Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (5262)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

La FNP (Federazione Nazionale Pensionati) CISL Territoriale Taranto Brindisi, in rappresentanza di tutti le pensionate ed i pensionati associati, insieme alla CISL di Taranto Brindisi ed alla propria Segreteria Nazionale, aderisce alla giornata di digiuno e di preghiera promossa dal Papa per sabato 7 settembre allo scopo di affermare i valori della pace e scongiurare la violenza e la guerra. E’ un evento mondiale importante al quale non a caso stanno man mano aderendo movimenti, associazioni e personalità credenti e non credenti che, come Papa Francesco, chiedono ai grandi della terra di fermare i venti di guerra che in questi giorni soffiano sui paesi del mediterraneo, ma possono infiammare tutto il mondo. Noi, accettando l’invito di Papa Francesco, vogliamo concorrere a realizzare una partecipazione vasta ed attiva alla giornata di preghiera e di digiuno, chiamando a raccolta tutti inostri iscritti pensionati e le loro famiglie, ma più in generale tutti…
Militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Taranto, nella mattinata odierna hanno eseguito, nelle province di Genova, Brescia, Varese, Verona e Taranto, cinque ordinanze di custodia cautelare, di cui quattro “in carcere” ed una “ai domiciliari”, nei confronti di altrettanti soggetti collegati allo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto. Le predette misure sono state emesse dal G.I.P. del Tribunale di Taranto su richiesta della Procura tarantina. Il provvedimento è scaturito da approfondimenti investigativi all’esito dei quali è stato ipotizzato che da anni, e precisamente dal 1995 (ossia fin dal momento dell’insediamento del Gruppo RIVA a Taranto) determinati soggetti di diretta derivazione della proprietà (cc.dd. “fiduciari”) tenevano sotto stretto controllo lo stabilimento tarantino, avendo il compito effettivo di verificare l’operato dei dipendenti, assicurandosi che fossero rispettate le logiche aziendali. Il fiduciario ha rappresentato una figura di “governo”, che dettava disposizioni su tutte le decisioni da adottare all’interno dello stabilimento pur non avendo,…
Si è svolta a Ginosa lo scorso 9 settembre la manifestazione di protesta contro la chiusura del Tribunale di Ginosa. Purtroppo per i ginosini l'iniziativa non è stata tenuta in debita considerazione tenuto conto che dal 1 ottobre tutte le sezioni di tribunale sparse in provincia chiudono per passare carteggi e documentazione al Tribunale di Taranto.
Abbiamo un tavolo governativo permanente che si occupa di Taranto e delle sue criticità ambientali e occupazionali. Questo strumento, confermato dal primo ministro Letta, è un dato oggettivo che mostra con chiarezza i passi avanti compiuti da tutta la comunità tarantina al cospetto del dramma che mette di fronte a tutte le famiglie tarantine il binomio tra salute e lavoro. Una tappa, un passaggio intermedio delicato ma anche strategico, certamente non un punto d’arrivo che mostra come il cambiamento sia possibile a patto però che in questa fase non ci si attardi inutilmente nei distinguo e nelle primogeniture ma si miri diritto al cuore dei problemi, evitando strumentalizzazioni o screditamenti di una intera città e della sua classe dirigente. Città che in questa maniera rischierebbe di arrivare agli appuntamenti fondamentali per il suo futuro divisa, frastagliata e depotenziata. Abbiamo bisogno di tutti e soprattutto abbiamo bisogno di un periodo di…
Il consigliere regionale PdL Pietro Lospinuso, ha rivolto al Presidente della Regione ed all’assessore all’Urbanistica un’interogazione a risposta scritta nelle cui premesse si evidenzia che: “Nello schema di Regolamento di attuazione della L.R. n. 44/2012 (disciplina regionale in materia di valutazione ambientale) di cui alla delibera di G.R. n. 1343/2013, si rileva dalla lettura dell’art.7 lettera e) “Piani urbanistici comunali esclusi dalle procedure di V.A.S.” l’esclusione delle nuove costruzioni riguardanti le destinazioni d’uso del territorio per attività produttive - industriali, artigianali, terziarie, turistiche, ricettive - che interessino superfici inferiori o eguali a 1 ettaro, oppure inferiori o uguali a 0.5 ettari (nelle zone ad elevata sensibilità ambientale), purché - lettera II - non comportino ampliamento o nuova edificazione di una volumetria superiore a 5.000 mc, oppure superiore a 2.500 mc (nelle zone ad elevata sensibilità ambientale). Ciò comporta che impianti produttivi superiori a 5.000 mc sono soggetti a V.A.S.” L’interrogante…
L'autopsia effettuata del Medico Legale Marcello Chironi, disposta dal PM Remo Epifani, ha accertato che la star del culturismo Daniele Seccarecci è morto per infarto del miocardio. Come è noto il corpo senza vita del body builder, 33 anni, nato a Livorno ma residente nella città dei due mari, fu trovato dalla madre nella cucina di un residence a Lama, una frazione a pochi chilometri dal comune capoluogo. Sul posto, intervennero immediatamente gli agenti della Squadra Mobile e gli uomini del 118 che riscontrarono subito la morte dell'uomo. L'esame autoptico ha quindi accertato che il decesso è stato causato da un malore improvviso e non invece dalla larga ferita rilevata alla testa che probabilmente è stata conseguenza della caduta dopo il malore mortale del Seccarecci..
Agli arresti domiciliari tre persone per una violenta rissa a Capurso.I Carabinieri della locale Stazione hanno posto in arresto tre persone con l'accusa di rissa. Si tratta di un 36enne, un 47enne ed un 41enne, tutti del luogo. I militari, intervenuti a seguito di una segnalazione al "112", si sono portati in Piazza Libertà dove tre soggetti, nel corso di una discussione scaturita da motivi riconducibili a dissidi personali, erano passati alle vie di fatto. Sul posto i Carabinieri sono riusciti a bloccarli, traendoli in arresto. I tre hanno riportato lesioni giudicate guaribili tra i 3 ed i 30 giorni. Su disposizione della Procura della Repubblica di Bari, sono stati collocati in regime di arresti domiciliari. Due operazioni dei Carabinieri invece in tema di per allo spaccio di stupefacenti. Nella prima I Carabinieri del Nucleo Radiomobile del Reparto Operativo del locale Comando Provinciale di Bari hanno arrestato un 21enne originario…
Come donne e uomini di buona volontà, come dirigenti o semplici associati alla Cisl, non possiamo che accogliere e fare nostro il “grido della pace” di Papa Francesco, elevatosi alto domenica scorsa da Piazza San Pietro in occasione dell’Angelus, anche aderendo ciascuno pur con piena libertà di coscienza all’appello dello stesso Santo Padre a condividere sabato prossimo, 7 settembre, la preghiera e il digiuno perché “… l'umanità ha bisogno di vedere gesti di pace e di sentire parole di speranza e di pace!” I venti di guerra che spirano minacciosi negli ultimi tempi, con riferimento alla Siria, sembrerebbero più corrispondere ad interessi di lobby che a reale disegno di pacificazione di un’area geografica in continua sofferenza politica, sociale e religiosa. Papa Francesco intuisce i pericoli connessi ad ogni genere di strategia guerrafondaia, anche se ammantata di presunta diffusione della democrazia, perciò ha quasi gridato “vogliamo un mondo di pace, vogliamo…
Non ci sarà una seduta del Consiglio regionale prima della Fiera del Levante, ma la ripresa dell’attività consiliare c’è tutta in via Capruzzi e mercoledì 11 settembre, alle 15, i consiglieri saranno comunque in Aula, per un incontro tecnico sul piano paesaggistico territoriale. Alle 15, il vice presidente Angela Barbanente, con la collaborazione dei dirigenti dell’Assessorato all’urbanistica, illustrerà filosofia, criteri e cartografia dell’importante strumento di pianificazione del territorio. Il presidente dell’Assemblea, Onofrio Introna, ha verificato la disponibilità dell’assessore ad incontrare il Consiglio per una prima presa di contatto sul piano, cui seguiranno ulteriori confronti e approfondimenti, anche con i capigruppo. Nel fare il punto delle altre decisioni, Introna rende noto inoltre che la Conferenza ha dato via libera all’iter dell’articolo unico che ripristina il Comitato tecnico dell’Autorità di Bacino. Approderà in commissione, dove si svolgeranno le audizioni dei vertici dell’Autorità e poi in Consiglio. “Non si può abrogare con legge…
Il Consiglio Comunale di Taranto è stato convocato dal Presidente Piero Bitetti per il 5 settembre in 1a convocazione alle ore 9.00 e d il 6 settembre in 2a convocazione con 39 i punti all'ordine del giorno. Si discuterà di Piazza San Pio x, di Recupero, sviluppo e sicurezza della Città Vecchia, dell'Aeroporto di Grottaglie e della candidatura a Taranto capitale europea della cultura, della zona a Porto Franco per Taranto. Saranno discussi numerosi punti sul riconoscimento dei debiti fuori bilancio, ma si parlerà di argomenti specifici quali il Regolamento per la gestione del sito web del Comune, l'adesione al Polo bibliotecario, e poi due punti che riguardano l'AMIU e cioè la concessione in usufrutto di 16 mezzi e le procedure per l'erogazione dei servizi resi dall'AMIU che non rientrano nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti (spazzamento, raccolta, trasporto e gestione degli impianti, i trattamento rifiuti). Ultimo, ma non…
Pagina 374 di 376