Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Sanità, Sociale & Salute (medicina)
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 170

Sanità, Sociale & Salute (medicina)

Sanità, Sociale & Salute (medicina) (550)

INSERIMENTO LAVORATIVO MIRATO DI PERSONE CON DISABILITA’ NELL’ ASL DI TARANTO Applicazione della Legge 68/99 ‘Norme per il diritto al lavoro dei disabili’ Si svolgerà martedi 21 novembre 2017 nel Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto Via Anfiteatro, 4– Taranto con il seguente PROGRAMMA: 9.30Introduzioneepresentazione:MariaConcettaAntelmi-CoadiutoreAmministrativoUODFormazione Moderazione:AgataBattista-CoadiutoreAmministrativoURP 10.00 Stefano Rossi- Direttore Generale ASL di Taranto 10.15 Martino Tamburrano – Presidente Provincia di TAranto 10.30 Giovanni Battafarano -Relatore della Legge 68/99 10.45SebastianoLeo-AssessorePoliticheFormazioneeLavoro-Politicheperillavoro,Dirittoallostudio, Scuola,Università,FormazioneProfessionale. 11.00RobertoCarucci-DirigenteResponsabileServizioFinanziarioAgenziaLavoroeFormazione Professionale. 11.15 Coffee break 11.45 Donato Salfi - Dirigente Responsabile UOD Formazione ASL Taranto 12.0 0 Interventipreordinati: · Lavoratori condisabilità · Direttori distruttura · Presidentidelleassociazionididisabili 13.00 Conclusioni:StefanoRossi-DirettoreGeneraleASLdiTaranto RAZIONALE La complessità della Comunità Jonica è stata amplificata dalla crisi sistemica della grande industria (la città dell’ acciaio) che ha portato con sé uno sfilacciamento del tessutosocialeacui,tuttavia,fadacontrappuntol’emergerediunimpegnocivicoattivoe responsabilesenzaparinellastoriadiquestacittà(l’orodiTaranto). Questa contraddizione si è manifestata anche in un ambito in cui l’ Azienda Sanitaria Locale viene coinvolta come la più grande…
Fare della beneficenza aiutando chi è meno fortunato, magari facendo anche un affare e portando a casa un oggetto che si è sempre desiderato o, avvicinandosi le festività natalizie, iniziando a comprare i regali per le persone care: a Taranto è possibile! Si rinnova anche quest’anno il tradizionale appuntamento con “Insieme… per gli altri”, l’asta di beneficenza organizzata dall’associazione di volontariato “Il Ponte” Onlus che, per finanziare le proprie attività filantropiche, da venticinque anni organizza questa iniziativa in cui vengono “battuti all’asta” tantissimi oggetti di pregio donati da privati e da aziende che così sostengono gli sforzi dei volontari per aiutare chi vive un disagio. Da ventotto anni l’Associazione di volontariato “Il Ponte” Onlus, infatti, si impegna per le famiglie bisognose tarantine, tra l’altro tenendo ogni giorno un doposcuola per i loro bambini e gestendo un servizio di banco alimentare con la consegna di pacchi alimentari; i volontari, inoltre, organizzano…
Ogni anno in Italia vengono diagnosticati tra 29.500 e 32.500 nuovi casi di epilessia: una persona ogni 17 minuti scopre di soffrire di questa malattia neurologica caratterizzata da crisi con episodi di perdita di coscienza, alterazioni motorie e sensoriali, caduta o stato di assenza che possono manifestarsi a qualunque età ma, in oltre il 60% dei casi, l’esordio avviene in età pediatrica. L’epilessia interessa migliaia di bambini, infatti, soprattutto nel primo anno di vita: la morte improvvisa senza causa apparente colpisce i piccoli malati prevalentemente durante il sonno. Un fenomeno finora sottovalutato al quale, con lo slogan “per combattere l’epilessia bisogna parlare di epilessia”, quest’anno è dedicata la popolare campagna sensibilizzazione “Trenta Ore per la Vita” che intende sostenere la ricerca di una diagnosi e di una cura più efficace per i bambini con epilessia. Dopo essere stata ospitata nello scorso ottobre sulle reti RAI e su LA7, la campagna…
Alla vigilia del Consiglio regionale monotematico il Presidente della Commissione Sanità della Regione Puglia Giuseppe Romano (Art 1 MDP) ha convocato le organizzazioni sindacali per fare il punto della situazione sulla drammatica situazione in cui versa il sistema sanitario pugliese così da poter dare risposte efficaci, senza tentennamenti, perchè - sottolinea Romano- la Sanità è bene che Emiliano e il Consiglio capiscono che la tutela della Salute rappresenta una priorità assoluta. "La protesta dei medici che hanno scelto di scendere in piazza per manifestare tutto il loro disagio e per far sì che si apra un confronto serio sul livello di difficoltà in cui versa oggi il sistema sanitario pugliese è più che legittima - scrive il presidente della Commissione Sanità- impone alla Regione, chiamata a tutelare i lavoratori così come la salute pubblica dei cittadini, un’attenzione particolare verso questa categoria. Per tale ragione e in vista del Consiglio monotematico…
Novembre è spesso sinonimo di influenza. Sempre di più gli italiani preferiscono prevenire e curare le sindromi influenzali con i rimedi naturali. Ci siamo: il ciclo delle stagioni ci ha spinto con irruenza nel vero autunno. Dopo un ottobre straordinariamente secco e caldo, novembre ha portato piogge e freddo su tutta la penisola. L’autunno è tornato con forza accompagnato da forti precipitazioni. Cambiamenti repentini di temperature, vento e sbalzi climatici rendono questo periodo particolarmente adatto alla diffusione della “vera” influenza 2017. Secondo Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore del Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano, il virus influenzale che ci attende è strettamente legato al clima. Per il 2017 sono attesi 4-5 milioni di casi di influenza, ai quali vanno sommati gli 8-10 milioni di sindromi parainfluenzali (favoriti in caso di inverno particolarmente mite). Il termine influenza comprende diversi tipologie di forme infettive, ma possiamo parlare…
Chi l’ha detto che a una certa età si smette di imparare? Magari ci si può riuscire trovando gli stimoli giusti raffrontandosi e confrontandosi con gli altri. Per questo oggi c’è Social-Mente, un progetto promosso dalla Federazione Nazionale delle Associazioni Auser di Volontariato che, finanziato dalla Fondazione con il Sud, vede coinvolto un ampio partenariato con istituzioni, associazioni di volontariato, istituti scolastici e organismi che operano nell’integrazione di soggetti più esposti all’emarginazione culturale e socialei. Il progetto, della durata di diciotto mesi, si svilupperà nell’intera Italia meridionale, interessando Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Il progetto Social-Mente parte dalla constatazione che l’Italia è il paese più vecchio d’Europa, con il 21,4% della popolazione che ha più di 65 anni, una percentuale che in breve tempo arriverà al 30%. Una delle strategie vincenti per fronteggiare il cambiamento demografico in atto consiste nella promozione dell’invecchiamento attivo e del diritto all’apprendimento in ogni…
La grande famiglia dei medici e degli odontoiatri di terra jonica si è riunita ieri mattina nel Salone di Rappresentanza della provincia per celebrare due momenti molto importanti e suggestivi della vita ordinistica: la consegna delle Medaglie d’oro ai professionisti che nel 2017 festeggiano cinquant’anni di laurea e la proclamazione del Giuramento professionale da parte dei colleghi neolaureati. Alla cerimonia, presieduta dal dottor Cosimo Nume, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Taranto, hanno preso parte anche i dottori Salvatore Montorsi (vice presidente), Carmine Bruno (presidente della Commissione Odontoiatri), Marialetizia Marra (tesoriere) e Gaetano Grassi (segretario). Tra le autorità presenti, il dottor Franco Sebastio, assessore alla Cultura e alla Legalità del Comune di Taranto, il senatore Giovanni Battafarano ed il vice sindaco di Massafra Maria Cristina Ricci, che hanno consegnato le medaglie d’oro ai propri concittadini. «Per noi» ha commentato il dottor Nume «questo momento è…
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Taranto ha celebrato due importanti momenti: la consegna delle Medaglie d’oro ai professionisti che nel 2017 festeggiano cinquant’anni di Laurea (i medici: Nicola Baldi, Paolo Bellando Randone, Domenico Catucci, Diodato Girimonti, Diego Guarniera, Angelo Micera, Maurizio Parisi, Angelo Pupillo, Antonio Sapio e Silvano Valente) e la proclamazione del “Giuramento di Ippocrate” da parte dei colleghi neolaureati. "Il tradizionale appuntamento- ha sottolineato il presidente Cosimo Nume- costituisce una rara occasione di incontro e di dialogo tra colleghi uniti dalla comune passione verso una professione spesa al servizio dei pazienti"
I Giorni della Ricerca di AIRC compiono vent’anni e si confermano l’appuntamento di riferimento per informare il pubblico sui progressi ottenuti dalla ricerca per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro e presentare le prossime sfide dei ricercatori per rendere il cancro sempre più curabile. Dal 30 ottobre al 5 novembre l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro è impegnata a raccogliere nuove risorse da destinare ai ricercatori e a raccontare il loro lavoro quotidiano, reso possibile dalle donazioni di 4,5 milioni di sostenitori, nelle aule delle università, nelle scuole secondarie, nelle piazze, negli stadi di calcio e nelle trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI. Negli ultimi decenni la ricerca sui meccanismi ha compreso sempre più la complessità del cancro, contribuendo a far diminuire costantemente la mortalità. In Italia in particolare oggi si guarisce di più, come testimoniano i dati che ci pongono al vertice in Europa per…
Il volontariato è tornato a riunirsi (sabato 16 settembre) in un antico maniero, il Castello Muscettola di Leporano, per incontrare la comunità presentandosi e facendosi conoscere, la seconda esperienza di questo tipo dopo quella realizzata in agosto nel Catello De Falconibus di Pulsano. È “Castelli Sociali”, uno dei momenti partecipativi organizzati dal Centro Servizi Volontariato di Taranto, con il patrocinio delle Amministrazioni comunali di Leporano e di Pulsano. Per tutto il pomeriggio e la serata una ventina di associazioni di volontariato hanno curato diverse attività a cui tutti hanno potuto partecipare gratuitamente: laboratori, attività ludiche, proiezioni, dibattiti per raccontarsi alla comunità e intrattenere i cittadini dando loro spunti di riflessione. “Castelli Sociali”, infatti, è stata organizzata dal CSV Taranto per creare un’occasione di incontro tra le organizzazioni di volontariato e gli altri enti di terzo settore partecipanti e, soprattutto, la comunità locale: cittadini, istituzioni e imprese. Un momento particolarmente emozionante…
Pagina 30 di 40