
Economia, Lavoro & Industria (1845)
BARI - Il VI congresso Flai Cgil del capoluogo regionale si terrà il 27 febbraio.
Scritto da Giornalista1TARANTO - Luigi Sportelli, Presidente CCIAA risponde a Leonardo Giangrade, Presidente Confcommercio, sulla questione Mercato Ortofrutticolo all’Ingrosso:"sterile ed inutile polemica"
Scritto da Giornalista1ROMA, - CONFCOMMERCIO TARANTO SCENDE IN PIAZZA IL 18 FEBBRAIO CON I SUOI SOCI
Scritto da Giornalista1TARANTO - ILVA: NO ACCUMULI DI SOSTANZE CONTENENTI AMIANTO NELL'OFFICINA DI CARPENTERIA
Scritto da Giornalista1PUGLIA - ASSESSORE NARDONI SU EMERGENZA XYELLA
Scritto da Giornalista1TARANTO - Incontro istituzionale in REGIONE PUGLIA sull'andamento delle opere portuali.Presentato il nuovo sito internet: “futureport”
Scritto da Giornalista1TARANTO - Relazione ARPA PUGLIA sui livelli di IPA in città.
Scritto da Giornalista1Come ormai noto, ARPA dal 2009 monitora le concentrazioni di Benzo(a)Pirene e di altri IPA nei tre siti denominati Machiavelli, Alto Adige e Talsano. Il grafico che segue riporta le medie mobili annuali di Benzo(a)Pirene dall’avvio del monitoraggio ad oggi. Dall’esame del grafico è evidente la diminuzione dei livelli di B(a)P nella stazione di Machiavelli, mentre per Alto Adige e Talsano le concentrazioni rimangono abbastanza omogenee. Inoltre nella stazione Machiavelli dal 2010 è in funzione l’analizzatore di di IPA tot ECOCHEM mod. PAS 2000 che utilizza il metodo della fotoionizzazione selettiva degli IPA totali, adsorbiti sulle superfici degli aerosol carboniosi aventi diametro aerodinamico compreso tra 0.01 e 1.5 μm. Il parametro relativo agli IPA totali in aria ambiente non è normato: il D. Lgs. 155/10, che disciplina la materia relativa alla qualità dell’aria, si riferisce unicamente al Benzo(a)Pirene adsorbito sulla frazione di particolato PM10, indicando un valore obiettivo annuale da non superare. In figura è mostrato il trend annuale delle concentrazioni di Ipa totali nella stazione Machiavelli. Si nota un netto decremento dei valori nel 2013 rispetto agli anni precedenti che conferma la diminuzione di concentrazione rilevata con le misurazioni di BaP. Dal I agosto 2013 è attiva una rete di monitoraggio interna allo stabilimento ILVA composta da 6 stazioni una delle quali collocata nel quartiere Tamburi, in Via Orsini. Anche tale stazione è dotata di un analizzatore di IPA tot dello stesso modello installato a Machiavelli che, sin dalla sua installazione, ha registrato concentrazioni superiori a quelle lette in quest’ultimo sito. Per verificare il corretto funzionamento di questi due analizzatori di IPAtot ARPA ha effettuato delle misure in parallelo. Inizialmente è stato affiancato all’analizzatore di Via Orsini un secondo analizzatore (anch’esso del tipo ECOCHEM PASS 2000) opportunamente tarato. Il grafico che segue riporta le concentrazioni di IPAtot registrate a Machiavelli e a Orsini dai due analizzatori in parallelo (denominati Orsini e Orsini2). Si osserva come i due monitor installati a Orsini leggano concentrazioni sovrapponibili e superiori a quelle di Machiavelli. Successivamente l’analizzatore denominato Orsini2 è stato spostato nella stazione Machiavelli. Di seguito si riportano le concentrazioni registrate a Orsini e a Machiavelli dai 2 analizzatori in parallelo. Orsini Machiavelli 2 (Ex Orsini 2) Machiavelli Anche in questo caso i due analizzatori montati in parallelo a Machiavelli leggono concentrazioni analoghe e costantemente inferiori a quelle registrate in Via Orsini. In conclusione, i dati fin qui raccolti da ARPA permettono di affermare quanto segue: 1. Gli analizzatori di IPAtot installati nelle stazioni di monitoraggio Machiavelli e Orsini forniscono dati accurati; 2. Le concentrazioni di IPAtot registrate a Machiavelli sono costantemente inferiori a quelle di Via Orsini, anche in ragione delle maggiori emissioni da traffico che interessano quest’ultimo sito; 3. Nella stazione di monitoraggio Machiavelli dal 2009 ad oggi è stato registrato un costante decremento delle concentrazioni di Idrocarburi Policiclici Aromatici, misurati sia come B(a)P adsorbito sulla frazione di particolato PM10 che come IPAtot misurato in continuo con lo strumento ECOCHEM PASS 200; 4. Appaiono prive di fondamento le affermazioni dell’associazione Peacelink sul “significativo aumento di IPA in diverse zone della città di Taranto”.