Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Ambiente, Turismo & Trasporti
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 170

Ambiente, Turismo & Trasporti

Ambiente, Turismo & Trasporti (549)

"La Regione Puglia, dopo il caso dell'indecoroso (non riusciamo a definirlo altrimenti) decorso del bando sul turismo prima promosso e poi ritirato dalla Provincia di Taranto, ha garantito che si sarebbe fatta carico entro la fine di settembre di far uscire il “primo” bando ufficiale per rispondere alle migliaia di persone interessate che dopo essersi iscritte a Taranto, versando anche una quota di 100 euro, ora sono in attesa del rimborso. Ed ecco che il 30 settembre, ultimo giorno utile arriva la notizia che la Regione Puglia approva i bandi per l'esame di Guida e Accompagnatore turistici. Di questo bando sottolineiamo due aspetti: l'accesso con il diploma e l’obbligo di esame in almeno una lingua straniera". A intervenire sulla vicenda sono l'europarlamentare pentastellata, Rosa D'Amato, e i consiglieri regionali Cristian Casili e Rosa Barone del movimento di Beppe Grillo."Speriamo - aggiungono i tre portavoce pentastellati - che nel bando sia…
Martedì 11 ottobre l’IISS Righi di Taranto avvia un corso di formazione dieducazione ambientale per docenti. Il corso, dal titolo Ecodidattica, abbraccia anche le tematiche della cittadinanza attiva e della green economy. Alle ore 17 saranno avviate le procedure di registrazione dei corsisti mentre sul sito www.ecodidattica.it sono riportate tutte le informazioni utili per iscriversi e frequentare il corso. Il corso nasce allo scopo di formare le competenze utili e necessarie alla costituzione di una rete di scuole capaci di cooperare su un progetto comune. L’IISS Righi ha aderito agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, all’interno della quale si muovono le linee guida di Ecodidattica. Il corso di formazione utilizza una piattaforma didattica digitale interattiva e si rivolge a tutte le scuole di Taranto e provincia, dalle primarie alle secondarie superiori, senza distinzione di discipline essendo l’ecologia un ambito altamente interdisciplinare.
I DATI NON SIANO BRANDITI COME CLAVA E LA REGIONE DIA RISCONTRO COERENTE ALLE ASPETTATIVE DEL TERRITORIO IONICO. Il dibattito sviluppatosi dopo la recente presentazione dello studio epidemiologico su Taranto, Massafra e Statte, promosso dalla Regione Puglia, è stato sovraccaricato dagli effetti di quell’animosità ed allarmismo che caratterizzano le parole del Presidente Michele Emiliano ogni qualvolta si parli del siderurgico ionico. Chi segue da tempo i processi industriali in atto, nell’area di Taranto, sa bene che gli stessi dati dello studio erano e sono patrimonio conoscitivo di quanti, anche su fronti diversi, da tempo discutono dei danni provocati e della necessità del contestuale risanamento ambientale di Taranto, dell’Ilva e della sua area industriale che non è limitata al siderurgico. Si invoca la chiusura di questo stabilimento “se inquina” o, in subordine, il suo “ridimensionamento produttivo” che, a ben guardare, in pochi anni ne determinerebbe la sostanziale uscita dal mercato e,…
LA GRIMALDI ESTENDE I PROPRI COLLEGAMENTI DAL CAPOLUOGO IONICO. L'ANNUNCIO IN UN COMUNICATO CONGIUNTO CON L'AUTORITA' PORTUALE. E’ stata avviata oggi la nuova Autostrada del Mare della Grimaldi Lines dedicata al trasporto di carico rotabile che collegherà direttamente il porto di Taranto con la Sicilia, il Lazio e la Liguria.Il nuovo scalo di Taranto si inserisce nell’attuale servizio ro/ro operato, su base settimanale, dal gruppo partenopeo tra i porti di Genova, Civitavecchia e Catania, principalmente riservato al trasporto di mezzi pesanti (incluso mezzi refrigerati), oltre ad altra merce rotabile che viaggia tra la Sicilia ed il Nord/CentroItalia.LanaveimpiegataèlamodernanaveEurocargoLivorno,capaceditrasportare 4.000 metri lineari di carico rotabile. Al porto pugliese verranno garantiti due scali settimanali. Ogni lunedì la nave Eurocargo Livorno scalerà Taranto in arrivo da Catania mentre ogni mercoledì scalerà Taranto in direzione opposta con destinazione Catania, Civitavecchia e Genova.“A nome del Porto di Taranto, desidero ringraziare l’armatore Grimaldi per l’inclusione dello scalo…
GIORNTA DI LAVORO ORGANIZZATA DAL COMMISSARIO PER LE BONIFICHE VERA CORBELLI. Scuole Tamburi, Deledda, Vico, Ex Cemerad (Statte), Politecnico, quartiere Paolo VI (Taranto), Banchina Cariati, Mar Piccolo sono i sopralluoghi tenuti al termine della sessione della mattina della Giornata di lavoro: “Bonifica dell’area Vasta di Taranto – Un approccio innovativo per la creazione di un Laboratorio – Scala 1:1”, organizzata presso il Castello Aragonese di Taranto. La giornata di lavoro è stata organizzata dal Commissario Straordinario per la Bonifica, Ambientalizzazione, Riqualificazione di Taranto, dott. Vera Corbelli, in collaborazione con Remtech2016 - Remediation Technologies. Ha visto la presenza del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, on. Gian Luca Galletti. Hanno partecipato iMagnifici Rettori dell’Università di Bari e del Politecnico di Bari, i rappresentanti delle autorità Civili e Militari, Associazioni. “Il Governo, e per esso il Commissario Straordinario, si è impegnato affinché questa Città possa rappresentare, a livello…
VERSO IL TERZO SUCCESSO CONSECUTIVO dell'evento motoristico dedicato al mondo dei trucks organizzato da Claudio PARASCANDOLO, già fiduciario provinciale del Fiat 500 Club Italia, e figli. lIl segretario prov.le di Trasportounito di Taranto, Biagio Provenzale informa che l’edizione 2016, intende replicare gli straordinari risultati conseguiti nel 2015 (20.050 visitatori, secondo fonti interne al centro IPERCOOP di Taranto, che ha ospitato nel la manifestazione), candidandosi a diventare uno tra i più prestigiosi eventi di settore al Sud Italia. Nella serata di sabato 24 settembre, i camion si raduneranno nella zona industriale di Montemesola per sfilare con il loro carico di luci e di colori tra le vie cittadine, prima di concludere la giornata con una cena conviviale all’insegna del divertimento, cortesemente offerta dalla locale Pro Loco. Domenica, 25 settembre, i mezzi sosteranno – per l’intera giornata – all’interno del centro commerciale IPERCOOP – località Torre Rossa, offrendo lo spettacolo dei mezzi…
Il senatore della Puglia in Più ha presentato un disegno di legge che estende il controllo dell'ANSF a tutte le ferrovie, anche a quelle in concessione. “Ferrotramviaria, Fergargano e Ferrovie Sud Est sono finalmente sotto il controllo dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria (ANSF). Sicuramente un bel traguardo ma rimangono ancora fuori dal network della sicurezza altre concessionarie e occorre porre urgentemente rimedio". E’ il commento del Senatore Dario Stefàno, presidente de La Puglia in Più, alle notizie delle ultime ore riguardanti i sistemi di sicurezza dei trasporti in Puglia. "La sicurezza non è un optional e non possiamo permetterci di far viaggiare l’utenza su alcune tratte escluse da un corretto sistema di monitoraggio e controllo”. "Per questo, subito dopo la tragedia di Andria, ho presentato un disegno di legge che estende il controllo dell'ANSF a tutte le ferrovie, anche a quelle in concessione. Quello che oggi registriamo - conclude…
La proposta della società della famiglia Caramia era stata bocciata. Solo quella del Consorzio Ulisse è stata ammessa alla seconda fase. Il Commissario Straordinario dell'Autorità Portuale di Taranto Sergio Prete rende noto che il Presidente del TAR Puglia - Lecce, con Decreto n. 418/2016 del 10.08.2016, ha accolto l’istanza di misure cautelari monocratiche formulata dalla Italcave S.p.A. - la quale ha proposto ricorso avverso la propria esclusione - con la motivazione che qui si trascrive: “…Ritenuto che una breve sospensione dell’impugnato provvedimento fino alla trattazione collegiale dell’istanza cautelare non pregiudichi il pubblico interesse e che, per contro, sia opportuno riservare al Collegio una valutazione re adhuc integra e in contradditorio della controversia…” fissando, nel contempo, la Camera di Consiglio per il 07.09.2016 ed ordinando che il Decreto medesimo fosse eseguito dall’Amministrazione. L’Autorità Portuale, in esecuzione, comunica che la seduta pubblica prevista per il 29.08.2016 non avrà luogo. Ciò ancorché la…
Andamento positivo che si registra sin dall’inizio del 2016. Nel mese di Luglio 2016 l’incremento totale del traffico merci nel porto di Taranto è stato pari a +17,8% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, per un totale di 2.596.033 tonnellate movimentate (+392.961 tonnellate).Il traffico totale di rinfuse è stato pari a 2.142.252 tonnellate, per un incremento del 17,2% (+314.279 tonnellate). La crescita maggiore è stata registrata nel traffico di rinfuse solide con un aumento del 32,9% (+387.881 tonnellate) nello stesso periodo, al contrario delle rinfuse liquide, che hanno registrato una contrazione, con una variazione pari a -11,3% (-73.602 tonnellate).Anche il traffico di merci varie è cresciuto del 21% (+78.682 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2015.Per ciò che attiene, infine, ai dati consuntivi nei primi 7 mesi del 2016, la crescita totale dei traffici si attesta al 21,5% (+2.783.342 tonnellate di merce movimentata) rispetto allo stesso periodo del 2015.Le…
CON L'APERTURA DELLA BUSTA "A" E' RISULTATA INCOMPLETA. ITER ANCORA LUNGO. Presso la Sede dell’Autorità Portuale si è tenuta la prima seduta pubblica per procedereall’apertura del plico del Consorzio ULISSE costituito da: Ionian Shipping Consortium/Taranto IniziativeProduttive Srl/Tecnomec Engineering Srl relativo alla Gara ad evidenza pubblica – in conformità ai principistabiliti dalla L. n. 84/94, dalla l. 241/90, dal Codice della navigazione e dal relativo Regolamento diesecuzione, dalla Circolare n. 41/serie I del Ministero dei Trasporti e della Navigazione del 06.05.1996, dalRegolamento recante il titolo “Procedure Amministrative in materia di Demanio Marittimo” adottatodall’Autorità Portuale con Ordinanza n. 12/15 del 22.09.2015 - per l’assentimento di una o più concessioniafferenti il Compendio denominato “Molo Polisettoriale” del Porto di Taranto, mediante la procedura deldialogo competitivo.La Commissione nominata ha proceduto all’apertura della Busta “A” contenente la documentazioneamministrativa ed ha evidenziato che la documentazione prodotta dovrà essere integrata dal ConsorzioULISSE a seguito di invio di apposita…
Pagina 32 di 40