Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Ambiente, Turismo & Trasporti
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 170

Ambiente, Turismo & Trasporti

Ambiente, Turismo & Trasporti (549)

“I numeri turistici di quest’inizio estate sono davvero importanti e sono convinta che continueranno a crescere, anche e soprattutto grazie ad una serie di eventi che stanno vedendo Taranto protagonista”, così Irene Lamanna, presidente dell’Associazione Taranto turismo commenta i dati che riguardano le presenze nella nostra città, in questi primi mesi di estate. Per la maggior parte si tratta di visitatori arrivati a Taranto per seguire degli eventi (per lo più sportivi) che ne hanno approfittato però per conoscere dal vivo e un po’ meglio questa terra tanto bella quanto discussa. “Possiamo ritenerci molto soddisfatti perché chiunque sia arrivato nella nostra città, è andato via convinto della bellezza e delle potenzialità di questi luoghi. Hanno potuto visitare i nostri musei, la nostra città vecchia, godere del nostro mare e di tutte le leccornie che esso offre – va avanti Lamanna -. Dobbiamo ringraziare chi quotidianamente si dà da fare per…
“Federmobilità”, un nome nuovo per il rinnovato sindacato dei concessionari d’auto, aderenti a ConfcommercioTaranto, riunitisi nei giorni scorsi per rilanciare la categoria. Dopo la lunga parentesi sopraggiunta anche dopo la scomparsa dello stimato Giuseppe Ciracì, storico presidente della categoria, riprende l’attività di rappresentanza sindacale della categoria. Si riparte da un gruppo di lavoro costituito da operatori rappresentanti di concessionarie della provincia di Taranto, collegate ad alcuni dei principali marchi automobilistici. Durante l’incontro è emersa, su proposta di Cosimo D’Antona, la volontà di allargare la partecipazione ai rivenditori che abbiamo alcune individuate caratteristiche aziendali. Il nuovo direttivo – alla cui nomina si procederà nel prossimo incontro- sarà caratterizzato inoltre da una novità e cioè la durata del mandato, ridotto a due anni anziché cinque per favorire una maggiore vivacità operativa ed un impegno a rotazione dei dirigenti nella attività di presidenza. Intanto aderiscono al gruppo Federmobilità: Cosimo D’Antona (D’Antona – Skoda);…
CON DECRETO DEL MINISTRO DEL RIO. RESTERA' IN CARICA MASSIMO FINO AL 15 GENNAIO DEL 2017. Con Decreto n. 240 del 14 luglio 2016, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha nominato il Prof. Avv. Sergio Prete Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale di Taranto. A decorrere dalla data odierna, pertanto, e fino al completamento del percorso di riforma del sistema portuale indicato dall’art. 8 comma 1, lett. f) della legge del 7 agosto 2015 n. 124 (e, comunque, per un periodo non superiore a sei mesi), il Prof. Avv. Sergio Prete eserciterà i poteri del Commissario Straordinario. Il provvedimento ha decorrenza dal 15.07.2016, data di notifica dello stesso.
Avvistati a poche miglia di Taranto, sette esemplari di Capodoglio (Physeter macrocephalus), il più grande predatore che esista al momento attuale sulla Terra. I fortunati ospiti a bordo del catamarano da ricerca della Jonian Dolphin Conservation, per lo più turisti, ma anche cittadini pugliesi, hanno potuto così vivere una emozione indimenticabile ammirando, a pochi metri di distanza, un gruppo di sette Capodogli, tra questi anche una mamma che proteggeva il suo piccolo. Anche in questa occasione Carmelo Fanizza, presidente della Jonian Dolphin Conservation, e il suo team hanno raccolto dati, registrato i suoni, catalogato le vocalizzazioni applicando il metodo del “distance sampling” che utilizzano normalmente per la ricerca dei cetacei. Tali avvistamenti ad opera della Jonian Dolphin Conservation confermano che Il Golfo di Taranto ospita anche il Capodoglio che, misurando fino a 18 metri di lunghezza, è il più grande animale vivente munito di denti. Nell’occasione Carmelo Fanizza ha spiegato…
ARRIVATE 45 NAVI IN PIU' RISPETTO AL SEMESTRE 2015. Nel mese di Giugno 2016 l’incremento totale del traffico merci nel porto di Taranto è stato pari a 33,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, per un totale di 2.243.155 tonnellate movimentate (+566.536 tonnellate). L’incremento maggiore è stato registrato dal traffico di rinfuse solide con un aumento del 65,9% (+ 497.805 tonnellate) nello stesso periodo. Il traffico di rinfuse liquide, invece, ha registrato una contrazione, con una variazione pari a -4,6% (-22.863 tonnellate). Anche il traffico di merci varie è cresciuto del 21,5% (+91.594) rispetto allo stesso mese del 2015. Il trend rispecchia l’andamento dei traffici nel 2° trimestre (aprile-maggio-giugno 2016) che riporta un incremento totale pari al 31,4% (7.272.674 tonnellate), così ripartito: - Rinfuse liquide: +1,2% (+21.428 tonnellate); - Rinfuse Solide: + 65,2% (+1.604.430 tonnellate); - Merci Varie: +8,4% (+110.421 tonnellate). Per ciò che attiene, infine, ai dati consuntivi del…
E' QUANTO EMERSO IN UN VERTICE A PALAZZO CHIGI. Costituzione di un’Agenzia pubblica di somministrazione che prenderà in carico i portuali di Taranto della TCT, oggi in Cassa Integrazione ed a rischio disoccupazione. Una proposta che è stata annunciata in un vertice che si è svolto a Palazzo Chigi dedicato alla crisi di Taranto Container Terminal e alla situazione del porto di Taranto, presenti Claudio De Vincenti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Teresa Bellanova, viceministro allo Sviluppo economico, Franca Biondelli, sottosegretario al Lavoro, i sindacati e l’Autorità portuale di Taranto. La nuova agenzia sarà operativa dall’1 gennaio prossimo ma considerato che dall’11 settembre, i 520 addetti di Taranto container terminal perderanno il sostegno della cassa integrazione e dall’1 gennaio prossimo saranno presi in carico dall’agenzia di somministrazione, occorrerà coprire i tre mesi e mezzo che intercorrono tra la fine della cassa integrazione e l’avvio della nuova agenzia. Per cercare di…
UN SEQUESTRO PREVENTIVO ED UNA SEGNALAZIONE ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA. IN LOCALITA’ “SANTA TERESA”, I MILITARI DEL NOE HANNO SOTTOPOSTO A SEQUESTRO PREVENTIVO D’URGENZA: - UN’AREA DI CIRCA SETTANTAMILA METRI QUADRATI, ALL’INTERNO DELLA QUALE SI STAVA ESERCITANDO ILLECITAMENTE ATTIVITA’ ESTRATTIVA DI PIETRA CALCAREA BIANCA; - UN IMPIANTO DI FRANTUMAZIONE; - SETTANTAMILA METRICUBI DI MATERIALE INERTE IN VARIE PEZZATURE. AL TERMINE DELL’ISPEZIONE IL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA CITATA SOCIETA’, IL DIRETTORE DI CAVA ED IL SORVEGLIANTE DELLE ATTIVITA’ DI CAVA, SONO STATI DEFERITI, IN CONCORSO FRA LORO, IN STATO DI LIBERTA’, ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TARANTO, PER : - AVER ESERCITATO ATTIVITA’ ESTRATTIVE IN ASSENZA DI AUTORIZZAZIONI; - AVER OMESSO LA PRESENTAZIONE DELLA DENUNCIA DI INIZIO LAVORI AD AUTORITA’ COMPETENTI ED ORGANI DI VIGILANZA; - NON AVER PREDISPOSTO IL DOCUMENTO SULLA STABILITA’ DEI FRONTI DI CAVA; - NON AVER PREDISPOSTO IL DOCUMENTO RELATIVO ALLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO, - INOSSERVANZA…
SVILUPPARE UN AMPIO DIBATTITO SULLA OPPORTUNITA' DI VIVERE IL MARE COME E' STATO FATTO DI RECENTE SUL LAGO D'ISEO. Una proposta per i prossimi candidati Sindaco del Comune di Taranto per rilanciare la Città, il Turismo, l'Ambiente, per proporre qualcosa di veramente grande dal punto di vista infrastrutturale, senza inventarsi niente ma semplicemente realizzando quello che già è stato fatto in altre parti d'Italia riscuotendo un grande successo e un ritorno di immagine a livello planetario. L'idea è semplice, e cioè collegare Taranto alle bellissime Isole Cheradi, S. Pietro e S. Paolo, per poi proseguire anche nel Mar Piccolo, in quel meraviglioso bacino naturalstico, attraverso la costruzione di quella bellissima e stupenda pedana arancione. Un ponte galleggiante cosi come è stato installato di recente sul Lago d'Iseo. Ma vi immaginate cosa sarebbe Taranto? Sarebbe percorribile a piedi o in bicicletta sul mare, sul patrimonio del mare e senza creare problemi…
Un appello al Sindaco:apra gli occhi sul disastro ambientale, sanitario e sociale in cui ci troviamo e dia finalmente a questa città quel segnale di cambiamento che aspettiamo da tempo. Non ci deluda più! "Sono allibita - dice la Ambrogi Melle (nella foto) in una nota inviata alla stampa - di fronte alle recenti dichiarazioni del nostro Sindaco Stefàno durante l'audizione davanti alle Commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera riunite per esaminare il decimo decreto sull'Ilva in conversione di legge in cui chiede alle autorità nazionali che ci diano " una verità scientifica" sulla situazione sanitaria e ambientale della città in quanto le famiglie non sono informate e vivono con il terrore del tumore. Ma come può un Sindaco - si domanda la Conssigliera comunale - che ha precise responsabilità in campo sanitario ignorare la gravità della situazione ambientale e sanitaria a Taranto che ha costretto la Magistratura tarantina…
Le dicharazioni del presidente di Federalberghi provinciale, Angelo Basile (nella foto). Il turismo salverà Taranto? Difficile resistere alla tentazione di parafrasare la celeberrima frase di Dostoevskij. Una profezia a non breve scadenza, ma piuttosto concreta, se tutto andrà come prospettato nell’ultimo anno . Il rilancio del museo archeologico Martà , la realizzazione del museo dell’Arsenale militare, il concorso di idee per il centro storico antico di Taranto, il porto turistico Falanto, la bonifica del mar Piccolo. Progetti a medio/lungo termine in grado di dare una svolta reale ad un territorio incagliato sul naufragio di un’economia sino a ieri prettamente industriale, oggi incapace di dare risposte in termini di sviluppo e di occupazione. <<Diciamo che Taranto -afferma il presidente di Federalberghi provinciale, Angelo Basile- dopo la marina militare e il manifatturiero pesante , potrebbe vivere la sua terza rivoluzione industriale. L’ industria del turismo tuttavia non si può improvvisare, essa richiede…
Pagina 33 di 40