Lunedì, 16 Settembre 2013 04:47
"No doping", progetto ideato e gestito dalla ASL Taranto in collaborazione con Regione Puglia
Scritto da Giornalista1
Martedì 17 settembre al Dipartimento per le Dipendenze Patologiche della ASL TA, alle ore 11.00, conferenza stampa di presentazione del progetto "No doping", ideato e gestito dalla Azienda Sanitaria, in collaborazione con Regione Puglia, dove è prevista, salvo impedimenti istituzionali sopraggiunti, la presenza dell'Assessore Regionale alle Politiche Sociali e Sanitarie Elena Gentile e del Direttore Generale ASL TA, Vito Fabrizio Scattaglia.
Una iniziativa che si articola in diverse fasi, tutte finalizzate alla sensibilizzazione, informazione e prevenzione all'uso di sostanze dopanti: il 20 settembre Concerto Musicale del gruppo " UT New Trolls" c/o Piazza della Vittoria, in Taranto, con inizio fissato per le ore 20.30. durante il quale saranno proiettati contributi multimediali attinenti alla problematica del doping; nella settimana successiva, prenderà avvio c/o i campi Bellevue, messi a disposizione dall'ASSI (Alleanza Sportiva Sociale Italiana) di Taranto, la seconda edizione del trofeo di calcio a otto, "Per non finire in rete", con la partecipazione di squadre afferenti alle Comunità Terapeutiche del territorio e compagini di giovani sostenitori dello sport pulito, dell'accoglienza, del rispetto dell'ambiente. Il doping riguarda due aspetti principali: uno legato alla frode sportiva, ossia all'uso di farmaci o tecniche di modificazione artificiale delle prestazioni; l'altro legato ai problemi di salute connessi all'uso e all'abuso di sostanze che alterano l'equilibrio psicofisico dell'individuo. Alla luce del suo diffondersi sempre più tra giovani, e frequentatori di palestre, l'impegno che questo progetto intende assumersi, è quello di promuovere, informare, sensibilizzare. I principi guida dello sportivo, professionista e non, dovrebbero essere infatti: gareggiare con lealtà, ammettere di avere paura, cercare di ottenere un risultato senza ingannare se stessi e gli altri, non esporre l'organismo a rischi e non modificare la naturale evoluzione del proprio corpo. Con avvio del sito " No doping" il Dipartimento delle Dipendenze Patologiche ASL di Taranto, beneficiando del sostegno di Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento Politiche Antidroga, intende veicolare quanto è stato realizzato nel settore ai fini della prevenzione e dell'informazione istituzionale e scientifica.
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Ultimi da Giornalista1
- TURISMO E COOPERAZIONE/ Le cooperative tarantine ISAC Pro e Stream vincono il Premio BITAC 2023
- MANCANZE/ A Taranto La Panchina per il sociologo Mimmo Martucci, paladino della lotta contro omofobia e discriminazioni
- ARIA DI FESTA/ A Crispiano la Mostra di Artigianato con la Casa di Babbo Natale
- TUTTO PER UNA LITE/ Spara e uccide il padre per errore: due fermi a San Marzano
- GIOCHI DEL MEDITERRANEO- TARANTO/ Data posticipata, da giugno al 22 agosto