Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cultura, Spettacoli & Società
Cultura, Spettacoli & Società

Cultura, Spettacoli & Società (1111)

Sarà inaugurata oggi ad Hainan in Cina, nel Museo del Mar Cinese Meridionale, la mostra 'Between the two seas. Archaeology tells of Apulia', un progetto della Regione Puglia, assessorato all'Industria Turistica e Culturale, e dell’Art Exhibition Center di Pechino, in collaborazione con il Museum of the South China Sea, il Museo archeologico nazionale di Taranto e il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento. La mostra, a cura di Rita Auriemma e Stella Falzone, comprende reperti provenienti dal Museo archeologico nazionale di Taranto, dalla direzione regionale Musei di Puglia, con il Parco Archeologico e Museo Nazionale Giuseppe Andreassi di Egnazia, dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce con il Museo Ribezzo di Brindisi e il Museo Castromediano di Lecce, dalla Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo. La mostra - si legge in una nota - “intende rappresentare, attraverso una selezione di contesti…
Tutto pronto per la prima edizione del Concorso Internazionale di Composizione di Marce per la Settimana Santa, evento unico che prelude all'atmosfera suggestiva che si respirerà nella “Città dei due mari”durante la Settimana Santa e che offrirà ai compositori l'opportunità di celebrare e diffondere le emozioni profonde e solenni che la comunità tarantina vive in quello che è uno dei periodi più attesi dell’anno. Nel pomeriggio di ieri, 14 marzo, il concorsoorganizzato dalla Confraternita della SS. Addolorata e S. Domenico di Taranto ha ultimato la fase eliminatoria che ha portato alla scelta delle opere che parteciperanno alla serata finale che si terrà sabato 22 marzo. Al termine dei lavori svoltisi per l’intera giornata nella segreteria della Confraternita e coordinati dal sig. Donato Luccarelli, segretario del concorso che, secondo quanto previsto dal bando, ha assegnato i codici di protocollo a ogni partitura priva di titolo e autore, ad aver indicato le…
Quarantuno pizzaioli pugliesi, sedici Maestri dell’arte bianca provenienti da tutta Italia, giornalisti di calibro nazionale, quattro libri a tema gastronomico, il racconto del paniere delle eccellenze identitarie della Puglia e di tutta l’Italia: l’olio evo, la farina e la Mozzarella di Gioia del Colle DOP. Questa è la seconda edizione di Ego Pizza Festival, la kermesse enogastronomica che celebra la pizza a 360 gradi, dalle materie prime alle sue infinite declinazioni fino al suo ruolo di attrattore turistico. Il 21 e il 22 marzo, Taranto diventerà palcoscenico di degustazioni, showcooking, performance musicali, presentazioni editoriali e sfide all’ultima infornata. Alla conferenza stampa sono intervenuti l’Assessore regionale Gianfranco Lopane, il consigliere delegato all’Agricoltura Francesco Paolicelli, la dirigente dell’Agricoltura Rossella Giorgio e Monica Caradonna, ideatrice del Festival. “Un evento come Ego Pizza Festival tiene insieme la promozione dei prodotti agroalimentari con la valorizzazione territoriale, in particolare dell’intera provincia di Taranto e delle realtà…
Si svolgerà domani il 14 alle marzo ore 17, presso la Biblioteca Civica “P. Acclavio”, Via Salinella , 31, il III Festival della Cultura Classica, ideato e promosso dal compianto Prof. Mario Capasso, già presidente nazionale dell’AICC. Alcune delegazioni, tra le quali quella di Taranto, nella settimana dal 10 al 15 marzo, organizzano eventi per promuovere la cultura classica. La delegazione di Taranto ha scelto come tema “Stranieri, esuli, migranti nel mondo greco antico”, tema che verrà introdotto dalla prof.ssa Stella Rostro, già docente di Latino e Greco presso il Liceo “Archita” di Taranto. L’attrice Tiziana Risolo leggerà i passi degli autori antichi e moderni, che saranno di volta in volta commentati dalla relatrice: dall’Odissea di Omero ai lirici, ai tragici (Eschilo, Supplici, Euripide, Troiane, Ecuba), a Isocrate, a Leonida, a Dante, a Foscolo, fino ai cantautori moderni e alle contemporanee situazioni dei migranti. Parteciperà la prof.ssa Natascia Pellé, tesoriera…
Taranto, la città che ospiterà i prossimi Giochi del Mediterraneo, celebra lo sport e la cultura con un evento che rende omaggio a chi, con passione e dedizione, ha contribuito alla crescita del territorio. Giovedì 13 marzo, alle ore 18 presso il Circolo Ufficiali di Taranto, si terrà la cerimonia di premiazione "Sport e Cultura: il corpo, tempio dell'anima", promossa dall'APS "Taras300" in collaborazione con l'ente di promozione sportiva ASC della Provincia di Taranto. "Come gli antichi atleti spartani che facevano della disciplina e del sacrificio il loro tratto distintivo- si legge in una nota -i premiati di questa edizione si sono distinti in ambito sportivo e culturale, portando avanti valori di eccellenza, inclusione e crescita sociale. L'iniziativa nasce per valorizzare atleti, associazioni e personalità che si sono distinti in ambito sportivo e culturale, diffondendo valori di eccellenza, inclusione e crescita sociale. Lo sport e cultura, due pilastri fondamentali della…
Nella Giornata Internazionale della Donna, il Museo archeologico nazionale di Taranto inaugura la mostra internazionale dedicata a Penelope. La mostra, visitabile fino al 6 luglio, a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, con l’organizzazione di Electa, giunge a Taranto dopo l’esposizione al Parco Archeologico del Colosseo, dedicando tutto il suo racconto a una delle figure femminili più potenti dell’opera omerica. Il telaio e la tela, il gesto e la postura, il mondo del sogno e del talamo, il velo e il pudore, saranno la trama narrativa scelta dai curatori per ripercorrere il mito e la fortuna di Penelope che giunge a noi, dalla remota età in cui affondano i poemi omerici. “Penelope” non si limita a ripercorrere la storia della moglie di Ulisse, ma ne esplora le molteplici sfaccettature attraverso un percorso espositivo che intreccia la tradizione letteraria con la rappresentazione visiva. Nell’esposizione del MArTA dipinti, sculture, rilievi, incunaboli,…
Terziario Donna Confcommercio e Taranto Gran Tour insieme per celebrare la Giornata internazionale della Donna Un’ occasione per riflettere sul profondo legame tra ‘Donne e Cultura’. E’ questo il mood nel quale quest’anno Terziario Donna Confcommercio Taranto intende celebrare la Giornata Internazionale della Donna. Donne e cultura, perché la cultura è uno strumento di emancipazione e di affermazione, indispensabile per costruire una società più inclusiva e ricca di diversità. “Un connubio che – afferma Paola Scialpi, presidente provinciale di Terziario Donna - si manifesta in tante forme e che vede ledonne sia come protagoniste di cultura e sia come custodi e promotrici di cultura. Terziario Donna quest’anno anno ha scelto di raccontare le donne che hanno avuto un ruolo nella storia di Taranto, e lo farà in un modo diverso, non con un convegno, ma attraverso un percorso di scoperta e di ispirazione tra i tesori della città in una…
Venerdì 7 marzo con inizio alle 18, alla libreria Feltrinelli di Taranto, si svolgerà la presentazione de I fiori della morte, romanzo di esordio di Vittorio Colitta pubblicato dalla New Compton Editori. L'autore ha venticinque anni e vive a Bari dove ha appena conseguito la laurea magistrale in Filologia Moderna. L'opera appartiene al genere noir ed è ambientata a Brunico, in Trentino-Alto Adige. Una serie di omicidi sconvolge il comune universitario. Il killer agisce lasciando dietro di sé i corpi senza vita di giovani donne. L’assassino non si limita a ucciderle, ma depone i cadaveri nudi nelle fonti d’acqua, circondandoli di fiori. A investigare è il commissario Alfredo Rinaldi, un uomo profondamente ferito che ha lasciato la sua città, Bari, insieme al passato che però continua inesorabile a seguirlo ovunque. Ad affiancarlo nelle indagini c’è la neoarrivata profiler, Elena De Benedetti Riari, che ha trent’anni e un animo tormentato. Gli…
Domani,sabato 22 Febbraio, si terrà la presentazione del libro Musica sclerata di Tony Tomasicchio, presso le Officine Mercato Comunale di Castellaneta, alle ore 18. L’autore, Tony Tomasicchio, è chitarrista, voce growl e fondatore del gruppo gothic-metal, Elegy of Madness, in questa autobiografia scrive della sua passione per la musica intrecciandola con le vicissitudini causate dalla sua malattia: la sclerosi multipla. Dopo un normale fluire del tempo arriva la pesante diagnosi di “Sclerosi multipla”; da quel momento, ogni passaggio è caratterizzato dall’uso di diversi ausili visti come opportunità di un nuovo modo di muoversi dove il traguardo da raggiungere è SEMPRE la vita. La sclerosi è una malattia degenerativa che non permette troppi progetti per il futuro, ma per Tony i problemi devono essere affrontati con positività e con la determinazione di volerli superare senza precludersi la possibilità di agire con mezzi e modi diversi da quelli conosciuti come la sedia…
La scoperta delle bellezze nascoste di Taranto che ne raccontano la storia e si svelano in tutto il loro fascino grazie all'apertura straordinaria serale di quattro importanti siti della necropoli tarantina. Tutto questo avverrà domani, sabato sabato 22 febbraio dalle 18 alle 24. La notte della Taranto Sotterranea rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera conoscere questi luoghi ricchi di fascino e di spiritualità, testimonianza vibrante della città dei morti dell’antichità. Tombe, antichi rituali, luoghi di culto edaffreschi a testimonianza della storia antichissima della necropoli tarantina. Sin dalla fondazione spartana di Taranto (706 a.C.) la necropoli ha sempre occupato spazi esterni all’abitato, in origine limitato all’attuale Città Vecchia. A seguito della pesante sconfitta subita dai Messapi nel 473 a.C., la città conobbe significativi cambiamenti politici e urbanistici, segnando il passaggio da un regime aristocratico a uno democratico; l’abitato si espanse ad oriente dell’attuale canale navigabile, protetto dalla costruzione di una cinta…
Pagina 1 di 80