Martedì, 27 Agosto 2013 07:40
Francavilla Fontana (Br) – Il programma delle manifestazioni presso il polo fieristico cittadino che si svolgeranno nel periodo settembre-ottobre 2013 In evidenza
Scritto da Giornalista1
“E’ il secondo anno consecutivo di nostro rapporto con l’Ente e viviamo con più entusiasmo e voglia di fare questa nuova stagione di impegno, confidando nei risultati lusinghieri ottenuti con le manifestazioni già svolte ed auspicando che la nostra presenza in quest’area meravigliosa del brindisino venga confermata ben oltre il 2014” confida Morena Guarneri, General manager di Le Pagode eventi, Società consulente dell’Ente Nazionale Fiera dell’Ascensione riferendosi al calendario autunnale 2013 che si preannuncia ricco di appuntamenti ad altissimo impatto promozionale del territorio e di visibilità commerciale sia generale che tematica, presso il polo fieristico cittadino.
A settembre (sabato 7 e domenica 8) con l’Expo del Soft Air - sport nazionale in continua crescita di appassionati ed iscritti ai Gruppi ufficiali aderenti alla F.i.s.a. - il polo fieristico ospiterà giocatori o softgunners provenienti da Basilicata, Calabria, Lazio, Sicilia e da tutte le province della Puglia. Piatto forte sarà il Torneo Combat presso il Padiglione T, tutto da vedere o, se si vuole, da vivere in prima persona da parte di quanti, singolarmente o in gruppo, volessero iscriversi inoltrando una e-mail a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contestualmente, nella due-giorni sarà presente in un’area apposita della fiera anche un campo medievale, allestito dalla Compagnia D’Arme Milites Friderici II di Oria. Seguirà (da giovedì 12 a domenica 15) il 2° Expo Gran Salento che ingloberà anche quest’anno la 74^ Fiera Campionaria dell'Ascensione, in concomitanza con i festeggiamenti in onore della Protettrice della Città, Maria SS. della Fontana. Saranno esposte nella migliore tradizione della fiera francavillese attività artigiane, industriali, commerciali, culturali e del tempo libero. Gli orari di apertura, con ingresso da piazzale Matteotti, antistante la Stazione FF.S. nei giorni di giovedì, venerdì e sabato saranno dalle 16.00 alle 23.00, mentre domenica (unico giorno con ingresso a pagamento) dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 23.00.
In programma, oltre ad appuntamenti che sono in fase conferma, ci saranno “La Sagra ti lu iadduzzu” (giovedì e venerdì dalle ore 20.00) e la Sagra degli Antichi Sapori (sabato e domenica dalle ore 20.00) entrambe curate dalla Pro Loco di Francavilla Fontana, mentre per Expo Arte Gran Salento (da giovedì a domenica) all’interno del Padiglione M il maestro Ernesto Gennaro Solferino attrezzerà spazi dedicati. Inoltre, con il Touning Show (da giovedì a domenica) saranno in mostra veicoli estremi ed eccentrici, caratterizzati da incredibili elaborazioni e modifiche con impianti audio degni di una discoteca e, poi, non mancheranno concerti di pizzica e taranta.
Ma già si lavora anche per l’ottima riuscita del 2° Expo Sposi e...la fiera del lusso, in programma dal 17 al 20 ottobre, nel corso del quale, tra l’altro, la Decor Sugar di Castiello Antonietta (http://www.decorsugar.com/aboutus), la cui sede è a Lucera (Fg), allestirà un’area riservata al mondo del Cake Design, con dimostrazioni gratuite, corsi per grandi e piccini, corsi di decorazione confetti, nonché vendita di prodotti specifici. Evento conclusivo sarà la sfilata d’Alta Moda a cura dell’ Istituto Cordella Fashion School di Lecce, domenica 20 ottobre con inizio alle ore 19.30.
“Non ci stancheremo mai di invitare in primo luogo i francavillesi e tutti i cittadini del territorio circostante, al pari di coloro che ad ogni livello sono coinvolti nell’impegno sociale, politico, parlamentare, associativo, istituzionale, ad amare questa Fiera ed a considerarla non già corpo estraneo o peggio ancora corpo morto bensì punto di forza ed opportunità altrove inesistente di promozione sociale, culturale, commerciale” sottolinea conclusivamente Morena Guarneri “e da qui ripartire, perfezionando e ottimizzando nei tempi occorrenti sinergie mirate, per rilanciarla e recuperarne, seppur nella prospettiva degli anni tremila, la dimensione identitaria appartenuta ad intere, passate generazioni di concittadini.”
Pubblicato in
Eventi
Ultimi da Giornalista1
- POLVERI SULLE CASE/ Il direttore dell'Ilva condannato in Cassazione, dovrà risarcire gli abitanti dei Tamburi
- IN AGENDA-TARANTO/ Questa mattina workshop su Mar Piccolo tra Cultura e Mitilicoltura
- CONCORSO INTERNAZIONALE/ Composizione di marce per la Settimana Santa tarantina: scelti i 5 finalisti, sabato la premiazione
- KYMA MOBILITÀ-TARANTO/ Il biglietto a bordo dell'autobus, a giugno idrovie e presto nuove pensiline
- GIÙ LE MANI DAL TARA-TARANTO/ Legambiente: no a prelievi ad oltranza, l'ex Ilva deve usare acque depurate