Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Sanità, Sociale & Salute (medicina)
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 170

Sanità, Sociale & Salute (medicina)

Sanità, Sociale & Salute (medicina) (572)

La grande famiglia dei medici e degli odontoiatri di terra jonica si è riunita ieri mattina nel Salone di Rappresentanza della provincia per celebrare due momenti molto importanti e suggestivi della vita ordinistica: la consegna delle Medaglie d’oro ai professionisti che nel 2017 festeggiano cinquant’anni di laurea e la proclamazione del Giuramento professionale da parte dei colleghi neolaureati. Alla cerimonia, presieduta dal dottor Cosimo Nume, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Taranto, hanno preso parte anche i dottori Salvatore Montorsi (vice presidente), Carmine Bruno (presidente della Commissione Odontoiatri), Marialetizia Marra (tesoriere) e Gaetano Grassi (segretario). Tra le autorità presenti, il dottor Franco Sebastio, assessore alla Cultura e alla Legalità del Comune di Taranto, il senatore Giovanni Battafarano ed il vice sindaco di Massafra Maria Cristina Ricci, che hanno consegnato le medaglie d’oro ai propri concittadini. «Per noi» ha commentato il dottor Nume «questo momento è…
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Taranto ha celebrato due importanti momenti: la consegna delle Medaglie d’oro ai professionisti che nel 2017 festeggiano cinquant’anni di Laurea (i medici: Nicola Baldi, Paolo Bellando Randone, Domenico Catucci, Diodato Girimonti, Diego Guarniera, Angelo Micera, Maurizio Parisi, Angelo Pupillo, Antonio Sapio e Silvano Valente) e la proclamazione del “Giuramento di Ippocrate” da parte dei colleghi neolaureati. "Il tradizionale appuntamento- ha sottolineato il presidente Cosimo Nume- costituisce una rara occasione di incontro e di dialogo tra colleghi uniti dalla comune passione verso una professione spesa al servizio dei pazienti"
I Giorni della Ricerca di AIRC compiono vent’anni e si confermano l’appuntamento di riferimento per informare il pubblico sui progressi ottenuti dalla ricerca per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro e presentare le prossime sfide dei ricercatori per rendere il cancro sempre più curabile. Dal 30 ottobre al 5 novembre l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro è impegnata a raccogliere nuove risorse da destinare ai ricercatori e a raccontare il loro lavoro quotidiano, reso possibile dalle donazioni di 4,5 milioni di sostenitori, nelle aule delle università, nelle scuole secondarie, nelle piazze, negli stadi di calcio e nelle trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI. Negli ultimi decenni la ricerca sui meccanismi ha compreso sempre più la complessità del cancro, contribuendo a far diminuire costantemente la mortalità. In Italia in particolare oggi si guarisce di più, come testimoniano i dati che ci pongono al vertice in Europa per…
Il volontariato è tornato a riunirsi (sabato 16 settembre) in un antico maniero, il Castello Muscettola di Leporano, per incontrare la comunità presentandosi e facendosi conoscere, la seconda esperienza di questo tipo dopo quella realizzata in agosto nel Catello De Falconibus di Pulsano. È “Castelli Sociali”, uno dei momenti partecipativi organizzati dal Centro Servizi Volontariato di Taranto, con il patrocinio delle Amministrazioni comunali di Leporano e di Pulsano. Per tutto il pomeriggio e la serata una ventina di associazioni di volontariato hanno curato diverse attività a cui tutti hanno potuto partecipare gratuitamente: laboratori, attività ludiche, proiezioni, dibattiti per raccontarsi alla comunità e intrattenere i cittadini dando loro spunti di riflessione. “Castelli Sociali”, infatti, è stata organizzata dal CSV Taranto per creare un’occasione di incontro tra le organizzazioni di volontariato e gli altri enti di terzo settore partecipanti e, soprattutto, la comunità locale: cittadini, istituzioni e imprese. Un momento particolarmente emozionante…
di Pasquale Rizzi* PALAGIANO - L’Associazione dei pazienti del reparto di oncologia dell’ospedale di Castellaneta (Ta), nell’ambito dei festeggiamenti per il suo decimo anno di attività (2007-2017), ha in programma per sabato 15 luglio presso l’oratorio della Chiesa di San Nicola di Palagiano (Ta), lo spettacolo musicale in omaggio a Domenico Modugno dal titolo: “Tra i pisci spada e i delfini… c’è il mare”. L’Associazione EchèoOnlus da ben dieci anni svolge il servizio di assistenza e di aiuto per i pazienti oncologici del nostro territorio. La scelta delle note di Domenico Modugno nell’accompagnarci in questa serata di buona musica e spettacolo, farà da cornice a quello che rappresenterà il momento più intenso ed emozionante. Per l’occasione, infatti, l’Associazione Echèo premierà con due premi speciali ed unici, realizzati dall’artista Giovanni Carpignano, il Dottor Antonio Rinaldi, responsabile dell’Unità Operativa di Oncologia dell’ospedale di Castellaneta e il Dottor Salvatore Pisconti, responsabile dell’Unità Operativa…
Giovedì, 29 Giugno 2017 06:43

LA TARANTO DEL 2017.

Scritto da
QUESTO ACCADE NEL TERZO SECOLO NEL CAPOLUOGO IONICO: UNA DONNA, PROBABILMENTE IMMIGRATA, CHE ROVISTA FRA I RIFIUTI PER CERCARE FORSE QUALCOSA DA RIVENDERE O DA MANGIARE O CHISSA' PER QUALE ALTRO MOTIVO. NON SI PUO' PIU' ASSISTERE A QUESTE COSE, E' UNA QUESTIONE IGIENICAMENTE INACCETTABILE PER LA STESSA DONNA E PER CHI VIVE CON LEI. OCCORRE INTERVENIRE. 
“La Regione Puglia, nel rispetto delle competenze specifiche dei singoli dipartimenti, compia gli atti dovuti e di propria competenza al fine di poter provvedere alle assunzioni necessarie nell’Arpa sede di Taranto dal momento chenon ha, a tutt’oggi, intrapreso nessuna attività né per l’autorizzazione ad Arpa Puglia alle assunzioni, né per l’individuazione ed il trasferimento delle risorse economiche per le assunzioni in deroga previste dalla Legge 1 agosto 2016, n. 151, di Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 giugno 2016, n. 98”. E’ quanto chiede, in una mozione urgente indirizzata al presidente del Consiglio regionale, Mario Loizzo, e all’assessore regionale alla Sanità, Michele Emiliano, il consigliere regionale Gianni Liviano. L’esponente tarantino fa notare, infatti, che questo immobilismo “potrebbe portare, come conseguenza, l’irrimediabile perdita dei fondi, 2,5 milioni di euro, da dedicare alle assunzioni per il 2016, e con nessun sintomo di un possibile cambiamento di indirizzo per l’anno 2017”.…
Mercoledì 1 Marzo 2017, nel giorno delle Sante Ceneri, il Movimento Shalom Onlus - Sezione Puglia invita soci, cittadini, associazioni, cristiani, laici ed appartenenti ad altre religioni ad unirsi insieme per la consueta iniziativa quaresimale della CENA A PANE E ACQUA che si terrà alle ore 19.00 nell’Auditorium San Pio X in piazza S. Pio X in Taranto, dopo la S. Messa. Alla Cena parteciperà anche quest'anno l'Arcivescovo Metropolita della Diocesi di Taranto, S.E. Mons. Filippo Santoro, che benedirà il pane e l'acqua condividendo con chi vorrà unirsi il momento dell’agape in vicinanza ai poveri del Mondo. Il rito simbolico vuol ricordare l’importanza del valore della solidarietà nell’agire umano, è un invito a sfamare e dissetare i popoli che vivono in tante parti del Mondo 365 giorni all’anno di quaresima, senza cibo e senza acqua. Per una sera mangiare pane e acqua ci renderà più vicini a milioni di dimenticati…
“La decisione di chiudere ospedali di provincia, privando di fatto il sistema sanitario ionico di posti letto sta determinando all’interno dell’ospedale SS. Annunziata una situazione al limite del collasso e non degna della seconda città della Puglia”. Gianni Liviano, consigliere regionale tarantino, è profondamente dispiaciuto e preoccupato per le difficoltà che, a causa della carenza dei posti letto, il nosocomio tarantino ha ad accogliere in maniera dignitosa molti pazienti. “Alcuni medici del SS. Annunziata - aggiunge il consigliere Liviano - mi segnalano come il problema della mancanza di posti letto stia affliggendo il nosocomio paralizzandone l’attività. Se è vero che alcuni ospedali andavano chiusi è anche vero che, a fronte di perdita di posti letto, sarebbe stato il caso di ampliare la ricettività di quelli rimasti aperti. All’interno del SS. Annunziata - prosegue Liviano - ci sono tanti pazienti attualmente sistemati sulle barelle che possono considerarsi dei fortunati se si…
I toni della conferenza stampa non sono pacati, come quelli di chi è esasperato perché si trova a interloquire da tempo con un muro, l’Amministrazione comunale di Taranto, su una problematica importante. È un problema importante perché da un lato attiene a soggetti deboli e vulnerabili, i Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), ovvero i migranti bambini e adolescenti giunti nel nostro Paese senza accompagnamento alcuno, ragazzi spesso affidati a uno scafista dai genitori con la speranza che possano rifarsi un futuro lontano da guerre e povertà, ma che da un altro lato riguarda lo stipendio di tanti lavoratori tarantini che, svolgendo nelle cooperative sociali un servizio regolato da una precisa normativa per la loro accoglienza, subiscono continui disagi. Infatti Carlo Martello, presidente di Confccoperative Taranto, apre la conferenza stampa in modo lapidario: «solo dopo l’intervento della Prefettura del settembre scorso a favore dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), il Comune…
Pagina 32 di 41