Sanità, Sociale & Salute (medicina) (572)
Sabato, 09 Maggio 2020 13:18
L’ALLARME/ Gli Ordini dei medici pugliesi chiedono un incontro urgente a Emiliano “temiamo nuovi focolai”
Scritto da Giornalista1
Gli Ordini dei medici pugliesi hanno inviato una lettera al Governatore, Michele Emiliano, per richiedere con urgenza un nuovo incontro. Preoccupano infatti, in questa fase di allentamento delle misure di lockdown, i possibili nuovi focolai che potrebbero favorire la ripresa dell’epidemia, nonché la situazione in cui continuano a lavorare gli operatori sanitari, sia sul territorio sia all’interno delle strutture ospedaliere. L’avvio della Fase 2 da parte della Regione, a parere degli Ordini, non ha affrontato in maniera esaustiva il tema della sicurezza, soprattutto per l’avvio delle attività ambulatoriali e l’assistenza dei malati. Un fattore che allarma gli Ordini è il perdurare, nonostante le ripetute allerta lanciate dagli Omceo e dalle organizzazioni di categoria, di condizioni di lavoro che non garantiscono la sicurezza degli operatori sanitari. Gli Ordini dei medici ribadiscono che la pretesa di ottenere condizioni di lavoro sicure da parte di tutti gli operatori sanitari rappresenta il compimento di…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Venerdì, 08 Maggio 2020 10:55
IMMUNOTERAPIA/ sperimentazione in Puglia, inviati i primi 14 campioni di plasma prelevati da pazienti guariti
Scritto da Giornalista1
Sono stati inviati dal centro trasfusionale del Policlinico di Bari al laboratorio di microbiologia dell'azienda ospedaliera universitaria di Padova, i primi 14 campioni di siero/plasma prelevati dai pazienti/donatori guariti dal Covid-19. Entro una settimana sarà trasmesso l’esito del titolo di anticorpi neutralizzanti, ovvero la quantità di anticorpi anti-SARS-CoV-2 “attivi”, dato indispensabile per stabilire l'idoneità dei soggetti alla donazione. In caso di esito positivo saranno progressivamente riconvocati dal centro trasfusionale per il prelievo/donazione di plasma in aferesi. Nel laboratorio del centro trasfusionale Policlinico di Bari si procederà all'inattivazione virale del plasma e saranno eseguite le altre procedure per l'avvio della sperimentazione della cura sui pazienti con forme moderate/severe, ricoverati nei Covid Hospital della Puglia. “Stiamo ricevendo una buona risposta dai donatori che si stanno mettendo a disposizione per l'attività di screening iniziale – spiega il dott. Angelo Ostuni, direttore del servizio trasfusionale del policlinico e del centro regionale sangue - A…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Venerdì, 08 Maggio 2020 07:51
FASE 2/ Come smaltire mascherine e guanti. A Milano parte la campagna “Non gettarli a terra”
Scritto da Giornalista1
Non si esce senza la mascherina, proprio come non si esce senza documenti, o senza le chiavi di casa. E lo stesso vale per i guanti. Ma proprio perché adesso ce ne sono un'infinità in giro e non eravamo abituati a questi preziosi dispositivi di sicurezza, forse non sappiamo bene come gestirli: se ne vedono in ogni cestino. Se non anche lungo il marciapiede e tra i cespugli. Guanti arrotolati e mascherine usate, di cui ci si vuole disfare alla svelta senza portarle in casa. Ma non va bene. E il titolo della campagna di comunicazione appena lanciata dalla Città metropolitana di Milano non lascia incertezze: “Non gettarli a terra!”. E' stata pensata proprio per sensibilizzare i cittadini al corretto smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati per la prevenire la diffusione del coronavirus. L'invito, che poi è stato subito raccolto e condiviso da molti comuni del territorio, è quello…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Giovedì, 07 Maggio 2020 19:48
ECCELLENZE/ Delicato intervento al cuore eseguito per la prima volta all’ospedale SS.Annunziata di Taranto
Scritto da Giornalista1
Nella struttura di Cardiologia/Utic dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto”, è stata eseguita con successo per la prima volta a Taranto una procedura di “Elettrofisiologia Interventistica di terzo livello”. Asl Taranto spiega che “consiste nella rimozione chirurgica percutanea di elettrocateteri cardiaci di defibrillatore impiantabile per una grave infezione del dispositivo”. Per Asl Taranto, “si tratta di una procedura ad elevato livello di difficoltà che, fino ad oggi, in Puglia veniva eseguita esclusivamente presso il Policlinico di Bari. Tale tipo di procedura era stata eseguita lo scorso anno, per la prima volta, anche nel reparto di Cardiologia dell’ospedale San Pio di Castellaneta”. Per il direttore generale Asl Taranto, Stefano Rossi, “la delicatissima tecnica utilizzata presso il reparto di Cardiologia del Santissima Annunziata è utilizzata esclusivamente nei centri chirurgici d’eccellenza da cardiochirurghi di grande professionalità ed esperienza. È da sottolineare l’importanza di interventi di questo tipo presso le nostre strutture”. Asl Taranto sottolinea…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Giovedì, 07 Maggio 2020 08:12
SANITA'/D’Amore Hospital riprende le attività ambulatoriali e di ricovero.
Scritto da Giornalista1
Le strutture di GVM Care & Research in Puglia hanno attivato le misure di sicurezza anti-Covid, con tamponi e test rapidi per i pazienti che si sottoporranno a visite specialistiche e interventi chirurgici A partire dallo scorso 4 maggio, con l’avvio della Fase 2 sono riprese molte attività compresa quella sanitaria. Anche D’Amore Hospital, Struttura Ospedaliera Polispecialistica, ha reso disponibili tutte le attività ambulatoriali, chirurgiche e in regime di ricovero. Gli operatori degli ospedali pugliesi di GVM Care & Research, gruppo ospedaliero italiano di cui fanno parte oltre a D’Amore Hospital anche Anthea Hospital, Ospedale Santa Maria, Villa Lucia Hospital e Città di Lecce Hospital, strutture accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale, stanno contattando i pazienti che hanno dovuto annullare visite e interventi per l’emergenza Covid-19. Si sta dunque procedendo a riprogrammare le attività diagnostiche, di ricovero e ambulatoriali, con priorità data in base all’agenda precedente la sospensione delle attività,…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Martedì, 05 Maggio 2020 16:45
CORONAVIRUS/ Parte anche in Puglia la sperimentazione della terapia con il plasma dei pazienti guariti
Scritto da Giornalista1
La Regione Puglia inizia la sperimentazione per la immunoterapia passiva con plasma raccolto da pazienti guariti da infezione Covid-19. L’Azienda Ospedaliera - Università di Padova ha confermato la collaborazione con la Regione Puglia per la determinazione del titolo di Anticorpi neutralizzanti anti-SARS-CoV-2 sui campioni di sangue di pazienti guariti. E l’Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata sta completando gli adeguamenti organizzativi necessari alla esecuzione del test, quindi entro poche settimane anche la Puglia potrà contare di un laboratorio per la sperimentazione sul proprio territorio. “Saranno coinvolti nella sperimentazione tutti i reparti Covid pugliesi individuati dal piano ospedaliero dell’emergenza - dichiara il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – La battaglia contro il Covid passa così dalla difesa e dalla prevenzione, all’attacco, attraverso la ricerca. Sono pochissimi in Italia i laboratori per la determinazione del titolo di Anticorpi neutralizzanti: da un lato quindi ci stiamo attrezzando per avere a Foggia con…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Lunedì, 04 Maggio 2020 21:43
CORONAVIRUS/ Raggiunto l’accordo tra Asl e ArcelorMittal per riprendere i test sierologici al personale dello stabilimento siderurgico
Scritto da Giornalista1
Asl Taranto e ArcelorMittal redigeranno domani un protocollo operativo per la ripresa a breve dei test sierologici al personale dipendente dello stabilimento siderurgico di Taranto. Lo annuncia stasera Asl Taranto. Nella giornata di oggi, i direttori del Dipartimento di Prevenzione e dello Spesal, strutture Asl, hanno incontrato prima tutti i rappresentanti sindacali, “ai quali hanno descritto e poi condiviso pienamente tutte le motivazioni che hanno portato alla temporanea sospensione dell’esecuzione dei test rapidi ai dipendenti Mittal”. Successivamente, si è svolto l’incontro tecnico con i vertici sanitari di ArcelorMittal e dell’azienda incaricata dell’esecuzione dei test. Questi, comunica Asl Taranto, hanno recepito tutte le indicazioni del Dipartimento di Prevenzione “che, indirizzate a una maggiore e completa informazione e tutela dei lavoratori e della collettività, saranno recepite in un nuovo protocollo operativo, che sarà ratificato nella giornata di domani e che consentirà la rapida ripresa delle operazioni di screening”. Intanto ai primi 5…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Domenica, 03 Maggio 2020 20:49
FASE 2/ Tutto quello che c’è da sapere e da fare per garantire salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Scritto da Giornalista1
di Amedeo CottinoIn accordo con il Governo il 14 marzo sindacati e imprese hanno firmato un protocollo per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori dal possibile contagio da nuovo coronavirus e garantire la salubrità dell’ambiente di lavoro. Il protocollo è stato integrato il 24 aprile ed è inserito come allegato 6 nel DPCM 26 aprile 2020 Le prime novità riguardano uffici e negozi, che dovranno essere puliti due volte al giorno: prima dell’apertura e poi durante una pausa quotidiana, con tanto di sanificazione. Va garantita la pulizia a fine turno e la sanificazione periodica di tastiere, schermi touch, mouse, con adeguati detergenti in tutti gli uffici. Nel caso di presenza di una persona con COVID-19 all’interno dei locali aziendali, si procede alla pulizia e sanificazione dell’area secondo le disposizioni della circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute, nonché alla ventilazione dei locali. La sanificazione…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Mercoledì, 29 Aprile 2020 07:28
CORONAVIRUS/ La Asl di Taranto frena sui test sierologici ad ArcelorMittal “non permettono diagnosticare la malattia”
Scritto da Giornalista1
Asl Taranto ha preso atto del progetto di screening che ArcelorMittal Italia ha deciso di avviare per gli oltre 8mila dipendenti dello stabilimento siderurgico di Taranto ma ha manifestato perplessità al riguardo. I test sierologici, che ArcelorMittal ha deciso di utilizzare per il personale impegnato nelle lavorazioni a ciclo continuo, “non consentono - afferma Asl Taranto - di fare diagnosi di malattia”. Questo contrariamente ai tamponi - si legge nella lettera che Asl ha inviato all’azienda - che hanno invece “evidente e incontrovertibile valenza diagnostica”. Una valutazione non incoraggiante, secondo quanto apprende AGI, accolta con molto rammarico da ArcelorMittal, impegnata a mettere in campo misure preventive per fronteggiare l’emergenza Coronavirus.
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Mercoledì, 22 Aprile 2020 08:07
CORONAVIRUS/ La mappa delle misure anticontagio adottate nel carcere di Taranto
Scritto da Giornalista1
Una serie di misure contro la diffusione dell’epidemia da Covid-19, “per tutelare la salute della popolazione detenuta e degli operatori penitenziari” sono state adottate da Asl Taranto e direzione del carcere di Taranto. “Fuori dalle sezioni detentive, nel cortile interno dell’istituto penitenziario, è stata montata e allestita - spiega Asl Taranto - una tensostruttura all’interno della quale i medici di guardia effettuano il pre-triage, per la valutazione del rischio da infezione da Covid-19, nei confronti dei nuovi detenuti giunti”. Mentre “ai medici presenti nella Casa Circondariale, Asl Taranto ha fornito le linee guida da seguire per l’accesso in carcere e lo svolgimento dell’attività sanitaria nei confronti dei nuovi giunti secondo le disposizioni del Governo". Settimanalmente, Asl Taranto rifornisce gli operatori sanitari di Dispositivi di Protezione Individuale da indossare per tutta la durata delle procedure di pre-triage, in particolare mascherine chirurgiche, FFP2 e FFP3, guanti e camici monouso, termo-scanner e disinfettate…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)