
Sanità, Sociale & Salute (medicina) (525)
Mercoledì, 07 Luglio 2021 17:44
CORONAVIRUS/ Dal monitoraggio settimanale conferma il trend in discesa dei nuovi casi
Scritto da Giornalista1
Monitoraggio settimanale dell’epidemia da Covid-19 in Italia a cura del Dott. Luca Fusaro: dati aggiornati al 5 luglio 2021 ore 17:00 (dati monitoraggio epidemia) e al 6 luglio 2021 ore 06:09 (dati vaccini). Il monitoraggio conferma, nella settimana 29 giugno-05 luglio 2021, il trend in discesa dei nuovi casi che si attestano a 5.351 (-2,3%) in diminuzione da 15 settimane per la ridotta circolazione del virus, come dimostra il basso tasso di positività (rapporto positivi/tamponi) sceso allo 0,44%. Dal 16-22 marzo i nuovi casi settimanali si sono ridotti del 96,5%. Prosegue il calo degli attualmente positivi. Dal picco del 28 marzo si è passati da 573.235 a 43.531 (-92,4%). Il 96,5% dei casi attivi è in isolamento domiciliare, il 3,1% ricoverato con sintomi, lo 0,4% in terapia intensiva. Continua anche il progressivo svuotamento degli ospedali. Dal picco del 6 aprile si è passati da 33.080 a 1.528 (-95,4%), in dettaglio…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Martedì, 06 Luglio 2021 12:45
CORONAVIRUS/ Lopalco “in Puglia la campagna vaccinale per gli studenti partirà dopo il 23 agosto”
Scritto da Giornalista1
L’avvio della campagna vaccinale per gli studenti pugliesi sarà dopo il 23 agosto. L'ha annunciato l’assessore alla Sanità della Regione Puglia, Pier Luigi Lopalco, a margine di un evento all’Acquedotto pugliese. “L’obiettivo è che gli studenti siano vaccinati prima dell’inizio dell’anno scolastico e soprattutto il più possibile vicini all’inizio dell’anno scolastico, in maniera che la vaccinazione sia fresca e che la durata della protezione possa coprire tutto l’anno", ha detto Lopalco. "Ecco perché abbiamo pensato abbiamo a un avvio di campagna dopo il 23 agosto. Questo ci permetterebbe con una schedula normale, uno di 28 giorni uno di 21 giorni, di avere la maggior parte della popolazione studentesca pronta per l’avvio dell’anno scolastico che da noi è verso il 20 settembre”. “La nostra strategia è coinvolgere gli uffici scolastici, perché in questo modo saranno gli istituti a individuare le intere classi e inviare le intere classi alle vaccinazioni”, ha aggiunto…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Domenica, 04 Luglio 2021 09:34
CORONAVIRUS/ A Taranto prime dosi vaccino sospese per gli under 50 in attesa di riprogrammazione, le somministrazioni all’Arsenale, Palaricciardi chiuso per caldo
Scritto da Giornalista1
La Asl di Taranto informa che a causa delle ridotte consegne dei vaccini alla Regione Puglia, tutte le prenotazioni delle prime dosi per cittadini under 50 (nati dopo il 31.12.1971) dal 5 luglio in poi sono momentaneamente sospese. Si sta procedendo con la notifica della riprogrammazione tramite SMS e chiamata automatica, ma si prega di considerare valida anche la comunicazione sul portale Asl Taranto e su questa pagina Fb istituzionale Nelle prossime settimane, i cittadini interessati alla riprogrammazione saranno contattati dagli operatori ASL per concordare un nuovo appuntamento, in concomitanza con la nuova disponibilità di dosi Per gli over 50 (nati prima del 31.12.1971) gli appuntamenti delle prime dosi sono confermati La sospensione riguarda SOLO ED ESCLUSIVAMENTE gli appuntamenti per PRIME DOSI per chi ha meno di 50 anni (da coorte 1972 in poi) Inoltre chiusura del PALARICCIARDI SPOSTAMENTO DI TUTTI GLI APPUNTAMENTI IN ARSENALE MM A causa delle ondate…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Mercoledì, 30 Giugno 2021 08:19
CORONAVIRUS/ E’ la Puglia la regione con la percentuale più bassa di non vaccinati dai 60 in su
Scritto da Giornalista1
Un'ottima notizia per la Puglia. Come emerge dall’elaborazione grafica a cura del dott.Luca Fusaro è la regione d'Italia con la percentuale più bassa di persone non vaccinate (senza neanche una dose) 8,1% contro una media italiana del 13,3%.
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Martedì, 29 Giugno 2021 14:26
CORONAVIRUS/ Monitoraggio settimanale, il tasso di positività scende allo 0,45%
Scritto da Giornalista1
“La Lama: Bellezza Possibile” è un esperimento di teatro itinerante che si svolgerà nella lama del Santuario Madonna delle Grazie, a San Marzano di San Giuseppe, al tramonto del 3 luglio e all’alba del 4 luglio. L’evento si svolgerà nell’affascinante e misterioso sito naturale caratterizzato dalla presenza del santuario e dal territorio carsico, tipico del paesaggio rupestre pugliese. Il progetto - ideato dalla Aps Pro Loco Marciana - è promosso dal Teatro Pubblico Pugliese ed è finanziato dal “Fondo Speciale per cultura e patrimonio culturale della Regione Puglia - Custodiamo la Cultura”, con il patrocinio del Comune di San Marzano di San Giuseppe. “Kore” (produzione Teatro delle Forche) è il titolo dello spettacolo teatrale che quattro magnetici attori (Erika Grillo, Giorgio Consoli, Giancarlo Luce, Ermelinda Nasuto) metteranno in scena nella lama, con la regia di Giancarlo Luce e le musiche di Walter Pulpito. Lo spettacolo racconta del mito di Persefone…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Martedì, 29 Giugno 2021 08:26
CORONAVIRUS/ A luglio arriveranno in Puglia meno dosi di Pfeizer, campagna vaccinale da riprogrammare
Scritto da Giornalista1
Il direttore del Dipartimento Politiche della Salute della Puglia, Vito Montanaro e il dirigente della Protezione civile regionale, Mario Lerario, hanno inviato una circolare per aggiornare gli indirizzi della campagna di vaccinazione. Nella nota è confermato come le dosi in arrivo a luglio, evidenziano una riduzione del numero complessivo di dosi del vaccino Pfizer. Per il mese di luglio il Governo ha comunicato che, rispetto alle consegne previste, la Puglia ricerca 432.241 dosi in meno. Per tale ragione la Regione Puglia è costretta a riprogrammare le inoculazioni al fine di garantire le secondi dosi di Pfizer e Moderna. Le dosi disponibili quindi dovranno garantire le seconde somministrazioni in programma e in subordine, con la disponibilità residua, per gli iscritti AIRE, per le popolazioni non stanziali ed per altre categorie target prioritarie, privilegiando le classi di età più avanzate. Le prenotazioni per le prime dosi dal 5 luglio dovranno essere riarticolate…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Martedì, 22 Giugno 2021 21:32
RICERCA/ Un nuovo progetto per la scienziata tarantina Antonella Viola “studieremo i mitocondri per curare malattie gravi”
Scritto da Giornalista1
Un nuovo progetto per la scienziata tarantina Antonella Viola Lo ha appena annunciato lei stessa nel corso della trasmissione “Otto e mezzo” , condotta da Lilli Grüber. Si tratta di un Centro di Medicina Mitocondriale, sarà il più grande del mondo, nel quale si studieranno e si potenzierà l’attività dei “mitocondri”, organelli cellulari, considerati come la centrale energetica delle cellule. Gli effetti delle ricerche in questo campo saranno di vitale importanza per la cura delle malattie oncologiche e neurodegenerative, come l’Alzeihmer. I.Ia.
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Lunedì, 14 Giugno 2021 20:02
CORONAVIRUS/ Lopalco “somministrare presto e nei tempi stabiliti il vaccino per contrastare la diffusione delle varianti”
Scritto da Giornalista1
“Oltre un milione di persone, e quindi più di un quarto della popolazione pugliese, ha ricevuto una immunizzazione completa nei confronti del coronavirus. Somministrare presto e nei tempi stabiliti è il nostro impegno prioritario perché rappresenta il modo migliore per arginare l’eventuale diffusione di nuove varianti” lo comunica l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco.Sono per la precisione 1.005.932 i pugliesi che hanno ricevuto una immunizzazione completa.
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Lunedì, 07 Giugno 2021 20:51
CORONAVIRUS/ La circolazione del virus cala, ce lo dice il monitoraggio settimanale su scala nazionale
Scritto da Giornalista1
Monitoraggio settimanale epidemia Coronavirus in Italia Monitoraggio settimanale dell’epidemia da Covid-19 in Italia a cura del Dott. Luca Fusaro: dati aggiornati al 7 giugno 2021 (dati monitoraggio epidemia) e al 7 giugno 2021 ore 17:07 (dati vaccini). Il monitoraggio del Dott. Luca Fusaro conferma, nella settimana 1-7 giugno 2021, il trend in discesa dei nuovi casi, in diminuzione da 11 settimane consecutive principalmente per la ridotta circolazione del virus, come dimostra la riduzione del rapporto positivi/casi testati, in parte per la diminuzione dell’attività di testing. Prosegue il calo degli attualmente positivi. Dal picco del 28 marzo si è passati da 573.235 a 188.453 (-67,1%). Il 97% dei casi attivi è in isolamento domiciliare, il 2,6% ricoverato con sintomi, lo 0,4% in terapia intensiva. Continua anche il progressivo svuotamento degli ospedali. Dal picco del 6 aprile si è passati da 33.080 a 5.669 (-82,9%), in dettaglio i posti letto occupati in…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Lunedì, 07 Giugno 2021 08:20
CORONAVIRUS/ Emiliano “Puglia Regione virtuosa con il 50,2 % dei vaccinati”
Scritto da Giornalista1
“Un pugliese su due in età vaccinabile ha ricevuto la prima dose”, così il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. “Oggi abbiamo raggiunto questo bel traguardo a livello regionale, attestandoci sopra la media italiana. Le fasce più esposte al rischio, over 80 e tra 60 e 70 anni, sono state raggiunte con percentuali molto più alte rispetto ai dati medi nazionali. Questo significa che vacciniamo tanto e bene, ed il merito non può che andare a tutto il sistema sanitario e di protezione civile regionale che anche oggi, di domenica, come ogni giorno è al lavoro per mettere in sicurezza con il vaccino i pugliesi. Continuiamo così”.
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)