“Abbiamo raggiunto un accordo. Oggi un memorandum che contiene i punti salienti e la data ultima del 10 dicembre per sottoscrivere l’accordo di co-investimento come da previsione nel contratto del 4 marzo”. Lo ha detto su ArcelorMittal l’ad di Invitalia, Domenico Arcuri. Ci sono 2,1 mld di investimenti. Lo riferiscono fonti sindacali. Invitalia effettuerà il coinvestimento dello Stato nella società siderurgica.
“Siamo giunti a un risultato per noi soddisfacente - ha detto Arcuri - ma c’è bisogno di finalizzarlo meglio in due lingue e ci siamo presi 10 giorni di tempo per evitare strafalcioni”. “Abbiamo raggiunto un accordo - ha proseguito Arcuri - che trova una formalizzazione in un documento sottoscritto fra le parti entro stasera con l’obiettivo di finalizzarlo entro il 10 dicembre”. Arcuri ha quindi spiegato che “Invitalia entra nel capitale con una quota del 50% e in un arco temporale pari al massimo alla data in cui verrà sottoscritto, se verrà sottoscritto il contratto di acquisto che a oggi è, al più tardi, a giugno 2022”. “Noi - ha proseguito Arcuri - lavoreremo per anticipare questa data a prima possibile. In quel momento - ha precisato Arcuri - Invitalia arriverà al 60% diventando azionista di maggioranza e Mittal al 40%”. Per Arcuri, “questo
progetto non è un progetto né finanziario, né di possesso di quote azionarie, ma è uno strategico progetto industriale: 2 miliardi e 100 di investimenti”.
Lunedì, 30 Novembre 2020 15:24
GRANDI MANOVRE/ Arcuri “nell’accordo tra Governo e Arcelormittal previsti 2,1 miliardi di investimenti” In evidenza
Scritto da Giornalista1
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Ultimi da Giornalista1
- GRANDI MANOVRE/ Prescrizioni ambientali non osservate e niente proroga Afo4 verso lo stop, slitta la ripartenza di Afo2
- TRAGEDIA/ Infortunio sul lavoro a Grottaglie, operaio precipita da una pedana e muore sul colpo
- CORONAVIRUS/ In Puglia 30 decessi e 995 nuovi casi, 246 nel Tarantino
- GRANDI MANOVRE/ ArcelorMittal annuncia la ripartenza di Afo2
- MALTEMPO/ Anche oggi a Taranto chiusi cimiteri, parchi e giardini