Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cultura, Spettacoli & Società
Cultura, Spettacoli & Società

Cultura, Spettacoli & Società (815)

Ben 6 minuti di recupero non sono serviti al Busceglie ad evitare la sconfitta contro un Taranto devastante. La partita e' terminata 4-2 per il Taranto calcio ma poteva essere un punteggio molto più alto se non ci fosse stato in porta della squadra barese un portiere under che ha fatto miracoli. La sconfitta casalinga contro il Manfredonia con due vittoria di grande rilevanza. Ora la squadra allenata da Mister Papagni e' ad un solo punto dalla capolista Marcianise vittoriosa in casa per 2-0, ed a pari punti a 35 con il Matera che ha vinto per 3-0 contro un Brindisi  in ombra. Grande soddisfazione a fine gara del Presidente Nardoni che crede sempre più nel salto di categoria. Forza Taranto
Il recente successo della Vinci nella Terra dei Canguri ripropone alla cronaca una bella iniziativa , quella di far ritornare nella sua città la campionessa tarantina per una grande esibizione tennistica da tenere al Palamazzola. Una grande e bella idea messa a punto dalla Associazione TERRA che per tre anni fra complessità e difficoltà ha organizzato, direi con significativo successo, i mercoledi dell'Isola. Una attività dicono dalla Associazione che ha assorbito per intero le nostre possibilità operative: era fondamentale assicurare continuità a un'iniziativa che dura un mese ma che presuppone un lavoro ideativo e amministrativo lungo un anno. Senza trascurare la manifestazione, riteniamo i tempi siano maturi per un'azione a più ampio raggio". Promozione turistica e valorizzazione del territorio restano al centro del nuovo corso di "Terra". Siamo convinti - ribadiscono - della necessità di mettere in campo più percorsi di valorizzazione. Uno di questi passa necessariamente dalle esperienze dei…
Due immagini esemplari: un soggetto dalla bellezza apollinea (di Duane Michals) e un autoritratto ambiguo e marcatamente androgino (di Robert Mapplethorpe), alludono al mito platonico in cui si sostiene che l’essere originario fosse unisessuale e che solo in seguito alla sua ribellione sia stato scisso in animus e anima, il maschile e il femminile, che si inseguono continuamente per ricostituire l’unità originaria. L’amore non ha ancora come sbocco obbligato la costruzione di una famiglia che nasce perciò come esigenza e necessità storica, tesa essenzialmente alla conservazione della specie, come ammette lo stesso Freud in “Il disagio della civiltà”. Su questo tema proseguirà il secondo incontro con Carlo Garzia, fotografo e artista di fama nazionale, che presenterà una carrellata di immagini, vere e proprie icone di autori noti e meno noti, cercando di incrociare l’asse storico-diacronico della rappresentazione del modello familiare e quello spaziale e sincronico della sua rappresentazione in tempo…
Un altro grande successo per la tarantina Roberta Vinci che in doppio con Sara Errani hanno vinto il doppio femminile dell'importante torneo internazionale di Tennis di Melbourne in Australia. La Vinci e la Errani si sono confermate campionesse agli Open d'Australia battendo in finale le russe Ekaterina Makarova ed Elena Vesnina per 6-4 3-6 7-5. Per la coppia regina del tennis mondiale è il quarto titolo in un torneo dello Slam dopo Roland Garros e Us Open nel 2012 e Australian Open 2013. In caso di sconfitta, nella prossima classifica Wta la romagnola e la tarantina avrebbero ceduto lo scettro di regine del doppio proprio alla Makarova e alla Vesnina.
Fondazione Taras 706 a.C è una libera associazione, democratica e trasversale, di cittadini e tifosi con finalità di promozione sociale che conta circa 2000 associati. L'obiettivo è l'educazione dei giovani ai valori etici dello sport, in uno scenario che possa esaltare una forte identità culturale e sociale intimamente legata al nostro territorio. E' uno dei capisaldi principali della mission convinti che il connubio con la Marina Militare possa costituire una combinazione di assoluta efficacia.E' convincimento della Fondazione Taras che un simile percorso educativo debba passare anche attraverso il recupero del legame socio-culturale col territorio.In un contesto urbano assai carente sotto il profilo delle infrastrutture sportive, la dotazione infrastrutturale di Maricentro appare un bene prezioso che, nella visione di città della Fondazione Taras, dovrebbe essere reso fruibile alla cittadinanza.Proprio per la sua natura di associazione democratica che appartiene a tutti i cittadini che hanno a cuore lo sport tarantino, la Fondazione…
Grande Papagni. Così ha commentato il Presidente Fabrizio Nardoni al termine nell' anticipo giocato sabato 18 gennaio. Il Taranto fuori casa contro il Mariano Keller vince 5 a 1 e si porta a -1 dalla vetta della classifica capeggiata dal Marcianise. Una tripletta di Molinari ha dato il la alla netta vittoria della squadra rossoblu che ha riscattato la sconfitta in casa di della precedente giornata .  Un Taranto che resta in lizza per la promozione in serie C soprattutto dopo questa  corposa vittoria ottenuta comunque contro una buona squadra.
L’assessorato alla Cultura ed alla Pubblica Istruzione del Comune di Castellaneta continua il suo percorso di programmazione culturale per l’anno in corso, strutturando e consolidando la preziosa partnership con Il Teatro Pubblico Pugliese, contenitore e fucina di iniziative proprie dell’Assessorato retto dalla Dott.ssa Annarita D’Ettorre, virando l’attenzione verso le fasce dei ragazzi e dei bambini. CARTELLONE IN ATTO CHE PUNTA AD ARRICCHIRSI La stagione di Prosa il 24 gennaio vedrà il secondo appuntamento con lo spettacolo di Nicolas Vaporidis; il cartellone della “Scena dei ragazzi”, promossa col Crest che avrà la sua prima tappa il 31 gennaio; la terza edizione dei progetti Nati per Leggere e Nati per la Musica che partirà a marzo; la Stagione letteraria-Notte d’Autore L’inverno, che dopo Michele Cucuzza e Luca Bianchini vedrà a febbraio il suo terzo incontro. Queste le iniziative già programmate dall’assessore comunale alla Cultura Annarita D’Ettorre, la quale spiega che “presto verrà…
Una professoressa Minervini in gran forma ha incantato, l’altra sera, i soci del Rotary Club Taranto Magna Grecia narrando l’affascinante storia di Maria d’Enghien, l’eroina tarantina quattrocentesca, moglie e poi vedova del principe di Taranto, Raimondello del Balzo Orsini. Josè Minervini è stata presentata ai soci dal presidente del Club, il vecchio amico e collega del Corriere del Giorno, Antonio Biella: ed è stato un piacevole riallacciare di antichi e affettuosi rapporti ed eterne reciproche stime. Biella ha poi messo in evidenza l’importanza del ruolo rivestito, nel mondo culturale tarantino, dalla docente di liceo, giornalista e scrittrice Minervini. Ma scrivevamo di “incanto” dell’uditorio per la concomitanza di due elementi: la vita, gli amori, le avventure e le disgrazie di questa donna che illuminò le ultime propaggini del medioevo nel Mezzogiorno d’Italia; e la competenza, il rigore di ricercatrice, ma soprattutto la passione espositiva di Josè Minervini. La storia di Maria…
Dopo la gioia il dolore per una sconfitta inattesa. Il Taranto perde ad un minuto dalla fine della partita, in uno Iacovone pieno di tifosi rossoblù, a causa di una papera assurda del portiere tarantino, complice anche un difensore. Un pareggio sfumato, davanti alle telecamere di Rai Sport, che comunque avrebbe portato un punticino alla classifica della squadra ionica, in piena lotta per la promozione in serie C. Ma una sconfitta, amara che sia, non deve far svanire le aspettative future. Quella allenata da Papagni è una formazione di tutto rispetto, non può venir meno un obiettivo solo per una svista del numero 1 rossoblù , che peraltro si è sempre comportato bene nelle partite sin qui disputate. Quindi forza ragazzi, guardate avanti e soprattutto guardate il Presidente Nardoni che con la sua grinta e capacità può essere per tutti voi un faro ed una guida, un esempio da seguire.…
Il Presidente del Taranto F.C. 1927 Fabrizio Nardoni giovedi 9 gennaio sarà a Roma alle 12,30 per discutere il ricorso sulla squalifca dello stadio Iacovone. In caso negativo la partita con il Manfredonia dell'11 gennaio si giocherà in campo neutro. In caso positivo il Taranto invece giocherà in caso per puntare decisamente dritto al primo posto in classifica dopo la splendida vittoria per 2-0 ottenuta domenica scorsa contro il Real Vico. Se il Taranto non si fosse fatto raggiungere negli ultimi secondi di tante partite ora si troverebbe in solitudine in testa alla classifica. Quindi parliamo di una squadra forte che Mister Papagni ha saputo valorizzare al massimo. Sulla squalifica dello stadio Iacovone aveva già preso posizione nei giorni scorsi il Presidente Nardoni che è supportato totalmente dagli ultras del Taranto. La tifoseria e i supporter del Taranto - aveva detto Nardoni - sono meglio e ben altro e la…
Pagina 56 di 59