Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (5262)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

Le condizioni meteo in Italia sono attualmente influenzate da correnti fredde portate da una perturbazione di stampo polare, favorita dallo sbilanciamento dell'alta pressione sull'Atlantico. Un minimo di bassa pressione sta dando adito a precipitazioni sparse con annesso calo delle temperature e nevicate fino a quote basse sulle regioni del centro-sud (5-700 metri). Una breve tregua è attesa tra sabato e domenica pomeriggio, quando avremo condizioni meteo generalmente stabili. Tuttavia, da domenica sera, un nuovo impulso polare porterà maltempo e nevicate su gran parte della Penisola. Per la settimana di Natale i modelli sembrano intravedere un periodo particolarmente dinamico e freddo, con nevicate a bassa quota specie al meridione e temperature inferiori alle medie. L’evoluzione meteo per Capodanno resta incerta, con possibilità di un nuovo afflusso polare o il ritorno dell’alta pressione. Ulteriori aggiornamenti seguiranno nei prossimi giorni. PREVISIONI METEO PER OGGI AL NORD Al mattino tempo instabile con piogge sparse…
L'aula consiliare del Palazzo di Governo di Taranto, è stata intitolata al prof. Paolo Tarantino, Presidente della Provincia di Taranto. Nato a San Marzano di San Giuseppe nello stesso anno di nascita della Provincia di Taranto, nel 1923, Paolo Tarantino è stato il Presidente più longevo nella storia dei presidenti provinciali, ben 14 anni di amministrazione, dal 1972 al 1986. "Erano anni profondamente diversi in cui la politica era fatta di valori sinceri, anni in cui una stretta di mano valeva più di qualsiasi accordo. Non esisteva il trasformismo". Sono le parole del figlio Giuseppe, ex parlamentare e già presidente del consiglio provinciale per due volte, che ha ricordato commosso l'operato del padre. Tra le opere più importanti e maestose realizzate sotto la sua presidenza va ricordato il ponte Punta Penna Pizzone. Alla cerimonia di disvelamento della targa, oltre al figlio Giuseppe era presente anche l'altro figlio Antonio, le rispettive…
“Un anno fa, in Albania, al comitato internazionale dei Giochi del Mediterraneo mi fecero la domanda: ma come farete a fare tutto questo visti i ritardi di quattro anni che ci sono stati? Oggi tutte le opere più importanti sono partite. Quelle che avevano più difficoltà, impianti da 30, 40, 60 milioni di euro, per i quali abbiamo iniziato i cantieri e li stiamo portando avanti”. Lo ha detto Massimo Ferrarese, commissario di Governo per i Giochi del Mediterraneo, in un punto stampa a margine dei lavori del comitato internazionale dei Giochi che si concludono oggi a Taranto. Per Ferrarese, se un anno fa l’evento rischiava di non farsi più a Taranto e in Puglia e traslocare all’estero perché era tutto fermo, oggi questo rischio può ritenersi neutralizzato. “Dobbiamo realizzare questa importante manifestazione - dice Ferrarese che è anche presidente del comitato organizzatore oltre a essere commissario di Governo -.…
Monta un caso a Taranto per la presenza a uno degli spettacoli natalizi delle manifestazioni del Comune - nel caso specifico quelle al Parco della Musica, La Magia del Natale - della moglie del presunto boss Michele Cicala. Krystel D’Ursi, 38enne, moglie di Cicala, è imputata per riciclaggio aggravato nel processo denominato Petrolmafia. A Cicala, invece, il pm Milto De Nozza della Dda di Lecce contesta di aver guidato un gruppo che, grazie agli incassi derivanti delle truffe sul gasolio agricolo e al riciclaggio del denaro, avrebbe creato un impero commerciale. Nell’evento natalizio, D’Ursi è stata chiamata sul palco e coinvolta per la distribuzione gratuita al pubblico delle “pettole”, tipico fritto delle feste natalizie, ma sullo stesso palco poco prima erano saliti anche esponenti dell’amministrazione comunale di Taranto. “In relazione ai servizi affidati nell’ambito dell’iniziativa ‘Magia del Natale’ organizzata dall’Ente civico nell’area dei “Bac-Parco della Musica”, l’amministrazione comunale - si…
di Luca Lorusso Il Natale si avvicina, e come da tradizione, gli studenti universitari hanno potuto concludere l’anno accademico ritrovandosi grazie all’evento organizzato da Unilife Staff Organizer in collaborazione con il locale Yellow Umbrella, in Via Cavour, nel cuore del centro tarantino. L’appuntamento ha fatto registrare una partecipazione entusiasta da parte degli studenti, sia tarantini che fuori sede, che si sono riuniti per scambiarsi gli auguri di buone feste prima dell'avvio delle vacanze. L’atmosfera allo Yellow Umbrella era quella tipica delle grandi occasioni: luci calde, musica coinvolgente e un clima di condivisione che ha reso la serata speciale . Tra brindisi, risate e balli, l’evento ha rappresentato non solo un momento di divertimento, ma anche un’importante occasione per rafforzare il legame tra la comunità universitaria e la città ospitante. Nicoló Gianciotta, fondatore di Unilife, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento, sottolineando come il 2024 sia stato un anno…
Il presidente regionale Puglia di Italia Viva, Massimiliano Stellato, lascia l’opposizione in Regione, dove è consigliere, e passa con la maggioranza di centrosinistra che sostiene il presidente Michele Emiliano. Il passaggio, che era nell’aria, lo ha ufficializzato oggi lo stesso Stellato, ma Italia Viva ha subito preso le distanze con Raffaella Paita, coordinatrice nazionale del partito di Matteo Renzi. Stellato, quindi, torna con Emiliano ma senza l’appoggio di IV. Che, anzi, rende noto di aver già detto all’esponente pugliese, che è anche consigliere comunale a Taranto, di non condividere questa sua volontà. “Rivendichiamo la nostra posizione coerente. Dall’Ilva alla xylella, il metodo del governatore pugliese non appartiene e non potrà mai appartenere a Italia Viva” dichiara Paita. Mentre per Stellato, in relazione alle ultime regionali quando IV candidò Ivan Scalfarotto in alternativa a Emiliano, “appaiono ormai superate dai fatti le visioni politiche che allora divisero Italia Viva dall'attuale presidente della…
Il presidente regionale Puglia di Italia Viva, Massimiliano Stellato, lascia l’opposizione in Regione, dove è consigliere, e passa con la maggioranza di centrosinistra che sostiene il presidente Michele Emiliano. Il passaggio, che era nell’aria, lo ha ufficializzato oggi lo stesso Stellato, ma Italia Viva ha subito preso le distanze con Raffaella Paita, coordinatrice nazionale del partito di Matteo Renzi. Stellato, quindi, torna con Emiliano ma senza l’appoggio di IV. Che, anzi, rende noto di aver già detto all’esponente pugliese, che è anche consigliere comunale a Taranto, di non condividere questa sua volontà. “Rivendichiamo la nostra posizione coerente. Dall’Ilva alla xylella, il metodo del governatore pugliese non appartiene e non potrà mai appartenere a Italia Viva” dichiara Paita. Mentre per Stellato, in relazione alle ultime regionali quando IV candidò Ivan Scalfarotto in alternativa a Emiliano, “appaiono ormai superate dai fatti le visioni politiche che allora divisero Italia Viva dall'attuale presidente della…
Consegnati alla Seli Manutenzioni Generali di Monza i lavori per la ristrutturazione dello stadio Iacovone di Taranto, l’impianto più importante dei Giochi del Mediterraneo in programma nell’estate del 2026. Attesi all’evento circa 4.500 atleti di tutti i Paesi mediterranei. La consegna è avvenuta da parte del commissario di Governo, Massimo Ferrarese. La Seli ha vinto la gara bandita dalla società pubblica Sport e Salute. Il commissario Ferrarese e la sua struttura tecnica hanno incontrato per la Seli l’ing. Riccardo Cucini e i progettisti ing. Alessandra Romano, Tobia Zordan, Federico Rosa e l’arch. Alberto Cecchetto. I lavori, come da cronoprogramma d’appalto, partiranno entro gennaio 2025 per concludersi nella primavera del 2026. “Questa - ha detto il commissario Ferrarese - è una giornata importante per l’avvio della realizzazione dell’impianto bandiera dei Giochi del Mediterraneo e corona lo sforzo della struttura commissariale profuso in questi mesi di attività”. L’appalto é stato vinto dal…
"60 secondi di rumore" per far sentire la voce di chi una voce non ce l'ha più o non riesce a farsi sentire, per dire no alla violenza, in tutte le sue forme, ai soprusi, ai maltrattamenti, per chiedere giustizia, per sentirsi uniti in una battaglia comune che va oltre le differenze. Dalla Rotonda del Lungomare di Taranto oggi questa voce si è alzata, forte, grazie al Flash mob "rumoroso" organizzato la Consigliera di Parità, Sabrina Pontrelli non solo per ricordare tutte le donne vittime di violenza, in ogni sua forma, ma anche per tenere viva l’attenzione su un drammatico fenomeno che rappresenta una vera e propria emergenza sociale. Un'emergenza alla quale bisogna rispondere tutti i giorni ma che nei sedici giorni che seguono il 25 novembre Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, culminando nella Giornata mondiale dei diritti umani, il 10 dicembre, si caratterizza per le…
Una scommessa vinta, un grande momento di aggregazione, un'organizzazione che ha puntato sul gioco di squadra con un evento che ha fatto splendere la Città vecchia straripante di gente mentre nell'aria si diffondeva inconfondibile profumo delle pettole calde. Tutto questo è stato ieri la Sagra della Pettola Tarantina. Un evento Organizzato dal Taranto Grand Tour e da Confcommercio Taranto con la partecipazione del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, per celebrare uno degli aspetti più rappresentativi della tradizione gastronomica tarantina: la pettola, la tipica frittella dolce o salata delle festività natalizie. Valorizzazione del patrimonio gastronomico e culturale La Pettola Tarantina è un piatto simbolo della cucina popolare tarantina, che affonda le radici nelle tradizioni contadine e marinare della città. La sua preparazione semplice, ma dal gusto unico, rende la sagra un’occasione per riscoprire la cultura culinaria locale, celebrando la tradizione gastronomicache da secoli caratterizza Taranto. L’evento ha rappresentato un'opportunità…
Pagina 3 di 376