Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - FORMAZIONE/ Partono ad aprile i corsi per i cassintegrati dell’ex Ilva
Martedì, 07 Marzo 2023 18:44

FORMAZIONE/ Partono ad aprile i corsi per i cassintegrati dell’ex Ilva In evidenza

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Dopo un’attesa di diversi mesi, partono ad aprile i corsi di riqualificazione professionale per i dipendenti di Ilva in amministrazione straordinaria che sono in cassa integrazione a zero ore. A Taranto sono 1.524, secondo dati aggiornati al 30 settembre scorso di Ilva in as, e salgono a 1.808 includendovi tutti gli altri siti del gruppo. La partenza dei corsi è stata annunciata oggi pomeriggio ai sindacati Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm e Usb dall’assessore regionale al Lavoro e alla formazione, Sebastiano Leo, e dal capo della task force Lavoro della Regione, Leo Caroli.

  E\' stato approvato il progetto pilota formativo - secondo quanto è emerso nell’incontro odierno - e risultano programmati 120 progetti per circa 1200 profili. L’indennità di frequenza sarà pari a 6 euro ad ora e sarà possibile effettuare l’iscrizione esclusivamente attraverso l’utilizzo dello Spid mediante una piattaforma che sarà disponibile al termine della fase di divulgazione dei progetti da parte degli enti formativi certificati. Le 210 ore pro-capite saranno spalmate su 3 moduli da 70 ore ciascuno.

 

Per quanto riguarda il pagamento dell’indennità, su richiesta di Fim, Fiom e Uilm “si è convenuto che l’erogazione della indennità venga riconosciuta direttamente dall’ente formativo, al fine di evitare disguidi o ritardi come già accaduto in passato” Fim, Fiom e Uilm hanno chiesto che il prossimo bando preveda nei cataloghi formativi anche i profili relativi alla transizione ecologica in Acciaierie d’Italia. Sulla questione lavori di pubblica utilità, la Regione ha comunicato che l’emendamento parlamentare presentato non è andato a buon fine e quindi “la regionale non può derogare quella nazionale”.

    Il sindacato Usb dichiara che “i corsi dovranno essere conclusi entro luglio” e non riguarderanno solo i cassintegrati di Ilva in amministrazione straordinaria, “ma anche, probabilmente, i cassintegrati Cemitaly, ex Cementir, e quelli di altre realtà in crisi o in fase di riorganizzazione”. Circa i lavori di pubblica utilità, “che al momento sono preclusi ai cassintegrati a causa di una limitazione prevista in una legge nazionale, ancora una volta - dichiara Usb - auspichiamo un’attività bipartisan in questa direzione da parte dei parlamentari. A tal fine chiediamo al presidente della task force, Caroli, di convocare deputati e senatori”.