Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Eventi
Eventi

Eventi (187)

Per dare un titolo a questo concerto è stato coniato un neologismo: “Musica al Cubo”, con cui si vuole indicare brani musicali composti ispirandosi ad un elemento “non musicale”, come un libro, un’opera teatrale, un quadro o a momenti di vita vissuta dal compositore stesso. Questa arguta “invenzione” lessical-musicale è di Maurizio Lomartire, il violista e compositore tarantino che ha curato il coordinamento artistico di “Stili a Confronto”, la Rassegna cameristica dell’Orchestra ICO della Magna. “Stili a Confronto” prevede quattro matinée nella sede universitaria nel Centro storico di Taranto, in particolare con la formula del “Coffee-concert”: poco più di mezz’ora di buona musica e poi un caffè tra amici parlando con i musicisti, una sosta culturale nella giornata di lezioni degli universitari e di tutti i cittadini che vorranno partecipare. “Stili a Confronto” è organizzata in collaborazione con il Polo Universitario Jonico – Facoltà di Giurisprudenza e con il sostegno…
Vini novelli e non, caldarroste, pettole, carni arrosto, cioccolateria, bocconotti, prodotti da forno, involtini di trippa, fagioli e cotiche, insomma tutti quei sapori autunnali che rendono questo periodo assolutamente unico sotto il profilo enogastronomico, di scena alla manifestazione ‘Perbacco che vicoli’, patrocinata dalla Regione Puglia ed è in compartecipazione con il Comune di Martina Franca. Organizzata dall’Associazione Event and Promotion di Roma in collaborazione con l’Associazione Portici d’Italia e il Festival la Girandola che coordinerà gli artisti di strada, Perbacco che vicoli si propone come un evento che apre ufficialmente il Natale, infatti pochi giorni dopo, precisamente nel giorno di Santa Cecilia il 22 Novembre, si preparano gli alberi di Natale e si festeggia in casa assaggiando pettole condite con zucchero o con il cotto tipico della nostra zona. A Perbacco non mancheranno le bancarelle natalizie ed una esposizione di alberi veri di Natale. Dopo il successo ottenuto l’estate scorsa…
La Fondazione San Raffaele Cittadella della Carità continua, anche quest’anno – il quinto consecutivo – a scommettere sui giovani. Lo fa attraverso l’erogazione di quattro borse di studio del valore di 1.000 euro cadauna, premiazione finale di un concorso bandito in memoria di mons. Guglielmo Motolese, fondatore della Cittadella. La cerimonia di premiazione si terrà martedì 5 novembre 2013, alle ore 10.30, preso l’Auditorium della struttura, al Q.re Paolo VI, a Taranto. La finalità delle borse di studio erogate è quella di mantenere vivo il ricordo di Mons. Guglielmo Motolese, Arcivescovo di Taranto e Fondatore della Cittadella, che, per ovvie ragioni anagrafiche, le giovani generazioni tarantine non hanno conosciuto. La dr.ssa Gianna Zoppei, presidente della Fondazione, in occasione delle cerimonia del 2012 disse: “Motolese rappresenta la testimonianza della necessità di instillare nei giovani il senso dei valori e resta esempio e guida per questa città”.. La traccia di lavoro di…
Sul palcoscenico del San Francesco de Geronimo "la commedia " Da fottere a fottute IL 30 e 31 ottobre 2013. La commedia pirotecnica scritta e diretta ed interpretata da Emanuele Mastrocinque, insieme con la compagnia "Terra Rossa ",da titolo Da Fottere a fottute" viene presentata sul palcoscenico del teatro san Francesco de Geronimo rione Tamburi. info Via Leopardi n.60/E TEL 3890252861
«Con acrobazie e con amore diamo avvio a questa nuova stagione, con passione abbiamo scelto gli spettacoli e tutte le attività che ancora una volta gemmeranno da essi. I sei titoli in abbonamento per “Periferie” confermano il nostro lucido progetto di portare a Taranto il teatro di qualità, una drammaturgia che si nutre dei problemi della contemporaneità, non per farne inchiesta o scandalo, ma con poesia, con arte». Al cospetto della stampa locale, lunedì 21 ottobre, nel foyer del teatro di via Deledda, la direzione artistica del Crest, Clara Cottino e Gaetano Colella, ha presentato la stagione 2013/14, la sesta al TaTÀ. Oltre ai cartelloni delle rassegne di teatro “Periferie” e di pomeridiane domenicali per famiglie “favole&TAmburi“, prossimi al via, è stata illustrata la variegata offerta di teatro per le scuole (“Scena futura” e “La scena dei ragazzi Più“) e di attività di promozione e formazione. Il Presidente Clara Cottino,…
Il Cif, comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Taranto, organizza per venerdì 18 ottobre 2013, a partire dalla ore 15 presso la Cittadella delle Imprese, un workshop gratuito sul tema della “recuperabilità e deducibilità dei crediti: obblighi, opportunità e convenienza”. Il seminario, della durata di tre ore, sarà tenuto dall’avvocato Cristina Gigante, dal dottore commercialista Marcello Favia e dalla dr.ssa Sabina Tarantino di Assicom. Sono previsti, inoltre, gli interventi di saluto del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Taranto, avv. Angelo Esposito e del Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dr. Cosimo Latorre. L’incidenza del ritardo nei pagamenti e del deterioramento del credito sull'attività d'impresa, prevenzione e trasferimento del rischio, come tutelarsi in ambito legale e contrattuale (la tutela legale, la tutela contrattuale, le garanzie), gli strumenti per ottenere il dovuto (l'attività di gestione e recupero bonario del credito non pagato, l'attività giudiziale…
Ai nastri di partenza, la nuova stagione teatrale del TaTÀ sceglie di dedicare ai bambini l’apertura della propria programmazione, dando avvio già dal prossimo 10 novembre alla sesta edizione della rassegna “favole&TAmburi”, ovvero gli spettacoli pomeridiani domenicali per le famiglie. Nonostante la crisi che attanaglia il Paese, per dirla con una frase facile, è difficile trovare una città italiana che, al pari di Taranto, non dedichi mai all’infanzia un “pensiero felice”, eppure la città ha trovato proprio nei ragazzi una voce autorevole nel rivendicare il diritto alla salute e al lavoro. A quanti hanno marciato, hanno disegnato, hanno scritto, hanno cantato, hanno urlato il proprio diritto a crescere in un ambiente migliore, ai ragazzi di Taranto dedichiamo il nostro lavoro, nella convinzione che anche il teatro sia un modo giusto per cambiare il mondo, o almeno per renderlo migliore. Un luogo dove la condivisione delle emozioni è concreta, proprio come…
Le storie dei clandestini possono avere anche un lieto fine. La realtà è racchiusa in un film da non perdere, Black Star-Nati sotto una stella nera, che il cinema Bellarmino di Taranto si onora di ospitare in anteprima pugliese ed in contemporanea con l’uscita nazionale in altre sale, lunedì 14 e martedì 15 ottobre prossimi in due spettacoli al giorno, con i seguenti orari: 19.30-21.30. Seguiranno, dopo i secondi spettacoli, il dibattito con l’attore, sceneggiatore e regista tarantino Andrea Simonetti, tra i protagonisti della pellicola firmata dal regista Francesco Castellani. L’incontro sarà moderato dal giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno” Alessandro Salvatore e condotto dall’attore Michele Bramo. Biglietti disponibili (intero 6.50 euro, ridotto 5.50 euro) al botteghino ma anche in prevendita presso il Cinema Bellarmino di Taranto in Corso Italia. Scrive il regista Francesco Castellani: “Black Star è liberamente ispirato ad una vera squadra di calcio di rifugiati, la "Liberi…
Massimo Ranieri alla Compagnia Gli Ipocriti – Fondazione Teatro della Pergola per lo spettacolo al Petruzzelli di Bari il 25 e 26 ottobre "VIVIANI VARIETÀ" di Raffaele Viviani; elaborazione musicale di Pasquale Scialò; testi a cura di Giuliano Longone Viviani con Ernesto Lama; e con Roberto Bani, Angela De Matteo, Mario Zinno, Ivano Schiavi, Gaia Bassi, Rhuna Barduagni, Antonio Speranza, Martina Giordano; orchestra: Ciro Cascino - pianoforte, Luigi Sigillo - contrabbasso, Donato Sensini - fiati, Aniello Palomba - chitarra, Mario Zinno - batteria regia di MAURIZIO SCAPARRO Poesie, parole e musiche del Teatro di Raffaele Viviani in prova sul piroscafo Duilio in viaggio da Napoli a Buenos Aires nel 1929 Nel 1929 sul piroscafo Duilio, Massimo Ranieri/Raffaele Viviani attraversa l’oceano da Napoli a Buenos Aires con la sua compagnia di attori e musicisti. Nella lunga traversata mette in prova lo spettacolo destinato a cercar fortuna nell’orizzonte di promesse e speranze…
Apulia Activa aderisce alla giornata "Famiglie al Mvseo", in programma per il prossimo 13 ottobre. Si parte con la Cicloescursione che condurrà gli amanti delle due ruote – sia quelli esperti che quelli più giovani e in erba - alla scoperta dei vigneti nella zona del Primitivo (Raduno in Piazza Garibaldi ore 8,30). Si potranno osservare i diversi metodi di coltura adottati, ammirare gli intensi colori e godere dei profumi che la terra offre nel periodo autunnale, all'indomani di quella grande festa che è la vendemmia. E per celebrare tutti insieme la gioia e i riti della campagna, il creative-lab "Lascia l'impronta" coinvolgerà i più piccoli, per insegnare loro l'importanza della fantasia e dello stare insieme, giocando (e imparando) con la natura. Tutte le... impronte saranno poi pubblicate sulla pagina facebook di Apulia Activa e sulla pagina ufficiale dell'evento nazionale F@MU (Famiglie al Museo). L'iscrizione (3€) comprende la copertura per…
Pagina 10 di 14