È scontro tra il Comune di Taranto e il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) a proposito della realizzazione di un parco fotovoltaico galleggiante nel Mar Piccolo di Taranto. Malgrado il parere negativo del Comune, il Mase, dichiara l’ente locale, ha “inteso definire ugualmente procedibile l’istanza”. “Il Mar Piccolo non si tocca - dichiara il sindaco -. Lo avevamo detto già nel febbraio 2024 e lo ribadiamo ora per iscritto al ministero dell’Ambiente che aveva avviato la procedura di Via nell’ambito del provvedimento unico in materia ambientale ai sensi dell’art. 27 del Testo Unico Ambientale”. “Essere a favore della transizione energetica del nostro territorio verso impianti rinnovabili non deve essere inteso come una sorta di ‘lasciapassare’ alla realizzazione di infrastrutture capaci di incidere negativamente su un ecosistema già fragile o comunque coinvolto in altre scelte produttive - dichiara il sindaco di Taranto -. Il nostro impegno come Amministrazione è quello di tutelare gioielli naturali come il Mar Piccolo, custode di biodiversità e simbolo di resilienza. Il territorio in cui viviamo non può subire ulteriori sfregi e di questo il ministero ne deve tener conto. Perché, in caso contrario, ci riserviamo di presentare ricorsi in sede amministrativa a difesa del Mar Piccolo e degli operatori locali”. Per il Comune, infatti, il parco fotovoltaico galleggiante sarebbe “un\'opera che andrebbe a sfregiare una zona naturale bellissima che l\'Amministrazione sta tentando di valorizzare attraverso l\'istituzione del Parco del Mar Piccolo proprio a tutela di un luogo che ospita un\'infinita varietà di specie di pesci, molluschi, uccelli acquatici e terrestri”.
Sabato, 29 Giugno 2024 07:21
PARCO FOTOVOLTAICO IN MAR PICCOLO/ Il Comune di Taranto dice No: è scontro con il Ministero dell Ambiente In evidenza
Scritto da Giornalista1
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Ultimi da Giornalista1
- 25 APRILE A TARANTO/ Il Museo MarTa racconta la storia degli Ori salvati dalla guerra
- GRADITI RITORNI/ Oltre 78mila persone hanno visitato Nave Vespucci durante la sua tappa tarantina
- SICCITÀ/ Sbloccate le opere per l'invaso Pappadai, i lavori a un'impresa tarantina
- VOTO DI SCAMBIO/ La DDA chiede 5 anni e 4 mesi per l'ex sindaco di Statte
- NO AL DISSALATORE SUL TARA- TARANTO/ Il Comitato richiama l'Acquedotto: la procedura di Via non è ancora chiusa. A breve nuove iniziative