Ambiente, Turismo & Trasporti (527)
Venerdì, 02 Ottobre 2015 07:00
AMBIENTE/ Rapporto di Legambiente sui residui chimici nei prodotti alimentari.
Scritto da Giornalista1
Tra le buone pratiche quella della Azienda Agricola Biologica Marco Campobasso di Castellaneta Marina (TA), Solo lo 0,7% dei campioni di prodotti agricoli e derivati analizzati dal laboratori pubblici regionali risultano fuori legge per la presenza di determinate sostanze chimiche oltre il limite permesso o per tracce di sostanze vietate dalla normativa attuale. In Italia l'uso della chimica in agricoltura è sempre elevato (siamo i primi consumatori europei di fitofarmaci e molecole chimiche per l'agricoltura secondo l'ultimo rapporto Eurostat) ma va rilevato il costante aumento della superficie coltivata con metodo biologico (+23,1% dal 2010 al 2013) e la sempre maggiore diffusione di pratiche agricole alternative e sostenibili. Tra le buone pratiche segnalate quella della Azienda Agricola Biologica Marco Campobasso di Castellaneta Marina (TA), che si distingue oltre che per essere alimentata da un impianto fotovoltaico, per l'allevamento di un insetto utile, il Criptolaemus Montrouzieri, predatore delle…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Venerdì, 02 Ottobre 2015 06:11
TURISMO/ Gli appuntamenti del MARTA per sabato 3 e domenica 4 ottobre
Scritto da Giornalista1
Sabato 3 ottobre il MARTA sarà fruibile su una fascia oraria molto ampia, dalle ore 8.30 alle ore 24.00 (chiusura biglietteria ore 23.30), aderendo all’apertura prolungata del sabato sera, nell’ambito del Piano di valorizzazione dei musei dotati di autonomia, promosso per l’anno 2015 dalla Direzione Generale Musei del MiBACT. Alle ore 20.15 e alle ore 21.30 è prevista inoltre una visita guidata gratuita a cura di archeologi e personale tecnico dello stesso Museo (prenotazioni al numero 099/4538639). Ingresso a pagamento (per esoneri, riduzioni e agevolazioni rivolgersi sempre allo 099/4538639). Domenica 4 ottobre (#Domenicalmuseo), essendo la prima domenica del mese, le collezioni del MARTA saranno visitabili GRATUITAMENTE dalle ore 8.30 alle ore 19.30 (ingresso consentito fino alle ore 19.00). Domenica prossima è prevista anche la Giornata Nazionale della Famiglia al Museo, cui ha aderito anche il MARTA. Per favorire la visita alle collezioni museali, il Concessionario dei servizi aggiuntivi Nova…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Martedì, 08 Settembre 2015 11:19
M5S: Italcave, raddoppio discarica: Manca la Valutazione d'Incidenza Ambientale
Scritto da Giornalista1
Osservazioni depositate dagli attivisti degli Amici di Beppe Grillo Taranto. Gli attivisti del Meet Up 192 – Amici di Beppe Grillo di Taranto rispondono all'avviso pubblico di segnalazione di deposito di richiesta di autorizzazione per la realizzazione del III Lotto della discarica Italcave, a cavallo tra i comuni di Taranto e Statte. “Un progetto privo di fondamento tecnico ed incompleto, senza alcuna utilità economica e sociale” - dichiarano i cittadini dello storico Meet Up tarantino - “la gestione dei rifiuti in Puglia, nella Provincia di Taranto in particolare, è semplicemente disastrosa, lontanissima dagli obiettivi e criteri prefissati dall'Unione Europea ed in dispregio di ogni forma di tutela dell'ambiente, del paesaggio e della salute pubblica. A causa delle autorizzazioni rilasciate dal centro-destra e dal centro-sinistra la provincia di Taranto ora è sede di smaltimento dei rifiuti regionali e nazionali. Tamburrano bocci il progetto del raddoppio della discarica di Italcave!”…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Sabato, 05 Settembre 2015 09:31
IL FATTO/ Per avviare un Bed and Breakfast in condominio non occorre autorizzazione dell'Assemblea.
Scritto da Giornalista1
Lo stabilisce una sentenza della Cassazione. di AMEDEO COTTINO Per aprire un Bed and Breakfast o un’attività di affittacamere in un condominio non è necessaria l’autorizzazione dell’assemblea condominiale. A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione, Seconda Sezione Civile, con la sentenza n.24707/2014. Il motivo è che dato che non si tratta di un’attività che può arrecare pregiudizio agli altri condomini. Destinazione d’uso In più l’apertura dell’attività di Bed and Breakfast all’interno di un condominio non obbliga ad apportare una variazione della destinazione d’uso. Per la Cassazione le attività di Bed & Breakfast e di affittacamere non implicano un utilizzo diverso degli immobili rispetto alle civili abitazioni. I giudici hanno infatti ricordato come i giudici di merito avevano anche evidenziato come la destinazione d’uso a “civile abitazione” sia proprio un presupposto per poter svolgere in appartamento un’attività di Bed and Breakfast. Autorizzazione Condominio Ma ancora più importante è che non si ritiene che tali attività possano arrecare danni agli…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Giovedì, 03 Settembre 2015 07:11
TARANTO/ Visite guidate in Città Vecchia organizzate dall'Associazione “TARANTO CENTRO STORICO".
Scritto da Giornalista1
Domenica 30 agosto ha avuto inizio il programma di tre visite guidate gratuite in città vecchia “ALLA RISCOPERTA DELLE NOSTRE RADICI”. Vi erano circa 70 fruitori, che hanno apprezzato le nostre bellezze architettoniche, la nostra storia e le nostre culàcchie de stòrie. Alla fine siamo stati ospitati nel ristorante La Paranza, che ha offerto a tutti le còzz’a puppetègne (l’impepata di cozze), alla presenza del delegato dell’Accademia italiana della cucina, che ha commentato il gustoso piatto offerto, commentando anche la buona cucina mediterranea, in particolare quella tarantina. Domenica 6 settembre, CON AVVIO DA PIAZZA CASTELLO, è prevista la seconda delle tre visite guidate, con un itinerario diverso da quello della domenica precedente. Invito tutti i tarantini alla partecipazione, godranno della conoscenza approfondita della città vecchia e delle sue storie e storielle. Per informazioni sul programma completo contattare l'Associazione “TARANTO CENTRO STORICO” Vico Carducci, 21, Taranto 74123 -Tel.…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Domenica, 23 Agosto 2015 08:16
PRO LOCO/ Sono 162 in Puglia e 21 a Taranto. Svolgono attività nei settori turistico-sociale-cuturale-sportivo.
Scritto da Giornalista1
Sono 21 le Pro Loco della Provincia di Taranto presenti nell’Albo Regionale delle Associazioni Pro Loco 2015 approvato con atto del Dirigente del Servizio Turismo n. 95 del 4 agosto 2015. In totale ammontano a 162 le Associazioni Pro Loco operanti in Puglia di cui a BARI n. 26, nella BAT . n.5, a BRINDISI n. 14, a FOGGIA n.. 23, a LECCE n.73, ed appunto a TARANTO n.21.Il provvedimento è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 115 del 13 agosto 2015. Per la Provincia di BARI risultano possedere i requisiti per l’iscrizione all’Albo regionale 2015 le seguenti Associazioni Pro Loco: ACQUAVIVA delle FONTI “Curtomartino”, ADELFIA, ALTAMURA” A.T.A. Altamura”, CAPURSO, CASAMASSIMA, CASSANO DELLE MURGE “La Murgianella”,CONVERSANO, CORATO “Quadratum”, GIOIA DEL COLLE, GIOVINAZZO, GRAVINA in PUGLIA, GRUMO APPULA, LOCOROTONDO,MODUGNO, MOLFETTA, MONOPOLI “Carlo V”,POGGIORSINI, POLIGNANO a MARE “ F.F.Favale”, PUTIGNANO, RUVO DI PUGLIA, SAMMICHELE di BARI “Dino Bianco”, SANNICANDRO,SANTO SPIRITO, TERLIZZI,…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Fa emozionare e fa illudere questa terra. Fa sorridere e fa piangere quest’angolo di bellezza immolata sull’altare dell’interesse personale, dove troppi continuano quotidianamente ad affannarsi per il proprio tornaconto. Non sono trascorsi molti mesi dal momento in cui, insieme a Jonian Dolphin e Enza Tomaselli, abbiamo dato vita al progetto turistico di ricettività integrata de Le Terre dei Delfini. Nonostante siamo ancora agli inizi, sono stati enormi i riscontri e l’interesse registrato da tour operator e agenzie di viaggio di Puglia, Basilicata, persino Piemonte e Lombardia. Le Terre dei Delfini vuol imprimere la svolta necessaria a questo territorio, abbinando la ricerca scientifica alla sensibilizzazione alla cultura del mare ed al turismo. Eppure, a volte, viene da chiedersi se non sia troppo presto. Se quel piccolo sforzo di civiltà e di amore per questa terra, così bella e così generosa, non sia ancora una meta irraggiungibile. Viene da chiedersi se…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Giovedì, 13 Agosto 2015 14:15
ILVA TARANTO/ Ripartenza Afo 1, benefici ambientali ed energetici a seguito degli interventi Aia
Scritto da Giornalista1
Con la ripresa delle attività dell’ Altoforno 1, tornato in marcia da qualche giorno, ILVA stima i benefici che si otterranno sia dal punto di vista dell’impatto ambientale che da quello energetico a seguito degli interventi effettuati sull’impianto stesso. In merito alle direttive dettate dall’AIA, i lavori di condensazione vapori loppa, di depolverazione campo di colata e di depolverazione Stock Househanno rappresentato gli impegni migliorativi sul versante ambientale e verso una sostanziale ottimizzazione dei consumi energetici, invece, sono incentrate le attività effettuate sul sistema di recupero gas e sulrifacimento Cowper . Nel dettaglio, i lavori sulla condensazione vapori loppa permetteranno di ridurre le emissioni diffuse di acido solfidrico (H2S) da 67g H2S/tghisa a 1g H2S/tghisa. Ipotizzando una produzione giornaliera di ghisa pari a 5500 t/giorno, la stima del beneficio ambientale in termini di riduzione di emissioni della sostanza chimica, come riportato nella tabella seguente, diverrà considerevole. Gli interventi sulla depolverazione campo di colata permetteranno, inoltre, di aumentare…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Giovedì, 13 Agosto 2015 09:40
TARANTO / SABATO 15 AGOSTO AL MARTA Apertura prolungata, visite guidate
Scritto da Giornalista1
Per avvicinare i musei italiani agli standard europei, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha promosso le aperture prolungate del sabato dei più importanti Musei d’Italia. Sabato 15 agosto le collezioni archeologiche del MARTA e la mostra Gli ori di Mastroianni saranno fruibili fino alle ore 24.00. Sarà possibile ammirare i ricchi contesti funerari ellenistici con le famose oreficerie e immergersi nella storia di Taranto romana, con le sue domus dai variopinti pavimenti musivi e i le testimonianze della attività artigianali e della cultura funeraria che, ancora dopo la conquista romana del 209 a.C., presenta forti persistenze greche evidenti nei soggetti delle terrecotte policrome e nelle ultime produzioni in pietra tenera, adeguandosi lentamente alle forme rappresentative tipiche del riti di seppellimento del mondo romano. Nel corso dell’apertura delle ore serali, sono previste visite guidate gratuite a cura del Concessionario dei servizi aggiuntivi Nova Apulia,…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Lunedì, 10 Agosto 2015 07:19
FASANO(BR)/ ALGA TOSSICA: Il Sindaco Lello Di Bari rassicura,"evento naturale dovuto alla proliferazione di alghe microscopiche, di origine tropicale, provocata dalle elevate temperature".
Scritto da Giornalista1
A proposito delle notizie di stampa di questi giorni sulla presenza della cosiddetta “alga tossica” sulle coste fasanesi, il sindaco Lello Di Bari (peraltro, medico) tiene a precisare che «l’allarmismo che si sta ingenerando, sul fenomeno, sta creando notevole confusione e preoccupazione nell’opinione pubblica; il che mi spinge a fare chiarezza. Intanto, i casi di sintomi dovuti al fenomeno sono pochissimi e, comunque, è bene sapere che l’”alga tossica” è un evento del tutto naturale dovuto alla proliferazione di alghe microscopiche, di origine tropicale, provocata dal periodo prolungato di elevate temperature, come l’attuale. Pertanto, non è in discussione la balneabilità del nostro mare – sottolinea il sindaco – tant’è che dalle analisi di idoneità alla balneazione effettuate sulle nostre acque, da aprile a tutt’oggi, non è mai risultato alcun elemento negativo di inidoneità: il nostro mare è perfettamente balneabile. Certo, l’abnorme presenza di questa “alga tossica” può provocare,…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti