titolari della Spiaggetta Club: “Destagionalizzazione balneare, un obiettivo centrato. Turisti al lido fino a fine settembre”
Scritto da Giornalista1
Sul tema le dichiarazioni dei fratelli Adriano e Luciano Di Giorgio, proprietari oltre che dello Stabilimento sito a Marina di Lizzano anche del teatro Orfeo L’estate a Taranto non finisce il 31 agosto. Lo sostengono da anni, Adriano e Luciano Di Giorgio, titolari de ‘La Spiaggetta Club’, mare cristallino, buona cucina ed animazione, a Lizzano, solo 20 km da Taranto. Per promuovere la destagionalizzazione, i due giovani imprenditori, proprietari anche del cinema teatro Orfeo, quest’anno hanno continuato a tenere aperti il lido ed i servizi annessi, fino a domenica 27 settembre. “Una scelta coraggiosa ma che ci ha dato ragione – spiega oggi Luciano Di Giorgio - perché abbiamo avuto affluenza di turisti olandesi, francesi, belgi, da metà fino a fine settembre. Siamo stati gli unici dell’isola amministrativa a restare aperti con tutti i servizi. E devo dire che non possiamo che essere soddisfatti. Nel terzo weekend di settembre, complici…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Venerdì, 02 Ottobre 2015 07:00
AMBIENTE/ Rapporto di Legambiente sui residui chimici nei prodotti alimentari.
Scritto da Giornalista1
Tra le buone pratiche quella della Azienda Agricola Biologica Marco Campobasso di Castellaneta Marina (TA), Solo lo 0,7% dei campioni di prodotti agricoli e derivati analizzati dal laboratori pubblici regionali risultano fuori legge per la presenza di determinate sostanze chimiche oltre il limite permesso o per tracce di sostanze vietate dalla normativa attuale. In Italia l'uso della chimica in agricoltura è sempre elevato (siamo i primi consumatori europei di fitofarmaci e molecole chimiche per l'agricoltura secondo l'ultimo rapporto Eurostat) ma va rilevato il costante aumento della superficie coltivata con metodo biologico (+23,1% dal 2010 al 2013) e la sempre maggiore diffusione di pratiche agricole alternative e sostenibili. Tra le buone pratiche segnalate quella della Azienda Agricola Biologica Marco Campobasso di Castellaneta Marina (TA), che si distingue oltre che per essere alimentata da un impianto fotovoltaico, per l'allevamento di un insetto utile, il Criptolaemus Montrouzieri, predatore delle…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Venerdì, 02 Ottobre 2015 06:11
TURISMO/ Gli appuntamenti del MARTA per sabato 3 e domenica 4 ottobre
Scritto da Giornalista1
Sabato 3 ottobre il MARTA sarà fruibile su una fascia oraria molto ampia, dalle ore 8.30 alle ore 24.00 (chiusura biglietteria ore 23.30), aderendo all’apertura prolungata del sabato sera, nell’ambito del Piano di valorizzazione dei musei dotati di autonomia, promosso per l’anno 2015 dalla Direzione Generale Musei del MiBACT. Alle ore 20.15 e alle ore 21.30 è prevista inoltre una visita guidata gratuita a cura di archeologi e personale tecnico dello stesso Museo (prenotazioni al numero 099/4538639). Ingresso a pagamento (per esoneri, riduzioni e agevolazioni rivolgersi sempre allo 099/4538639). Domenica 4 ottobre (#Domenicalmuseo), essendo la prima domenica del mese, le collezioni del MARTA saranno visitabili GRATUITAMENTE dalle ore 8.30 alle ore 19.30 (ingresso consentito fino alle ore 19.00). Domenica prossima è prevista anche la Giornata Nazionale della Famiglia al Museo, cui ha aderito anche il MARTA. Per favorire la visita alle collezioni museali, il Concessionario dei servizi aggiuntivi Nova…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti