Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Ambiente, Turismo & Trasporti
Ambiente, Turismo & Trasporti

Ambiente, Turismo & Trasporti (549)

Che impatto ha avuto quel massiccio sversamento di gasolio nelle acque dello Ionio? Ci sono state conseguenze per l'ecosistema marino? Le operazioni sono state effettuate in sicurezza. Sono questi  alcuni degli interrogativi che Peacelink pone alla Capitaneria di Porto a poco meno di un mese dall'episodio che ha rguardato Nave Cavour all'epoca dell'incidente ormeggiata in Mar Grande. Di seguito pubblichiamo la lettera che l'Associazione ha mandato per conoscenza anche ad Arpa Puglia e sindaco di Taranto.     Alla Capitaneria di Porto e per conoscenza  All'Arpa Puglia Al Sindaco di Taranto     Oggetto: inquinamento del mare   Nella tarda mattinata del 20 gennaio 2016 la nave portaerei della Marina Militare Cavour, ormeggiata nella base navale in Mar Grande, avrebbe versato in mare una notevole quantità di carburante.   Da informazioni confidenziali abbiamo appreso che sarebbero finiti in mare almeno 13 mila litri di gasolio. Chiediamo alla Capitaneria di Porto…
Proseguono con successo le iniziative messe in campo dalla Cooperativa Polisviluppo che da anni coniuga studio, ricerca, valorizzazione e conoscenza dei luoghi e della storia del territorio. Domenica 7 febbraio altro- imperdibile- appuntamento con l’archeologia: alle 10.30 è in programma un viaggio alla scoperta del territorio di Leporano, che include l’area archeologica della Masseria Galeota e il Parco Archeologico di Saturo, ormai noto in tutto il Mezzogiorno d’Italia. Si tratta di un percorso guidato tra culti in grotta, mito, storia ed archeologia, tra i cosiddetti “Luoghi del Mito”, che vanno dalla vallata che costeggia l'importantissimo e pressoché sconosciuto Santuario della Sorgente (oggi in stato di abbandono e depredato dagli scavi clandestini) al suggestivo promontorio sul mare. “Abbiamo l’idea di recuperare anche questo meraviglioso Santuario- anticipano gli archeologi della Polisviluppo- che rappresenta un preziosissimo monumento sacro del periodo greco. In questi mesi, siamo impegnati in una serie di studi in questa…
  Venerdi 29 gennaio presso il Circolo Sel Lizzano, si è tenuto un incontro pubblico, aperto alla cittadinanza, sul tema della discarica Vergine.All'incontro ha partecipato il consigliere regionale Cosimo Borraccino. I presenti hanno convenuto sul fatto che l'impianto è altamente pericolosoe va quindi messo in sicurezza e chiuse. Ecco il resoconto   Come avvenuto in passato, in momenti diversi, il nostro Circolo Sel Lizzano continua ad occuparsi e preoccuparsi dell'ambiente dei nostri concittadini, denunciando dove occorre le problematiche e i pericoli che corre il nostro territorio. Ci siamo occupati a più riprese del depuratore di Lizzano e dello sversamento a mare o in falda, con conseguente inquinamento della nostra marina e questa volta insieme al nostro consigliere Borraccino, abbiamo voluto dare un'ulteriore informazione e resoconto della situazione della discarica così vicina al nostro territorio e che preoccupa tante famiglie nel circondario.   A conferma dell'impegno preso da Cosimo Borraccino nel…
  DAI CARABINIERI DEL NUCLEO OPERATIVO ECOLOGICO DI LECCE SU DECRETO EMESSO DAL GIP. A CONCLUSIONE DI COMPLESSE ED ARTICOLATE INDAGINI CONDOTTE SULLA GESTIONE DELL’IMPIANTO DI DISCARICA PER RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI SITO IN TARANTO, LOCALITA’ “PALOMBARA”, DI PROPRIETA’ DELLA “VERGINE SPA”, GIA’ SOTTOPOSTO A SEQUESTRO PREVENTIVO IL 10 FEBBRAIO 2014 (SU DISPOSIZIONE DEL GIP DEL TRIBUNALE DI TARANTO A SEGUITO DI RICHIESTA DEL PM LANFRANCO MARAZIA), IL NOE HA DATO ESECUZIONE AL DECRETO EMESSO DA GIP DEL TRIBUNALE DI LECCE PER IL SEQUESTRO PREVENTIVO ( RICHIESTO DAL PM DELLA DDA DI LECCE, DR. ALESSIO COCCIOLI), ANCHE PER EQUIVALENTE DI SALDI ATTIVI DI CONTI CORRENTE BANCARI, POSTALI, QUOTE E/O PARTECIPAZIONI AZIONARIE, DEPOSITI, POLIZZE, BENI MOBILI REGISTRATI ED IMMOBILI, FINO ALLA CONCORRENZA DI EURO 6.300.000,00 (SEIMILIONI E TRECENTOMILA EURO) NEI CONFRONTI DELLA SOCIETA’ “ALFA SRL”, CON SEDE IN CALENZANO (FI), GIA’ DENOMINATA “VERGINE SRL”. LA NOTIFICA DEL DECRETO IN ARGOMENTO VIENE…
PER COLLABORARE INVIARE UNA MAIL A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Nell'attesa di vedere l'unico vero "polmone verde" della città interamente valorizzato e restituito alla cittadinanza, prende forma il primo grande evento dedicato all'arte in ogni sua declinazione,all'ecosostenibilita' e allo sport, per vivere tutti insieme la Pasquetta tarantina ed accendere i riflettori su questa straordinaria risorsa "green" del nostro territorio. Chiunque volesse collaborare puo' farlo inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
    Riportiamo il testo integrale di una missiva inviata al Capo dello Stato, già firmata da oltre 4000 persone, dove si parla della Terra dei Fuochi ma anche della situazione di Taranto.   Caro Presidente Mattarella, abbiamo ascoltato ed apprezzato il suo discorso di fine anno, in particolare dove Lei ha toccato il tema dell’inquinamento e delle sue ricadute per la salute. Il tema è di stringente attualità, specie  in queste settimane di continui superamenti dei livelli di smog ed in cui ci sembra paradossale che non si possa far altro che sperare in un cambiamento delle condizioni climatiche (come se ”magicamente” con la pioggia gli inquinanti si dileguassero e non ricadessero viceversa al suolo) e sembra che non ci resti altro che confidare nella “benignità” di quella  Natura che viceversa costantemente violiamo.  Proprio a questo proposito, come cittadini italiani, ci rivolgiamo a Lei  per esprimerle tutto il nostro più profondo…
QUESTA MATTINA SU SKY TG 24 E' ANDATO IN ONA UN SERVIZIO DEL GIORNALISTA FRANCO ANCONA CHE HA PARAGONATO TARANTO ALLA TERRA DEI FUOCHI IN CAMPANIA. LO HA FATTO CHIARAMENTE SULLA BASE DI UNO STUDIO, SENTIERI, LO STESSO CHE HA MESSO IN ALLARME GLI ABITANTI DEL TERRITORIO NAPOLETANO PER L'INCREMENTO PER MORTI DI TUMORE, IN MODO PARTICOLARE NEI BAMBINI. UNA BRUTTA PAGINA PER LA CITTA' DEI DUE MARI, UNA PAGINA CHE GETTA ANCORA FANGO SU UN TERRITORIO GIA' BISFRATTATO CON TANTE COSE CHE NON VANNO, CON UNA FORTE DISOCCUPAZIONE, SOPRATTUTTO GIOVANILE, CON CASSA INTEGRAZIONE, MOBILITA' E SOLIDARIETA' IN AUMENTO. UNO STUDIO QUELLO SENTIERI GIA' DATATO, MA DA ALLORA EFFETTIVAMENTE COSA SI E' FATTO PER RIMEDIARE ALLE ANOMALIE AMBIENTALI RILEVATE E PUBBLICATE? PRATICAMENTE NIENTE. PROBABILMENTE SIAMO ANCORA UN TERRITORIO ABBANDONATO. QUINDI GRAZIE A SKY TG 24 CHE ANCORA UNA VOLTA HA SAPUTO COGLIERE L'IMPORTANZA DELLA QUESTIONE E BUTTARLA SUL TAVOLO DEI GOVERNI…
    COMUNE E AMIU PER IL DECORO DELLA CITTÀ         Comune di Taranto e Amiu inaspriranno i controlli nei quartieri di Talsano, Lama e San Vito. Da lunedì prossimo 11 gennaio, infatti, le zone servite dalla raccolta differenziata “porta a porta” saranno sottoposte ad un capillare monitoraggio per scongiurare i fenomeni di abuso. Personale dell’azienda debitamente formato e agenti della Polizia Municipale, infatti, saranno impegnati a far rispettare l’ordinanza sindacale numero 1 del 7 gennaio 2015, con la quale il Comune ha definito le disposizioni per il corretto conferimento dei rifiuti nei quartieri dove è attivo il servizio “porta a porta”, applicando le relative sanzioni. L’obiettivo è colpire le sacche di inciviltà che purtroppo impediscono alla raccolta differenziata “porta a porta” di esprimere tutto il suo potenziale. Non saranno assolutamente tollerati, quindi, gli errori più comuni che sono compiuti conferendo i rifiuti differenziati: il mancato rispetto…
    “I collegamenti low cost hanno offerto un contributo importantissimo per connettere la Puglia al resto d’Italia e alle principali città europee. La Regione credo debba lavorare per consolidare questa opportunità". E’ il commento del senatore Dario Stefàno, coordinatore di Noi a Sinistra per la Puglia alle notizie diffuse dai media in merito al rinvio del via libera della convenzione per il 2015 con Ryanair. “Non dobbiamo cercare le ragioni chissà dove, è sufficiente dare uno sguardo ai dati relativi ai passeggeri e ai trend dei flussi turistici negli Aeroporti di Puglia per capire che l’intuizione di collegare la Puglia con il resto d’Europa ha prodotto, in questi anni, ottimi e tangibili risultati con ricadute importanti sull’economia del territorio, per la ripresa di alcuni settori e per il sistema occupazionale. E’ vero - continua Stefàno - la correttezza e la trasparenza nelle procedure devono sempre accompagnare l’attività nella Pubblica…
  INTERVENTO DEL PRESIDENTE PROVINCIALE DELLA CATEGORIA ‘IMPRESE DELL’ICT E INNOVAZIONE’ DI CONFCOMMERCIO, ALDO MANZULLI (NELLA FOTO).   L’AMAT S.p.A. (Azienda per la Mobilità nell'Area di Taranto) ha annunciato che a partire dal 30 dicembre u.s. offre alla propria clientela nuove modalità di acquisto dei titoli di viaggio (Bus) e di sosta (Strisce Blu). AMAT S.p.A. ha infatti sottoscritto un accordo commerciale con un’azienda della provincia di Ancona, titolare di una piattaforma software già in uso anche in altre città, che consente di fruire di una molteplicità di servizi anche in mobilità (tra i quali trasporti e sosta intelligente), attraverso un’apposita “App” scaricabile gratuitamente dall’utenza. Il sistema consente di pagare la sosta senza ricorrere a monete e parcometri, utilizzando lo smartphone (oppure un cellulare tradizionale) per pagare per i soli minuti effettivi di sosta. Per utilizzare tale servizio, l’utente, preliminarmente, si registra nell’apposito portale Web e ricarica uno specifico “borsellino elettronico”; a…
Pagina 37 di 40