
Sanità, Sociale & Salute (medicina) (576)
Sabato, 21 Dicembre 2019 07:36
IL MONITO / Ordine dei medici critico nei confronti del Decreto salva Taranto “Non è prevista Viias preventiva”
Scritto da Giornalista1
Secondo il presidente Nume non si può prescindere dalla Valutazione integrata dell’impatto ambientale e sanitario Critiche dell’Ordine dei medici di Taranto alla bozza del decreto legge relativo al “Cantiere Taranto” annunciato dal premier Giuseppe Conte e il cui varo è previsto per gennaio. “Prendiamo atto - afferma il presidente dell’Ordine, Cosimo Nume - che nella bozza del decreto legge “Cantiere Taranto“ manca tuttora l’impegno a corredare con una Viias”, si tratta della Valutazione integrata ambientale e sanitaria, “la proposta industriale per il progettato rilancio produttivo del polo siderurgico di Taranto Questo strumento - sostiene l’Ordine dei medici -, che rappresenta l’unica garanzia della assenza di impatto sulla salute dell’attività produttiva, è il segno che questa comunità attende per vedere una discontinuità nell’azione governativa rispetto al passato e la volontà di risolvere il conflitto tra il diritto alla vita e quello al lavoro”. “Ribadendo che nessun tipo di produzione industriale può…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Venerdì, 20 Dicembre 2019 16:00
IL PUNTO/ Oncologia Pediatrica cresce grazie alle tantissime donazioni dei privati
Scritto da Giornalista1
L’aiuto economico di tantissime persone di tutta Italia sta facendo crescere Oncoematologia Pediatrica a Taranto. A poche ore dall’intitolazione a Nadia Toffa del reparto dell’ospedale Santissima Annunziata, intitolazione che avverrà stamattina - presente la famiglia della popolare conduttrice della trasmissione “Le Iene” scomparsa lo scorso agosto -, arriva un altra buona notizia. La trasmissione “Piazza Pulita”, condotta da Corrado Formigli, ha lanciato ieri sera una raccolta fondi, tramite sms e donazione su un numero telefonico ed un conto corrente dedicati, per finanziare la borsa di studio finalizzata all’arrivo di un nuovo medico nel reparto di Taranto. Già alle prime battute della raccolta, intitolata “Un medico per i bambini di Taranto”, sono arrivati 110 mila euro. I fondi, è stato spiegato in trasmissione da Damiano Rizzi di SoleTerre onlus, verranno gestiti dalla stessa onlus che prenderà contatto con le Università italiane e individuerà il medico specializzando da mandare a Taranto. Il…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Giovedì, 19 Dicembre 2019 14:59
MEDICINA NUCLEARE/ Al SS.Annunziata donna con tumore al fegato sottoposta a cura con metodo innovativo
Scritto da Giornalista1
- “ All’ospedale Santissima Annunziata di Taranto, una donna di 42 anni, della provincia di Taranto, affetta da tumore al fegato con metastasi, è stata sottoposta ad una innovativa metodica di cura presso l’Unità Complessa di Medicina Nucleare. Lo annuncia Asl Taranto, specificando che si tratta della prima paziente in Puglia sottoposta a questo trattamento con un radiofarmaco disponibile nella regione solo da maggio scorso e somministrabile solo in alcuni centri regionali (per ora Taranto e Barletta). La metodica, afferma Asl Taranto, si chiama Radioterapia metabolica (PRRT Peptide Radio Receptorial Therapy) e può essere effettuata a pazienti con carcinomi neuroendocrini gastro-entero-pancreatici (NET-GEP) ben differenziati (G1 e G2) progressivi, non asportabili o metastatici, positivi ai recettori della somatostatina. A maggio il reparto di Medicina Nucleare di Taranto è stato indicato dalla Regione Puglia come una delle sedi regionali in cui è possibile la somministrazione di questa nuova metodica per la cura…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Giovedì, 19 Dicembre 2019 12:51
DOMANI LA CERIMONIA/ Il nuovo reparto di Oncoematologia pediatrica del SS.Annunziata sarà intitolato a Nadia Toffa
Scritto da Giornalista1
Si svolgerà domani, venerdì alle ore 10, nell’auditorium del padiglione Vinci dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto, la cerimonia di intitolazione del nuovo reparto di Oncoematologia pediatrica a Nadia Toffa, giornalista e conduttrice televisiva scomparsa lo scorso agosto. Lo conferma la Regione Puglia. Cittadina onoraria di Taranto e autrice di numerosi servizi televisivi sulla situazione ambientale della città, Nadia Toffa è stata anche testimonial della campagna di vendita solidale delle magliette con la scritta “Ie jesche pacce pe te” (“io esco pazzo per te”) attraverso la quale fu raccolta la somma di oltre 500mila euro destinata a rafforzare il reparto di Oncoematologia pediatrica. Alla cerimonia interverranno il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, la famiglia di Nadia Toffa, il sindaco Rinaldo Melucci, il presidente della Provincia Giovanni Gugliotti, il direttore generale dell’Asl Stefano Rossi, il primario del reparto Valerio Cecinati, la promotrice della raccolta firme per l’intitolazione Alessandra Marotta. Ci sarà…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Venerdì, 13 Dicembre 2019 06:11
IL CONVEGNO/ A Taranto melagrana protagonista con “Coltiviamo centenari”
Scritto da Giornalista1
Masseria Fruttirossi organizza un convegno scientifico sulle straordinarie proprietà salutistiche e nutraceutiche della melagrana Sono ormai note le straordinarie proprietà organolettiche e nutraceutiche della spremuta di melagrana, ricca di vitamine e sali minerali preziosi per l’organismo; eccezionale energizzante naturale, grazie all’elevata concentrazione dei flavonidi protegge le cellule dai danni ossidativi e ha una importante azione antinfiammatoria, contribuendo così a prevenire il declino cognitivo e le patologie degenerative. Recenti ricerche, inoltre, si sono soffermate sull’azione antitumorale derivante dall’elevata concentrazione nella melagrana dell’acido ellagico, una sostanza che indurrebbe la morte delle cellule cancerose, in particolare inibirebbe il moto delle cellule tumorali, oltre ad azzerarne la diffusione. Per approfondire questi aspetti Masseria Fruttirossi, l’innovativa azienda agritech di Castellaneta Marina, principale produttore italiano di melograno, organizza il convegno scientifico “Coltiviamo centenari. Dalle buone pratiche in agricoltura, alla sana alimentazione, agli stili di vita corretti e alla prevenzione: potenzialità di sviluppo economico e sociale”. L’evento,…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Mercoledì, 11 Dicembre 2019 19:52
IL RICHIAMO/ I Genitori Tarantini “Ministro Speranza invece di difendere la produzione si preoccupi della salute dei tarantini”
Scritto da Giornalista1
È quasi un richiamo all’ordine, un perentorio invito a non unirsi al coro di chi, anche per il ruolo che ricopre, in questa lacerante vertenza tarantina continua a dare priorità a lavoro e produzione omettendo di parlare di salute e ambiente, quello che i Genitori Tarantini rivolgono al ministro della Salute Roberto Speranza. La sua difesa dello stabilimento proprio non è piaciuta a chi da lui si aspettava tutt’altro. Ecco il testo della lettera sottoscritta da Assicuazioni e cittadini. Dottor Roberto Speranza, lei ha ultimamente dichiarato: “Siamo al fianco dei lavoratori e non possiamo permettere in alcun modo la chiusura dell’Ilva e non possiamo neanche permettere lo spegnimento dell’altoforno”, aggiungendo che “l’acciaieria di Taranto è troppo importante per il Paese. Lì non si gioca soltanto una partita di quel territorio, ma è una grande questione nazionale. L’Italia deve continuare a investire sulla vocazione industriale. Il diritto alla salute e il…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Martedì, 19 Novembre 2019 15:54
IL CONVEGNO/ Patologie polmonari in aumento per inquinamento, ma anche per l’uso del tabacco
Scritto da Giornalista1
TARANTO. Le neoplasie polmonari a Taranto e provincia risultano essere prevalentemente incidenti negli uomini, ma ne sta aumentando l’insorgenza anche nelle donne, dal momento che tale insorgenza è strettamente legata con l’abitudine tabagica. Dati dell’Oms attestano che il 90% dei tumori maligni polmonari è legato proprio all’uso di tabacco. Pertanto, “sicuramente a Taranto e dintorni c’è un grande nesso di casualità inquinamento - patologie polmonari, ma non è da trascurare l’abitudine tabagica, responsabile di circa il 90% di tutte le patologie neoplastiche broncopolmonari”. E’ quanto riferito da Salvatore Pisconti, direttore Oncologia “Moscati” diTaranto, durante l’ultimo convegno sulle patologie polmonari, tenutosi all’Hotel Delfino. “Esistono, quindi, cause outdoor a determinare l’insorgere delle patologie polmonari, ma anche cause indoor (da ambienti chiusi), che sono sottovalutate. Eppure, sempre per i dati Oms, oltre 3,8 milioni di persone muoiono ogni anno per inquinamento indoor”. E’ quanto spiegato da Alfredo Scoditti, responsabile del Reparto di Pneumologia…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Mercoledì, 06 Novembre 2019 20:46
L’APPUNTAMENTO/ A Martina Franca il 35^ Congresso Regionale di Cardiologia
Scritto da Giornalista1
Si parlerà di cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco e la fibrillazione atriale tra le patologie più diffuse MARTINA FRANCA (TA). Ritorna l’annuale appuntamento di aggiornamento medico – scientifico organizzato dall’Arca Puglia, l’Associazione Scientifica dei Cardiologi Ambulatoriali Pugliesi. Il 35^ Congresso Regionale e il 10^ Congresso Provinciale Jonico rappresentano l’appuntamento annuale dell’Arca teso ad approfondire determinate tematiche come l’ipertensione arteriosa e la prevenzione cardiovascolare, l’aritmologia, la cardiologia ischemica, la fibrillazione atriale, lo scompenso cardiaco, l’emodinamica e la cardiochirurgia, alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche emerse in questo anno nello scenario scientifico internazionale. I due congressi si terranno contestualmente a Martina Franca, l’8 e 9 novembre al Park Hotel San Michele, con inizio alle 9. Le patologia cardiovascolari rappresentano oggi la più frequente causa di ospedalizzazione e la principale causa di morbilità e mortalità, specie nei Paesi industrializzati. La cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco, l’ipertensione arteriosa e la fibrillazione atriale sono…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Mercoledì, 06 Novembre 2019 06:59
STORIE BREVI/ L’uomo nero con la lucina blu
Scritto da Giornalista1
di Luisa CampatelliOgni volta che esco di casa mi imbatto in un ragazzo di colore, alto, robusto, dall’aria tranquilla. Indossa una tuta da ginnastica azzurra e bianca, si sposta in bicicletta portando con sé due buste di plastica appese ai manubri e una torcia, di quelle piccole, con un punto di luce blu. Quando è sera vedo roteare nell’oscurità quel puntino blu che sembra una lucciola e capisco che è lui che sta arrivando. Certe volte lo sento canticchiare. Il rituale è sempre lo stesso, parcheggia la bici accanto ai cassonetti dell’immondizia e dà inizio alla sua ricerca. Rivolge la torcia verso l’interno del grande contenitore verde e con attenzione meticolosa guarda cosa c’è dentro, prende, scarta, soppesa, trasferendo ciò che gli serve in una delle due buste. È metodico, direi professionale, quasi che quello che fa fosse un lavoro vero, individuare e recuperare in mezzo alla catasta di buste…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Sabato, 19 Ottobre 2019 11:12
PALAGIANO /Anche l’Arci Svegliarci di Palagiano al porto di Taranto per accogliere la Ocean Viking e a ribadire come il Decreto Salvini vada rivisto
Scritto da Giornalista1
Palagiano. Nella mattinata di mercoledì c’era anche una delegazione del circolo ArciSvegliarci di Palagiano, guidata dalla presidente Angela Surico, al porto di Taranto. Era lì per accogliere la Ocean Viking gestita dalle ong Sos Mediterranée e Medici senza frontiere e per dare il benvenuto ai suoi 176 migranti soccorsi nei giorni scorsi nel Mediterraneo, al largo delle coste libiche, in due diverse operazioni. Tra loro ci sono 12 donne (quattro delle quali incinte) e 33 minori di cui 23 non accompagnati. Presente in delegazione anche Davide Giove, presidente regionale Arci. “Con la nostra presenza – ha detto la Surico - abbiamo voluto testimoniare i valori di una terra accogliente e non discriminante. Taranto e la sua provincia in questi anni si sono sempre dimostrate sensibili alle tragedie vissute da chi scappa da situazioni umane degradanti e insostenibili. Noi – ha aggiunto la presidente di Arci Svegliarci Palagiano - ribadiamo che…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)