
Cultura, Spettacoli & Società (815)
Categorie figlie
Lunedì, 21 Novembre 2022 14:51
CIAK SI GIRA/ Al via a Taranto le riprese de “Il comandante” con Pierfrancesco Favino
Scritto da Giornalista1
Taranto torna ad essere set cinematografico con “Il Comandante” di Edoardo De Angelis che racconta la storia di Salvatore Todaro, interpretato da Pierfrancesco Favino. Per questo film è stato ricostruito un sommergibile, lungo ben 73 metri, che verrà posizionato all’interno dell’arsenale della Marina Militare trasformato in un teatro di posa a cielo aperto per le riprese in mare. Ingente l’investimento sul territorio quantificato in 1,2 milioni di euro. Ci sarà inoltre il coinvolgimento di professionisti e maestranze pugliesi, fornitori, case e alberghi che ospitano cast e troupe creando un indotto importante, un percorso che porterà sviluppo in ambito economico, sociale e culturale.
Pubblicato in
Cultura, Spettacoli & Società
Giovedì, 17 Novembre 2022 08:27
CINEMA/ A Crispiano nasce un nuovo festival: Be Green
Scritto da Giornalista1
L’appuntamento è per sabato 26 novembre al teatro comunale. Cinque i cortometraggi in concorso. Prima delle proiezioni, previsti diversi appuntamenti collaterali. Il direttore artistico Gaetano Colella: “È una manifestazione che abbraccia tutte le generazioni”. Madrina della serata sarà l’attrice Vanessa Scalera Si chiama Be Green ed è un nuovo festival cinematografico che nasce a Crispiano e si rivolge in modo particolare ai più giovani, ma senza escludere gli adulti. Si terrà sabato 26 novembre al teatro comunale e verrà aperto da una serie di momenti che si susseguiranno sin dalla mattinata. Organizzato dall’associazione Armamaxa Teatro e dal Comune di Crispiano, si avvale della direzione artistica dell’attore e sceneggiatore crispianese Gaetano Colella e della supervisione artistica dell’attore, sceneggiatore e regista Andrea Simonetti. Si tratta di un festival dedicato all’ambiente, alla sostenibilità e alle nuove generazioni che ha come mission la diffusione, attraverso l’arte cinematografica, della cultura dello sviluppo sostenibile. Oltre che…
Pubblicato in
Cultura, Spettacoli & Società
Martedì, 15 Novembre 2022 08:04
NATALE SI AVVICINA/ Il 22 novembre a San Vito si inaugura il Villaggio di Babbo Natale
Scritto da Giornalista1
Natale si avvicina e la città inizia ad animarsi attraverso iniziative dedicate a grandi e piccini. Grazie all’ANF z(Associazione nazionale famiglie) di Taranto e al Comune che ha dato il proprio patrocinio, il 22 novembre, in via Anello di San Cataldo, a San Vito, si inaugura il Paese di Babbo Natale. Tante le sorprese che attendono i piccoli visitatori che potranno lasciare la loro letterina e immergersi vivere nella magica atmosfera del Natale.
Pubblicato in
Cultura, Spettacoli & Società
Martedì, 15 Novembre 2022 07:45
MUSICA/ Venerdì a Stazione 37 nel dj set di Maurizio Gravina il jazz in tutte le sue evoluzioni
Scritto da Giornalista1
Per chi ama la musica imperdibile appuntamento venerdì 18 novembre a Stazione 37 con il dj set di Maurizio Gravina. Un appuntamento inconsueto che rappresenta una bella novità in un panorama che a Taranto va sempre più arricchendosi di proposte di qualità. Nel tempio del jazz live, il dj set targato Gravina è dedicato alle evoluzioni di questo genere nel secolo scorso. Ragtime, blues, dixieland, swing, R&B, sino alle nuove influenze come nubossa, nujazz e l’attuale electroswing . Genere da ascoltare e anche ballare. Appuntamento quindi venerdì 18 in via Duca d’Aosta 37. Per info e prenotazioni 3427413133- 3939305967
Pubblicato in
Cultura, Spettacoli & Società
Lunedì, 14 Novembre 2022 15:01
STAGIONE CONCERTISTICA/ Per Gli Amici della Musica il 22 c’è il violinista Gibboni, Premio Paganini 2021
Scritto da Giornalista1
Il prossimo 22 novembre, con inizio alle ore 21, nel Teatro Fusco di Taranto verrà inaugurata la 79ª Stagione Concertistica degli Amici della Musica “Arcangelo Speranza”, organizzata sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Puglia e del Comune di Taranto. Quella del 22 novembre è una data memorabile per gli “Amici della Musica” di Taranto, poiché nello stesso giorno del 1922, la celebre musicista Gioconda De Vito inaugurò, con un raffinatissimo concerto per violino, la prima stagione di quello che sarebbe poi diventato uno storico sodalizio musicale. Ebbene, a distanza di 100 anni, il 22 novembre 2022 avremo il piacere di dare inizio alla 79ª Stagione Concertistica con il giovane e talentuoso Giuseppe Gibboni, vincitore nel 2021 del 56º Premio Paganini (che non veniva assegnato a un musicista italiano da 24 anni), che si cimenterà nello stesso programma eseguito dalla De Vito un secolo…
Pubblicato in
Cultura, Spettacoli & Società
Domenica, 13 Novembre 2022 10:16
DOMENICHE TARANTINE/ In tantissimi questa mattina al Concerto a colazione con l’Orchestra della Magna Grecia dedicato al cinema
Scritto da Giornalista1
Il cambio di location a causa della pioggia, dai Giardini Virgilio alla Biblioteca Acclavio non ha scoraggiato il pubblico che questa mattina ha partecipato numeroso al Concerto a colazione. Dopo il brillante avvio di domenica scorsa in piazza Carmine (“Pierino e il lupo”, fiaba musicale di Sergej Prokofiev, voce narrante Pinuccio), l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Giuseppe Salatino esegue nella “Biblioteca Acclavio” il programma “Il grande cinema in concerto” con musiche di Ennio Morricone, Hans Zimmer e John Williams. Promossa dall’Orchestra della Magna Grecia, dal Comune di Taranto e dal Ministero della Cultura, in collaborazione con Associazione panificatori, Caffè Ninfole, Centrale del latte Puglia, Teleperformance e BCC San Marzano, l’iniziativa intende far riscoprire la vita di quartiere, il senso di comunità, la socialità tra vicini di casa, perché “globali” e non più “locali”. «“Concerti a colazione” – dice Piero Romano, Direttore artistico dell’Orchestra Magna Grecia – è novità…
Pubblicato in
Cultura, Spettacoli & Società
Sabato, 05 Novembre 2022 12:12
TARANTO HORROR FILM FESTIVAL/ Monsters, edizione super! Vincono “Megalomaniac” e “Incubus”
Scritto da Giornalista1
Sei giornate di grande qualità per una manifestazione che si attesta ormai tra le principali in Italia dedicate al fantastico. Il film belga “Megalomaniac” e il cortometraggio inglese “Incubus” sono i vincitori Sono il lungometraggio belga Megalomaniac di Karim Ouelhaj e il cortometraggio inglese Incubus di Tito Fernandes i titoli vincitori della quinta edizione di Monsters – Taranto Horror Film Festival, la prima con l’introduzione del concorso internazionale. Spalmata su sei giorni, l’edizione 2022 colloca sempre più il festival organizzato dall’associazione Brigadoon tra le principali manifestazioni italiane dedicate all’horror e al fantastico. Tanta gente di ogni età ha preso parte ai vari appuntamenti del ricco programma dal 26 al 31 ottobre, nei due luoghi di quest’anno: il Savoia Cityplex e lo Spazioporto. Più di 40 i film in proiezione, provenienti da tutto il mondo e articolati in sei sezioni, con diverse anteprime nazionali, riscoperte e classici del genere horror. Questa…
Pubblicato in
Cultura, Spettacoli & Società
Sabato, 29 Ottobre 2022 16:29
COSA C’È A TARANTO/ Presentata la stagione musicale del Fusco, tra i nomi in cartellone Ron e Silvestri
Scritto da Giornalista1
La magia e la tradizione del cantautorato italiano che si incontrano sul palco del Teatro comunale Fusco, attraverso i nomi di spicco della scena nazionale, tra cui Daniele Silvestri e i “Friends For Pino”, nonché un vincitore del Festival di Sanremo come Ron. È stata presentata questa mattina nel foyer del Teatro comunale Fusco, sulla scia di una stagione di prosa che ha fatto registrare un sold out senza precedenti, la stagione musicale della storica arena artistica tarantina. Fondamentale ancora una volta la sinergia tra Amministrazione Melucci e Teatro Fusco, che ha reso possibile l’allestimento di un palinsesto d’eccezione per esaltare la ricchezza e la varietà della musica leggera del Belpaese. Si rinnova la preziosacollaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, sempre sensibile alle iniziative di diffusione della cultura teatrale e musicale all’interno della nostra regione. A presentare l’ambizioso cartellone l’assessore alla Cultura e Spettacolo, Fabiano Marti, il direttore del Teatro…
Pubblicato in
Cultura, Spettacoli & Società
Venerdì, 28 Ottobre 2022 17:11
MONSTERS/ Taranto Horror Film Festival: fino a stasera al Savoia Cityplex, da domani a Spazioporto
Scritto da Giornalista1
Programma ricchissimo di appuntamenti per la quinta edizione della manifestazione organizzata da Brigadoon. Sei lunghi e tredici corti in anteprima nazionale si contenderanno i premi. Tanta carne da mordere per la quinta edizione di Monsters – Taranto Horror Film Festival. La manifestazione, prodotta dall’associazione Brigadoon – Altre storie del cinema, è in corso dal 26 ottobre e si concluderà il 31. Per i primi tre giorni festivalieri l’appuntamento è stato al Savoia Cityplex, mentre da domani 29 al 31 ci si sposta a Spazioporto. L’ingresso è libero. Il programma completo propone oltre 40 titoli, provenienti da quattro continenti e articolati in sei diverse sezioni, per una panoramica ad ampio raggio nella migliore produzione horror del presente e del passato, fatta di anteprime nazionali, riscoperte e classici riportati sul grande schermo. La grande novità di questa edizione è rappresentata dai concorsi internazionali. Quello riservato ai lungometraggi propone sei titoli, divisi tra…
Pubblicato in
Cultura, Spettacoli & Società
Mercoledì, 19 Ottobre 2022 15:43
SI GIRA A TARANTO/ Al via le riprese di “Promised Land” e la Città vecchia diventa il mercato arabi di Jaffa
Scritto da Giornalista1
di Ingrid Iaci Tornano le macchine da presa nel cuore della città vecchia di Taranto. Proprio nella giornata di oggi si stanno girando le scene ambientate nel mercato arabo di Jaffa, dove esplode una bomba causando una strage. Promised Land, questo il titolo del film, è la nuova pellicola del regista britannico Michael Winterbottom, ambientata in Palestina prima della nascita dello stato di Israele. È un thriller politico basato su una storia vera che si svolge durante il mandato britannico nella Tel Aviv degli anni Trenta. I protagonisti due agenti di polizia britannici, Thomas Wilkin (Booth) e Geoffrey Morton (Melling) che danno la caccia al carismatico poeta e combattente per la libertà sionista Avraham Stern, che stava complottando per boicottare le autorità britanniche. Wilkin, in particolare, è combattuto tra il suo dovere di ufficiale di polizia britannico e il suo amore per Shoshanna Borochov, figlia di un importante sionista marxista…
Pubblicato in
Cultura, Spettacoli & Società