Giovedì, 03 Ottobre 2013 05:11
LECCE - Politecnico di Bari e Mareamico presentano il 3 ottobre GIFT INFO-DAY Corridoi verdi nel sud-est Europa
Scritto da Giornalista1
Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh) del Politecnico di Bari, insieme ai partner italiani del progetto europeo GIFT, ha organizzato per domani, giovedì, 3 ottobre, ore 15:30 a Lecce (hotel Tiziano) una giornata di conoscenza, (InFO-DAY), finalizzata ad illustrare ad operatori del Settore, decision makers, professionisti e studenti gli obiettivi generali del progetto, finanziato nell’ambito del programma di cooperazione europea SEE.
Il progetto GIF “Green Intermodal Freight Transport”, punta a definire strategie ed integrazioni infrastrutturali necessarie per garantire la massima sostenibilità ambientale del sistema di trasporto delle merci nel Sud Est Europa.
Il tema della movimentazione delle merci assume rilevanza particolare per lo sviluppo socioeconomico dei territori interessati dal progetto (Grecia, Italia, Slovenia, Slovacchia, Serbia, Croazia, Romania, Bulgaria) che hanno contribuito, con una partnership internazionale molto nutrita e qualificata, al raggiungimento dei risultati attesi.
Il progetto, giunto ormai all’ultimo anno di attività, è coordinato dal Ministero delle Infrastrutture Greco ed ha visto l’intensa e costruttiva partecipazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano.
Oltre all’utile scambio di informazioni ed esperienze, si discuterà delle potenziali sinergie con altre iniziative europee, al fine di capitalizzare i risultati del progetto GIFT. Il confronto fra i vari stakeholders su diverse tracce tematiche assicurerà la condivisione delle migliori pratiche a livello europeo nell’ambito del trasporto intermodale delle merci e farà conoscere i risultati ottenuti dai progetti pilota, nonché le raccomandazioni politiche per una futura cooperazione nella macroarea del Mediterraneo.
La manifestazione è curata dall’associazione ecologica scientifica di protezione ambientale, “Mareamico”.
PROGRAMMA
Ore 15.30 - Apertura Lavori
Ing. Fabio CROCCOLO, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
Interventi:
Prof. Eugenio DI SCIASCIO, Rettore del Politecnico di Bari;
Prof. Antonio CASTORANI, Direttore del DICATECh Politecnico di Bari;
On. Roberto TORTOLI, Presidente di “Mareamico”;
Dott. Giacomo DI PATRIZI, Presidente FERCARGO;
Prof. Leonardo DAMIANI, Coordinatore Progetto GIFT - Politecnico di Bari;
Dott. Davide FAVA, Coordinatore Progetto GIFT - Fondazione Democenter-Sipe;
Dott. Roberto SANDRINI, Coordinatore Progetto GIFT - Verona Innovazione;
Ing. Marco BENEDETTI, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Relatori:
Prof. Francesco RUSSO, Università di Reggio Calabria;
Prof. Michele OTTOMANELLI, Politecnico di Bari;
Intervento programmato
Dott. Davide DE GENNARO, Presidente Interporto di Bari
Sono stati invitati:
On. Maurizio LUPI, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
On. Raffaele FITTO, già Ministro per il Mezzogiorno, e Presidente Reg. Puglia
Dott. Giovanni GIANNINI, Assessore Infrastrutture, Mobilità, LL.PP. - Regione Puglia.
Pubblicato in
Eventi
Giovedì, 03 Ottobre 2013 05:00
Volantinaggio a difesa della Costituzioe DOMENICA 6 OTTOBRE ore 9/13.00 Piazza della Vittoria/Via D'Aquino a Taranto
Scritto da Giornalista1
Il PdCI di terra jonica intende sollecitare la partecipazione dei cittadini alla manifestazione nazionale del 12 ottobre a Roma per la difesa della Costituzione italiana Questo governo non è abilitato a riformare la carta costituzionale in quanto nato sotto il ricatto delle forze più conservatrici e retrive che la storia italiana abbia conosciuto,pertanto prima esaurisce la sua esistenza e prima il popolo italiano potrà tornare ad essere protagonista della propria identità. Per questi motivi il PdCI di Taranto effettuerà un volantinaggio a difesa della Costituzioe che si terrà DOMENICA 6 OTTOBRE dalle ore 9.00 alle 13.00 circa in Piazza della Vittoria/Via D'Aquino a Taranto. Il PdCI aderisce alla manifestazione e invita i cittadini alla mobilitazion12 OTTOBRE ROMA LA COSTITUZIONE E' LA VIA MAESTRA - Manifestazione nazionale delle forze politiche e delle associazioni in difesa della Costituzione Italiana
Di fronte alle miserie, alle ambizioni personali e alle rivalità di gruppi spacciate per affari di Stato, invitiamo i cittadini a non farsi distrarre. Li invitiamo a interrogarsi sui grandi problemi della nostra società e a riscoprire la politica e la sua bussola: la Costituzione. La dignità delle persone, la giustizia sociale e la solidarietà verso i deboli e gli emarginati, la legalità e l’abolizione dei privilegi, l’equità nella distribuzione dei pesi e dei sacrifici imposti dalla crisi economica, la speranza di libertà, lavoro e cultura per le giovani generazioni, la giustizia e la democrazia in Europa, la pace: questo sta nella Costituzione. La difesa della Costituzione non è uno stanco richiamo a un testo scritto tanti anni fa. Non è un assurdo atteggiamento conservatore, superato dai tempi. Non abbiamo forse, oggi più che mai, nella vita d’ogni giorno di tante persone, bisogno di dignità, legalità, giustizia, libertà? Non abbiamo bisogno di politica orientata alla Costituzione? Non abbiamo bisogno d’una profonda rigenerazione bonificante nel nome dei principi e della partecipazione democratica ch’essa sancisce?
Invece, si è fatta strada, non per caso e non innocentemente, l’idea che questa Costituzione sia superata; che essa impedisca l’ammodernamento del nostro Paese; che i diritti individuali e collettivi siano un freno allo sviluppo economico; che la solidarietà sia parola vuota; che i drammi e la disperazione di individui e famiglie siano un prezzo inevitabile da pagare; che la partecipazione politica e il Parlamento siano ostacoli; che il governo debba essere solo efficienza della politica economica al servizio degli investitori; che la vera costituzione sia, dunque, un’altra: sia il Diktat dei mercati al quale tutto il resto deve subordinarsi. In una parola: s’è fatta strada l’idea che la democrazia abbia fatto il suo tempo e che si sia ormai in un tempo post-democratico: il tempo della sostituzione del governo della “tecnica” economico-finanziaria al governo della “politica” democratica. Così, si spiegano le “ineludibili riforme” – come sono state definite –, ineludibili per passare da una costituzione all’altra.
La difesa della Costituzione è dunque innanzitutto la promozione di un’idea di società, divergente da quella di coloro che hanno operato finora tacitamente per svuotarla e, ora, operano per manometterla formalmente. È un impegno, al tempo stesso, culturale e politico che richiede sia messa in chiaro la natura della posta in gioco e che si riuniscano quante più forze è possibile raggiungere e mobilitare. Non è la difesa d’un passato che non può ritornare, ma un programma per un futuro da costruire.
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Mercoledì, 02 Ottobre 2013 17:53
Corsi di nuoto per anziani e disabili organizzati dal Comune di taranto
Scritto da Giornalista1
Aperte le iscrizioni per i corsi di nuoto riservati a disabili e anziani. Lo comunica la Direzione Servizi Sociali- Area Disabilità - che nell’ambito di un sistema integrato di interventi e servizi volti a garantire una migliore qualità della vita alle fasce più deboli della popolazione, ripropone anche quest’anno i corsi di nuoto e corsi di ginnastica dolce a favore della popolazione disabile e anziana.
I corsi di nuoto sono aperti a 90 persone con disabilità diversificata, non sono riabilitativi ma sono finalizzati all’integrazione sociale ed al miglioramento del benessere psico-fisico. Sono previsti due incontri settimanali in fasce antimeridiane e pomeridiane per agevolare la frequenza di disabili studenti o lavoratori.
Gli over 65, oltre ai corsi di nuoto, potranno optare per i corsi di ginnastica dolce in acqua che però si svolgeranno solo la mattina ma avranno uguale frequenza bisettimanale. I corsi sono gratuiti e si terranno presso l’impianto sportivo " Mediterraneo" in via Bruno 16.
"Lo scorso anno abbiamo registrato un considerevole interesse da parte dei cittadini disabili o anziani che hanno frequentato questi corsi -commenta l’Assessore alle Politiche Sociali, Lucia Viafora-. Abbiamo voluto ripetere questa esperienza alla quale ne aggiungeremo altre, che sono già in cantiere. Questa attività corsistica segna, ancora una volta, l’intervento dell’Amministrazione comunale attraverso lo sport nelle aree del disagio per promuovere percorsi di inclusione sociale e di organizzazione del tempo libero delle fasce più deboli."
Per iscriversi bisogna recarsi, muniti di un certificato medico attestante l’idoneità a svolgere l’attività motoria in acqua, alla Direzione Servizi Sociali, Area Disabilità, via Veneto 83, il martedì e il giovedì dalle 9.00 alle 12.00. Il modulo di iscrizione può essere ritirati presso la stessa Direzione opporre scaricato anche dal sito www. comune. taranto.it.
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Etichettato sotto
Mercoledì, 02 Ottobre 2013 17:32
Il giuramento degli allievi dell'Aeronautica Militare si terrà l'11 ottobre e non più il 4. Accolta la richiesta del Sindaco di Taranto per la concomitanza con il giuramento dei militari della Marina
Scritto da Giornalista1
Il Comandante dell'Aeronautica Militare, recentemente ha comunicato l'accoglimento della richiesta di differimento della data del giuramento dei volontari dell'A.M, dal programmato 4 ottobre a giorno 11 dello stesso mese e il Sindaco lo ringrazia. " La giusta accoglienza nella nostra città di parenti e amici dei militari volontari, anche in termini di efficienza dei servizi - scrive il Sindaco nel suo messaggio al Comandante - rappresenta l' espressione della dovuta attenzione sia ai visitatori che ai cittadini residenti che, in questo specifico caso, potrà essere assicurata grazie alla concreta e fattiva collaborazione di codesta Istituzione." La richiesta di differimento era stata avanzata dagli operatori economici locali e posta all'attenzione del Consiglio Comunale in vista della paventata concomitanza dei giuramenti della MM e AM per il 4 ottobre. Ciò certamente avrebbe avuto ricadute negative in termini di immagine della città, di capacità ricettiva e di ospitalità riguardo ai servizi ai parenti e amici dei giurandi. " L'interessamento del Comando della SARAM commenta il Sindaco - la tangibile dimostrazione del forte legame che unisce le istituzioni militari al territorio"
Pubblicato in
Eventi
Mercoledì, 02 Ottobre 2013 17:05
TARANTO - Un uovo impianto di illuminazione in Viale Liguria. AVVIO DEI LAVORI IL 7 OTTOBRE.
Scritto da Giornalista1
Nell’ambito degli interventi funzionali alla riqualificazione delle aree urbane, il Sindaco di Taranto, dott. Ippazio Stefàno, nel ringraziare gli appartenenti alla Direzione Lavori Pubblici e il suo dirigente Ing. Moccia per il lavoro profuso, fa sapere che fra pochissimi giorni, esattamente il 7 ottobre, avranno inizio i lavori per la costruzione e l’ammodernamento dell’impianto di pubblica illuminazione del lato destro di Viale Liguria, nel senso di marcia Corso Italia/Viale Magna Grecia.
“I lavori appaltati- spiega meglio i dettagli l’Assessore ai Lavori Pubblici, Lucio Lonoce- procederanno alla totale sostituzione del vecchio impianto di illuminazione, ormai insufficiente ed obsoleto, con un impianto completamente nuovo e più moderno dotato di luci a Led.” Nello specifico saranno installati n. 70 pali ornamentali alti circa m. 9,40 e complessivamente n. 132 corpi illuminanti a tecnologia Led. “Tenuto conto dell’intensa circolazione veicolare e pedonale che interessa Viale Liguria- aggiunge l’amministratore- siamo consapevoli che i lavori arrecheranno alla cittadinanza disagi e difficoltà. Si prevede che dureranno circa 90 giorni. Tuttavia, la Direzione Lavori Pubblici si farà carico di assicurare che i lavori per eseguire le nuove installazioni siano contenuti al tempo strettamente necessario. L’esito di tali lavori- conclude l’Assessore Lonoce- sarà comunque un considerevole vantaggio per la collettività in termini di risparmio energetico e di un’illuminazione più funzionale ed efficiente, che sicuramente contribuirà al miglioramento delle condizioni di viabilità e di visibilità.”
L’appalto è stato aggiudicato alla società GIANNELLI IMPIANTI SRL con sede in Gravina di Puglia (BA) per l’importo netto di €. 255.863,41.
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Etichettato sotto
Mercoledì, 02 Ottobre 2013 04:54
Scuola di Voga a Taranto. Avvio di corsi riconosciuti dalla Federazione Italiana Canottaggio
Scritto da Giornalista1
L'associazione "Il Palio di Taranto" propone a tutti gli amanti dello sport di Taranto e provincia una nuovissima iniziativa: la scuola di Voga, riconosciuta dalla Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso, che ha come obiettivo quello di avvicinare i giovani a questo meraviglioso sport praticato dagli atleti tarantini che ogni anno partecipano al Palio! Per iscriversi ai corsi, che saranno tenuti dall'esperto maestro Angelo Conte, vincitore di ben nove edizioni del Palio, si può contattare l'associazione ai numeri 0997368500 - 3386383832
Pubblicato in
Cultura, Spettacoli & Società
Etichettato sotto
Mercoledì, 02 Ottobre 2013 04:39
La Vestas di Taranto chiude con 147 lavoratori che vanno a casa. Il parere del Sindacato e del Comune di Taranto che chiede l'intervento del Presidente Vendola.
Scritto da Giornalista1
La Vestas di Taranto azienda che produce macchine e impianti per energia eolica chiude lo stabilimento e manda a casa 147 lavoratori . E' questa l'amara conclusione di una vicenda che si trascina da circa tre mesi. Una nuova crisi occupazionale si abbatte su Taranto. Il Ministero dello Sviluppo economico, ha già convocato un incontro a Roma per il prossimo venerdì. Intanto prende avvio la cassa integrazione ordinaria per 13 settimane. Ora si cerca di scongiurare il licenziamento dei 147 dipendenti.
Interviene Cosimo Panarelli, segretario Fim Cisl Taranto per il quale la situazione a cui è giunta la vertenza non può più essere gestita localmente". A prendere posizione anche Comune di Taranto che critica le scelte scellerate dell'azienda che pesano gravemente sulla città: Taranto non può più perdere altri posti di lavoro e tanto meno aziende eco-sostenibili alternative alla monocultura dell'acciaio. I Gruppi Consiliari del Comune di Taranto, nell'esprimere solidarietà ai lavoratori e alle loro famiglie, ritengono doveroso che la questione oltre ad essere affrontata nella riunione di Venerdì p.v con il Ministro Zanonato e le Organizzazioni Sindacali, sia affrontata nel tavolo inter-ministeriale per Taranto, al quale partecipino attivamente anche i Parlamentari Ionici, essendo la Vestas una realtà economico-produttiva importante per il nostro territorio. I Gruppi Consiliari, inoltre, si aspettano un intervento celere e determinato da parte del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola così come accaduto ultimamente per la vicenda Bridgestone di Bari.
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Mercoledì, 02 Ottobre 2013 04:23
Con la presenza al MadeExpo di Milano la Puglia potrà consolidare le performance già positive nell’export dei vari comparti.
Scritto da Giornalista1
Con la presenza al MadeExpo di Milano in programma dal dal 2 a 5 ottobre, una delle fiere di settore più importanti d’Europa, la Puglia potrà senza’altro consolidare le performance già positive nell’export dei vari comparti. Per quanto riguarda il legno-arredo, nel 2012 la Puglia ha registrato esportazioni per 355,6 milioni di euro, contribuendo al 3,7% del risultato complessivo nazionale (9,6 miliardi di euro) e al 57,5% dell’export realizzato nell’Italia meridionale (617 milioni di euro). E’ stato invece di 484 milioni il totale dell’interscambio commerciale pugliese nel legno-arredo con un saldo positivo della bilancia di oltre 226 milioni. Molto positive le performance del ‘tacco d'Italia’ anche per quanto riguarda i materiali lapidei per la cui produzione la Puglia è al secondo posto dopo la Toscana. Nei primi sei mesi del 2013, le esportazioni pugliesi registrano un incremento del 14,7%, oltre il doppio rispetto al trend di crescita italiano (+6,7%), con un valore di quasi 21 milioni di euro. Per quanto riguarda infine il mercato dell’involucro edilizio e dei serramenti, è importante ricordare che gli incentivi fiscali del 55% hanno generato in Italia un fatturato di circa 20 miliardi di euro, di cui 8 per il settore dei serramenti nel suo complesso. “I numeri dell’export pugliese nei vari settori presenti a MadeExpo, parlano chiaro”, sottolinea l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Loredana Capone. “Sono risultati molto importanti – rileva - tenuto conto che sono stati conseguiti in un contesto di mercato molto difficile che ha visto una contrazione della produzione e dell'export in quasi tutti i settori industriali italiani, insieme ad un significativo calo dei consumi interni. La nostra partecipazione a questa importante vetrina europea, porterà il meglio delle produzioni e della creatività pugliese a farsi apprezzare nel resto del mondo”.
La presenza delle imprese a MadeExpo, a cura del Servizio Internazionalizzazione della Regione Puglia con il supporto operativo dello sportello operativo Sprint Puglia, si inserisce nella strategia di promozione economica delineata nel Programma di promozione dell’internazionalizzazione dei Sistemi produttivi locali per il 2013-2014 . Le Aziende che saranno presenti a Milano con la Regione Puglia sono:
Nel Salone Interni e Finiture: Montillo marmi srl di Altamura (Ba), Marmokoll srl di Locorotondo (Ba), Ergram. Industria Marmi e Pietre srl di Matino (Le), Eidos Glass srl di Trani (Bat), Alfatex Italia srl di Santeramo in Colle (Ba), Wave Living di Andria (Bat), Officine Polieri srl di Modugno (Ba), A&D Arredamenti srl di Altamura (Ba), M.A.S. Marbles and Stones srl di Bari, Angelè Giorgio Arenarie di Matino (Le), Scaringi Marmi di Scaringi&C. sas di Trani (Bat).
Nel Salone Involucro e Serramenti: Fiore Filippo & Figli srl di Altamura (Ba), F.lli Perrotta snc-Smart Urban Design di Martano (Le), Cosmotech sas-JoinLed di Melpignano (Le), Gruppoesse srl di Modugno (Ba), Gianluca Solazzo di Campi Salentina (Le), Eurobloc srl di San Giorgio Jonico (Ta), Sairam srl di Monopoli (Ba), Telform N.G. srl di Modugno (Ba), In.Co.Var di Castellana Grotte (Ba), Pedone Working di Bisceglie (Bat), Toma Spa di Muro Leccese (Le).
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Martedì, 01 Ottobre 2013 15:52
MANDURIA - ANCORA UN “EVASORE TOTALE” SCOPERTO DALLE FIAMME GIALLE. ACCERTATA EVASIONE FISCALE DI OLTRE 1 MILIONE E 600 MILA EURO. CINQUE PERSONE DENUNCIATE ALL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA.
Scritto da Giornalista1
Militari della Tenenza di Manduria hanno eseguito una verifica fiscale nei confronti di un’azienda operante nel settore delle lavorazioni metalmeccaniche, riscontrando gravi violazioni alla normativa tributaria e sul lavoro.
Il controllo delle Fiamme Gialle ha infatti consentito di accertare che l’impresa ha omesso di presentare le prescritte dichiarazioni tributarie, risultando pertanto “evasore totale”.
Nel particolare, sono stati sottratti a tassazione ai fini delle II.DD. e non contabilizzati ricavi per complessivi 1 milione e 400 mila euro, constatati mancati versamenti di ritenute operate nei confronti dei lavoratori dipendenti per circa 22 mila euro ed un’evasione di I.V.A. per circa 310 mila euro.
Nel corso dell’attività operativa i Finanzieri hanno scoperto che l’azienda metalmeccanica aveva anche emesso fatture false per circa 400 mila euro in favore di altre imprese operanti nelle province di Taranto, Brindisi e Cosenza.
Per l’impiego di un lavoratore “in nero”, è scattato inoltre l’avvio delle procedure per l’irrogazione della “Maxisanzione” prevista dalla normativa sul lavoro.
Complessivamente cinque persone sono state denunciate, a vario titolo, all’Autorita’ Giudiziaria per i reati fiscali di “dichiarazione fraudolenta” (art. 2), “dichiarazione infedele” (art. 4), “omessa presentazione di dichiarazioni” (art.5), “emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti” (art. 8) e “occultamento di scritture contabili” (art. 10), di cui al D.Lgs. 74/2000.
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Etichettato sotto
Martedì, 01 Ottobre 2013 15:47
Iniziativa del Laboratorio di Fotografia del Politecnico di Bari:Guardare, vedersi”: il mondo di Marco Signorini attraverso le immagini
Scritto da Giornalista1
“Guardare, vedersi”, è il titolo che Marco Signorini, apprezzato fotografo sulla scena nazionale ed internazionale, ha voluto dare al suo incontro con il pubblico del Museo della Fotografia del Politecnico di Bari. L’autore illustrerà le sue ricerche nell’ambito della Fotografia e del suo proficuo rapporto con gli allievi delle Accademie delle Belle Arti di Brera a Milano e di Bologna. Signorini artisticamente nasce più dal “sentire” che dal “vedere”, nel senso del visibile. Nato nel 1962, vive a Firenze. Dopo gli studi accademici in scenografia converge i suoi interessi verso il video e la fotografia di ricerca, studiando in particolare gli autori della fotografia italiana di paesaggio. Nel 1994 realizza Europos Centras recandosi a fotografare il centro geografico dell’Europa, esponendo e pubblicando il lavoro in Italia, Francia e Inghilterra. Nel 1996 è invitato a Passaggi, a cura di Antonella Russo per la Fondazione Sandretto ReBaudengo. Riesce a sviluppare la propria ricerca e l’interesse per il mondo della fotografia alternando committenze pubbliche e private a progetti personali. Ha partecipato a Idea di Metropoli (2002), mostra inaugurale del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo entrando a far parte della collezione permanente del museo con le opere realizzate. Ha lavorato con Linea di Confine per la Fotografia di Rubiera con i progetti Mother Way (2001) e Luoghi della cura (2005), presentati nella collettiva Trans Emilia (a cura di Thomas Seelig e Urs Stahel), al Fotomuseum di Winterthur e al SK Stiftung Kultur di Colonia.
Ha pubblicato il libro Echo (2007, Damiani editore), una raccolta di fotografie inedite realizzate in Europa nell’arco di dieci anni e il catalogo 1_Earth (2008, ed. Magnolia), in occasione della mostra personale alla Galleria Manzoni di Bergamo. Nel 2009 ha partecipato al Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate, selezionato da E. Grazioli per il Festival Europeo per la fotografia di Reggio Emilia e partecipato alla collettiva Kaléidoscope d’Italie al CNA Louxembourg a cura di A. Madesani. Ha esposto il suo più recente lavoro ((Ra)) nella personale a cura di W. Guadagnini alla galleria Metronom di Modena.L’evento a cura del Laboratorio di Fotografia del Politecnico di Bari, con il concorso del Comune di Bari, è in programma giovedì, 3 ottobre 2013, ore 17:15, nella Sala Conferenze del Politecnico (Via Amendola 126/B).
Pubblicato in
Eventi