Sabato, 09 Novembre 2013 05:32
BRINDISI - L'Assessore regionale Giannini annnuncia due eventi intenazionali (14 e 27 novembre) nell’ambito della cooperazione tra Puglia e Grecia su mobilità ciclistica a Brindisi ed a Patrasso ” In evidenza
Scritto da Giornalista1
Si terranno a Brindisi il 14 novembre e a Patrasso il 27, su iniziativa dell’Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Puglia, due convegni internazionali per condividere le migliori e più recenti esperienze europee sulle politiche di mobilità ciclistica.
Gli eventi rientrano nell’ambito del progetto di cooperazione “CiELo – City-port Eco Logistics” coofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma di Cooperazione Territoriale Europea Grecia - Italia 2007/2013, finalizzato a sperimentare soluzioni di mobilità ciclistica nelle città portuali transfrontaliere di Bari, Brindisi, Corfù e Patrasso che, insieme alla Regione Puglia, costituiscono il partenariato di progetto.
“La Regione Puglia - spiega l’assessore regionale alla mobilità, Giovanni Giannini - è in prima linea per promuovere politiche di mobilità ciclistica anche in vista della nuova programmazione 2014-2020 e il progetto “CiELo” ci consente, tra l’altro, di rafforzare relazioni tecnico-istituzionali e integrarle con le esperienze più avanzate in materia di ciclabilità a esclusivo beneficio della cooperazione tra Puglia e Grecia.
“A tal riguardo-continua l’Assessore- siamo felici di ospitare tra i relatori, tutti di chiara fama, la vice sindaco di Vienna con delega ai trasporti, Maria Vassilakou, impegnata nell’ elevare dal 6 al 10% gli indici di mobilità ciclistica in ambito metropolitano e promotrice della Conferenza internazionale sul trasporto ciclistico, “Velo-City”, tenutasi a Vienna a giugno scorso, che ha visto la partecipazione di 1.400 addetti ai lavori da tutto il mondo”.
Il programma del convegno di Brindisi (Sala convegni Università - Palazzo Nervegna), moderato dal Mobility manager della Regione Puglia e Project manager del Progetto “CiELo”, prevede interventi di esperti e funzionari di alcune città italiane (Padova, Reggio Emilia e Modena) ed europee (Graz, Danzica e Patrasso), dell’Università del Salento e del coordinatore nazionale del Network EuroVelo.
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Ultimi da Giornalista1
- UNO MAGGIO LIBERO E PENSANTE/ Tutto pronto per l'edizione 2025 nel segno di Massimo Battista. Tra le sorprese, Kid Yugi
- IL PONTE SUL FIUME/ Vasco Rossi incantato dal cantiere nell'amata Castellaneta Marina: "sono qui come supervisore simbolico"
- SCUOLA E SPORT/ Mediterraneo Open Water tra i banchi fa tappa al Maria di Taranto
- TARANTO AL VOTO/ Presentate le liste, 7 candidati sindaci e circa 900. Escluso De Gennaro, i candidati scendono a 6
- EX ILVA/ Minambiente valuta osservazioni azienda su Aia valida 12 anni per produrre a carbone 6mln di tonnellate