Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cultura, Spettacoli & Società
Cultura, Spettacoli & Società

Cultura, Spettacoli & Società (1126)

Altro obiettivo raggiunto dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Rinaldo Melucci nell’ambito delle iniziative finalizzate alla promozione e fruizione del vasto patrimonio culturale ed artistico di cui l’intero territorio ionico è custode. Da venerdì 31 gennaio le “Tombe a camera” presenti in città potranno essere nuovamente visitate dal pubblico. Il primo ad aprire i battenti sarà il sito archeologico in via Marche, dove nel corso della giornata, a partire dalle 09.30, il volontariato locale e la comunità daranno vita ad incontri e momenti di animazione. E proprio in occasione della “XVIII Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà”, scuole e cittadini avranno la possibilità di visitare, accompagnati da una guida esperta, questa importante testimonianza del passato e conoscere le realtà di terzo settore presenti. La riapertura delle “Tombe a camera” si registra a poco più di un mese dall’accordo per la loro gestione che il Comune ha siglato con le cooperative…
Altro obiettivo raggiunto dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Rinaldo Melucci nell’ambito delle iniziative finalizzate alla promozione e fruizione del vasto patrimonio culturale ed artistico di cui l’intero territorio ionico è custode. Da venerdì 31 gennaio le “Tombe a camera” presenti in città potranno essere nuovamente visitate dal pubblico. Il primo ad aprire i battenti sarà il sito archeologico in via Marche, dove nel corso della giornata, a partire dalle 09.30, il volontariato locale e la comunità daranno vita ad incontri e momenti di animazione. E proprio in occasione della “XVIII Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà”, scuole e cittadini avranno la possibilità di visitare, accompagnati da una guida esperta, questa importante testimonianza del passato e conoscere le realtà di terzo settore presenti. La riapertura delle “Tombe a camera” si registra a poco più di un mese dall’accordo per la loro gestione che il Comune ha siglato con le cooperative…
di Lucia Pulpo Il benessere psico-fisico è una condizione imprescindibile per essere felici. Quella felicità a cui tutti aspirano, ricerca e diritto sancito, anche, dalla costituzione. Benessere come stato ottimale di salute, in linea con quanto dichiarato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla salute come: ”Una condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale e non esclusivamente l'assenza di malattia o infermità.” Con l’obiettivo di favorire la ricerca, la conoscenza del benessere salutare e promuovere la collaborazione con l’Università e con i Centri di ricerca attivi sul nostro territorio, l’associazione APS ”Le belle città” promuove la rassegna multidisciplinare: “Benessere 2025 – Mente sana in corpo sano”. Una rassegna che si svolgerà in tre tappe distinte tra gennaio e maggio, in collaborazione con “Artesia: Servizi per lo spettacolo” e “Studio Calibri Editing e Writing”. Cercare di migliorare la qualità della vita nella nostra città, questo è il compito da svolgere promuovendo…
"Con immenso dolore diamo la notizia che oggi, 13 gennaio 2025, il nostro amatissimo Oliviero ha intrapreso il suo prossimo viaggio. Chiediamo cortesemente riservatezza e comprensione per questo momento che vorremmo affrontare nell'intimità della famiglia. Kirsti Toscani con Rocco, Lola e Ali". Con queste parole la famiglia ha dato l'annuncio della morte di Oliviero Toscani, fotografo dal tocco geniale e fuori dagli schemi, autore di scatti e campagne pubblicitarie, indimenticabili quelle per Benetton, che lasciavano il segno. “Se non provochi non servi a niente” a queste sue parole Oliviero Toscani ha dato seguito senza mai cadere nell' ovvio, nella banalità, nella compiacenza. Si è spento all'età di 82 anni a causa di una malattia incurabile. Lu.Lo. 
Al MArTA giornata di iniziative speciali il giorno dell’Epifania. Alle 17.00 di oggi lunedì 6 gennaio, infatti, è previsto un approfondimento dedicato a “Giochi e giocattoli nel mondo greco e romano”. Sonagli, piccoli animali in terracotta e addirittura bambole snodabili. Il Museo archeologico nazionale di Taranto conserva un’importante collezione di questi reperti dedicati al mondo dell’infanzia. Nella serata dell’Epifania il MArTa, infatti, organizza una visita guidata tematica per far conoscere quali erano i giochi, i passatempi e i giocattoli che hanno accompagnato la vita di bambini e adulti greci e romani. Un viaggio che condurrà grandi e piccini alla scoperta di come erano fatti i giocattoli antichi, in che occasione venivano regalati, i significati che potevano assumere oltre a quello ludico e come, a distanza di millenni, appaiano simili ai giochi odierni. La visita tematica della durata di circa 2 ore è rivolta ad un massimo di 25 partecipanti. L’attività…
Nei giorni 4 e 5 gennaio, dalle 18 alle 22, la suggestiva Natività con le musiche della banda Lemma. Decine di personaggi in abiti d’epoca, musica tradizionale e degustazione di prodotti tipici legati a questo periodo dell’anno. Il 4 e 5 gennaio la magica rappresentazione del Presepe Vivente di Crispiano si sposta a Manduria. In entrambe le giornate, dalle 18 alle 22 nel centro storico della cittadina messapica, sarà possibile immergersi nella suggestiva rappresentazione. Quella di Crispiano è una delle natività più conosciute di Puglia: partita nel 1986 su iniziativa della Pro Loco di Crispiano, quest’anno farà la sua edizione in esclusiva a Manduria. «Questo evento ideato circa 40 anni fa – spiegano gli organizzatori – è stato il primo ed unico in Puglia nel suo genere anche per l’attenzione e la cura dei dettagli degli abiti realizzati. Anche in questa occasione verranno riproposte scene legate agli antichi mestieri per…
Cambio di location per il tradizionale mercatino della Befana a Taranto. Dopo esser stata ospitata per alcuni anni in via Alto Adige, la “Fiera dell’Epifania 2025” si svolgerà dal 4 al 6 gennaio nel cuore del centro cittadino: in via Mignogna e in Piazza Maria Immacolata. È questa la zona in cui saranno allestite le 28 postazioni di commercianti ambulanti che venderanno dolciumi e giocattoli in orari che varieranno in base alle giornate. Sabato 4 la vendita prenderà il via alle 15.00 per proseguire sino alle 24.00; domenica 5 il mercatino resterà aperto dalle 08.00 alle 24.00; mentre, lunedì 6 i banchetti saranno a disposizione di cittadini e visitatori dalle 08.00 alle 13.00. La scelta di modificare il luogo in cui dar vita al mercatino, che rientra nelle iniziative natalizie programmate dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Rinaldo Melucci, è stata adottata nell’ambito del Piano Strategico del Commercio che, approvato con…
di Ingrid Iaci Un bilancio assolutamente positivo quello dell'amministrazione comunale di Pulsano sulla passata festa di fine e inizio anno che si è tenuta nella piazza principale della città, davanti al castello De Falconibus. Il sindaco Pietro D'Alfonso, con la voce bassa a conferma del trascorso divertimento, in un suo messaggio sui social all'indomani della festa, ha dichiarato: "abbiamo davvero centrato l'obiettivo, la serata ha dato il senso di grande comunità, ed era quello che volevamo. Una straordinaria partecipazione di tanti cittadini, provenienti anche dal resto della provincia, che ci ha davvero inorgoglito. Uno speciale ringraziamento, oltre che agli organizzatori, quindi va a tutti coloro che hanno deciso di salutare il vecchio anno e accogliere il 2025 con noi e agli straordinari artisti che sono saliti sul palco creando quel clima di festa, assolutamente riuscitissima." La serata è stata allietata dal cantante Giuseppe Povia, dalla musica del dj Attilio Capilli…
di Ingrid Iaci Accolto nel pomeriggio di ieri da un fragoroso applauso del pubblico del cineplex Savoia di Taranto, il regista Ferzan Özpetek ha dialogato con i presenti al termine della proiezione di "Diamanti", il film che ha diretto e dedicato, oltre che a tutte le donne, a Mariangela Melato, Virna Lisi e Monica Vitti, le attrici cioè simbolo del cinema italiano con cui avrebbe voluto lavorare. Il film è un omaggio al mondo variegato delle donne, al loro modo di cadere e rialzarsi dalle difficoltà che la vita inevitabilmente pone loro davanti. Ma ciò che è davvero straordinario è il modo in cui Ozpetek racconta la natura stessa del cinema, il luogo, cioè, dove realtà e finzione si compenetrano. Tutto accade in una famosa sartoria romana degli anni settanta, metafora del meraviglioso intreccio di ricami e di storie che è la vita nella realtà come lo è il cinema…
Il 2024 è al momento l’anno dei record per il Museo archeologico nazionale di Taranto. Il Ministero della Cultura nel 2024 ha infatti destinato alla prestigiosa istituzione culturale tarantina nuovi archeologi, architetti e una nuova restauratrice. Grazie all’innesto di nuovo personale e ad una ampliata offerta espositiva, il MArTA registra anche un primato nelle presenze, sfiorando quota 93mila visitatori. Dopo un 2024 pieno di eventi e grande successo di pubblico, il Museo archeologico nazionale di Taranto si prepara dunque a un 2025 pieno di grandi novità. Al momento nessuna anticipazione, ma lo staff del MArTA diretto da Stella Falzone, l’archeologa che da un anno dirige il museo tarantino, è al lavoro da tempo sul fronte scientifico ma anche su quello del rilancio dell’intera collezione e di ampliamento dell’offerta espositiva. Si parte proprio con il primo giorno dell’anno. Mercoledì 1° gennaio, infatti, il museo tarantino sarà aperto al pubblico dalle 10.00…
Pagina 4 di 81