Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - CAROSINO - Presentata la 48. edizione della Sagra del Vino: quest'anno - ha detto il Sindaco Sapio - sarà ancora più green
Giovedì, 14 Agosto 2014 06:41

CAROSINO - Presentata la 48. edizione della Sagra del Vino: quest'anno - ha detto il Sindaco Sapio - sarà ancora più green In evidenza

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il Sindaco di Carosino (Ta), Arcangelo Sapio insieme al suo Esecutivo, hanno tenuto una conferenza stampa, per illustrare la 48° edizione della Sagra del Vino, l’atteso evento dell’Estate carosinese che quest’anno si presenta differente e ben articolato nella 4 giorni in cui si dipaneranno varie iniziative inerenti l’economia pulsante di Carosino.

La Sagra, quest’anno, a causa del fresco insediamento dell’Amministrazione Arcangelo Sapio, la si è dovuta organizzare in tutta fretta e come al solito con la dolente nota delle magre finanze che ormai angosciano gli Enti pubblici. 

Ma il coinvolgimento della locale Pro Loco e altre Associazioni, fortemente voluto dal Primo Cittadino, per la maggior parte composte da giovani, tra l’altro anche lo stesso esecutivo conta presenze di giovani carichi di entusiasmo e di tanta voglia di fare, hanno fatto si che anche quest’anno si riuscisse a varare un programma di tutto rispetto.

L’essenza di questa edizione è un ponte tra passato e futuro che mescola l’antica tradizione vitivinicola locale con l’innovazione, per dare risposte lungimiranti all’economia del territorio.

La 48° Sagra del Vino, quest’anno sarà ancora più green

Com’è oramai tradizione consolidata, nell’apposita cerimonia di apertura, è prevista,  come ogni anno la spettacolare “accensione” della fontana monumentale da cui,  per l’irrefrenabile gioia del pubblico, al posto dell’acqua vedremo zampillare il tipico vino rosso di Carosino.

Una peculiarità tutta carosinese che ha sempre suscitato un indiscutibile interesse verso questa manifestazione sin dai suoi albori, richiamando dal circondario folle di giovani, adulti, comprese intere famiglie con bimbi al seguito, per essere presenti ad un evento che caratterizza indubbiamente non solo la realtà jonica ma l’intero territorio regionale.

Nel corso delle diverse serate della sagra, sono fruibili gratuitamente spettacoli di tutti i generi (musica, danza, show, INCONTRI artistico-culturali ) e le immancabili degustazioni enogastronomiche, tentando la valorizzazione della vocazione vitivinicola del territorio locale. 

Immancabile è l'appuntamento col ritrovato interesse per i “palmenti”, strutture vinicole una volta presenti quasi in ogni casa ed utilizzati dai caro sinesi per la loro innata passione di fare vino. Un cultura che ha attraversato  diverse generazioni, le quali, attraverso piccoli torchi e qualche malparato strumento ma  con la consapevolezza di un grande sapere atavico e genuino, tramandato di generazione in generazione, hanno prodotto ricchezza per il territorio.

Purtroppo non vi è la disponibilità per consentire la visita delle strutture presenti nel territorio e pertanto, verranno effettuate dimostrazioni pratiche sull'utilizzo di quelle metodiche, attraverso gesti oramai quasi dimenticati, che riemergeranno dal passato nella suggestiva cornice del giardino del Castello carosinese.